LA SCOMPARSA DELLA FANCIULLA E ALTRI MISTERI FEMMINILI SVELATI DA FRANCA VALERI E LUCIANA LITTIZZETTO IN UN LIBRO SCRITTO A QUATTRO MANI UN SAGGIO SOTTO FORMA DI DIALOGO, “L’EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE” - LA DIVINA FRANCA RACCONTA GLI ANNI TRENTA VISTI DALLA SUA FINESTRA APERTA SUL MONDO ALTOBORGHESE, LITTI GLI AVVENIMENTI PIÙ RECENTI, VISSUTI IN UN AMBIENTE POPOLARE, “DOVE CIRCOLAVA LA LEGGENDA CHE SE SI FACEVA L’AMORE E SUBITO DOPO SI SALTAVA LA CORDA ERA MOLTO DIFFICILE, SE NON IMPOSSIBILE, RESTARE INCINTE”….

Colloquio di Angelo Carotenuto con Franca Valeri e Luciana Littizzetto per "il Venerdì di Repubblica"

La soave Mimì aveva il dolce viso di mite circonfuso alba lunar, mentre Violetta custodiva in sé un candido e trepido desire. Ricamatrice di fiori o traviata che fosse, un sogno femminile così si sporgeva dagli spartiti di Puccini e Verdi fin dentro le pagine di Marcel Proust e Matilde Serao. La chiamavamo fanciulla, e ovviamente non c'è più.

Svanita, sfumata, insieme alla parola stessa, al massimo sopravvissuta fra qualche riga di Alda Merini. «Un buon matrimonio era il coronamento dell'impegno assunto mettendo al mondo una figlia, nei tempi in cui il telefono pubblico a gettoni era un oggetto sufficientemente losco da far battere il cuore: entrava nella casistica del peccato. Sono passaggi della società».

È Franca Valeri che parla, da regista ha frequentato il melodramma, da attrice ha portato in scena un ricco ventaglio di signorine. Addio pure a loro, i tedeschi non dicono più Fräulein, i francesi mandano in disuso Mademoiselle. E noi? «E noi signorina non lo usiamo più né per le donne avanti con l'età, né per le ragazze che maturano» ragiona Luciana Littizzetto, che al melodramma ha dedicato la sua tesi di laurea universitaria, e all'osservazione dell'universo femminile un bel po' della sua carriera «da saltimbanco », le piace dire così.

«È diventata signorina: una volta si dava l'annuncio della pubertà. Ora le ragazzine sono le prime a dire: mi è venuto il ciclo. Portano magliette su cui c'è scritto Erotic Girl, e di lì a diventare una escort il passo è brevissimo». Per capire cosa sia successo, bisogna riavvolgere il tempo, tornare a quel periodo fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, così sostiene Franca Valeri, quando sulle fanciulle d'Italia si abbattono due novità.

«La televisione e il divorzio. Senza tv ci si rifaceva al tipo di educazione ricevuto dalle proprie madri, e dunque a una linea che per asse ereditario proveniva dall'Ottocento ». Il galateo, l'inchino, il ricamo, le suore. «I nervosismi fra i genitori sfuggivano ai figli, ora le coppie si separano sotto i loro occhi». E dopo, come dice Luciana Littizzetto, «dopo siamo venute noi, le figlie delle telenovelas con Grecia Colmenares, di Sentieri e Beautiful».

Ora, sulla preparazione alla vita di figliole e signorine, Franca Valeri e Luciana Littizzetto hanno scritto a quattro mani un saggio sotto forma di dialogo, L'educazione delle fanciulle (Einaudi). Una racconta gli anni Trenta visti dalla sua finestra aperta sul mondo altoborghese, l'altra gli avvenimenti più recenti, vissuti in un ambiente popolare, «dove circolava la leggenda che se si faceva l'amore e subito dopo si saltava la corda era molto difficile, se non impossibile, restare incinte».

«Ci siamo conosciute una ventina di anni fa» racconta Luciana, «io aprivo un suo spettacolo al Ciak di Milano. Per me un onore, un'emozione enorme. Franca arriva sul palco, un applauso pazzesco scoppia in sala, e lei lì immobile, davanti al microfono, dice: "Beh, un filino me lo aspettavo". La seconda volta ci siamo trovate a un tavolo di un ristorante russo, il suo cagnolino era seduto con noi, abbaiava, e lei gli fa: "Roro, smettila, non essere ridicolo"». Franca Valeri dice di essere stata «una fanciulla insolita, in una casa dove si respirava una cultura aperta, mica la saputelleria».

Luciana Littizzetto si racconta come «una ragazza svitata, obbediente, ma trasgressiva». Voleva fare l'attrice, la iscrissero a danza ed è finita a studiare pianoforte, «per non sentirmi più ripetere: e siediti, siediti». Una ricorda «gli amatori irreali senza volto, assorti, magri, eleganti, discreti: era così il principe azzurro negli anni Trenta». L'altra confessa il suo debole per Miguel Bosé, Cabrini e Potsie di Happy Days, «Franca, tu andavi alla Scala e ti rifugiavi nella grande letteratura, io Potsie!».

E oggi? Oggi Franca Valeri confessa che di fanciulle in giro non ne vede (Luciana urla: «Non dire la Santanché, per favore»). «Si sono mascolinizzate. Gira e rigira, il simbolo resta un paio di pantaloni ». Rivelazione: «Io non li ho messi mai. Ma proprio mai. Ho la certezza che mi stiano male, un ragionamento che ormai mi pare le donne non facciano quasi più. Mia madre li indossava, invece. Li portava d'estate, al mare. Io la imploravo: Oooh, ti prego, non farmeli neanche vedere. Non li ho mai indossati neppure in scena. Tanto i testi me li scrivevo da sola, i pantaloni non li rendevo mai necessari».

Luciana invece ricorda ancora le zitelle che si presentavano nella latteria dei suoi genitori, «ordinavano la panna e io me le immaginavo in casa che ne davano un po' anche al gatto, mentre oggi le single provocano invidia per la vita movimentata che sostengono». La fanciulla ai tempi del Grande Fratello, come dice la Valeri, «pare sia impossibile da tenere alla larga dalla conoscenza dell'amore, mentre un tempo era il tratto caratteristico della sua condizione ». E non parlate di matrimonio in abito bianco alla Littizzetto: «Se l'hai data via come il granturco ai piccioni di piazza San Marco; se l'hai distribuita a mani piene come quelli dell'Anas quando buttano il sale d'inverno; se bastava darla una volta, e per sicurezza la davi anche due: poi ti metti l'abito bianco?».

La comicità, ecco. «Anche quella è sempre stata un'arma maschile» dicono «a noi donne, semmai, si addiceva il dramma in teatro, la tragedia, forse anche per questioni ormonali ». Eppure la comicità per loro è stata un richiamo, mica come la politica. Alla Littizzetto, lo dice a mezza voce, qualche candidatura è stata offerta. «A me no» ribatte la Valeri, «non mi attira, la donna forse ha più bisogno di certezze, certezze che la politica non consente ».

Eppure, il potere, con le donne al comando, sarebbe in mani migliori, a sentire Luciana, «perché ci sarebbero meno guerre. Una fanciulla non tirerebbe mai una bomba. Fa polvere. Lascia tutto in disordine. Mi piace la Merkel, mi pare una signora capace di fare il suo mestiere. Forse in Italia noi donne abbiamo perso il gusto di votare altre donne». La Merkel: citata suo malgrado, si dice, nelle conversazioni più goliardiche (intercettate) di Berlusconi. Franca Valeri, da parte sua, non ha più illusioni: «La politica è diventata a lungo un pretesto, un campo in cui muoversi accompagnate da favoritismi. Lo trovo detestabile».

L'ultima metamorfosi delle ex fanciulle è in una visione mostruosa della Littizzetto. «Abbiamo già i baffi, ci manca solo la prostata». Incubo che la Valeri rigetta: «L'uomo ha tante difficoltà, perché accollarsele? A me piaceva quella antica differenza: estetica e poetica». Luciana le toglie un capello dalla spalla, sono sedute accanto, il divano è quello di casa Valeri sulla collina Fleming, a Roma. Si fanno complici: «Noi non abbiamo mai avuto l'invidia del pene. Nostalgia, qualche volta ».

Franca sussurra: «Luciana, ma questo è il tuo terreno ». E dalle fanciulle il filo del ragionamento conduce dritto a Silvio Berlusconi, ai giorni in cui Veronica Lario parlò di «figure di vergini che si offrono al drago per rincorrere il successo, la notorietà e la crescita economica».

Per la Valeri, «il vecchio governo non c'è più, ma resta la sensazione amara di non fidarsi», e Luciana ripensa «al più figo del Paese rimasto così solo, senza neppure una nipote di Mubarak accanto». Mimì e Violetta sono perdute per sempre.

 

franca valerilittizzettoMarcel ProustAlda Merinimerkel silvio berlusconi veronica lario lap01franca valeri FRANCA VALERIfranca valerivaleri franca covervaleri franca falqui

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?