augias beniamino placido aldo busi alberto angela

“PARLARE DI LIBRI IN TV E’ DIVENTATO IMPRATICABILE: DIRIGENTI TELEVISIVI E AUTORI DETESTANO I LIBRI” – LO SCRITTORE PAOLO DI PAOLO SCRIVE A DAGOSPIA: “L’UNICA RELAZIONE POSSIBILE TRA LIBRI E TV SI ESAURISCE NEL PASSAGGIO PROMOZIONALE E NON SERVE A NIENTE, NEL PIÙ DEI CASI. SONO LONTANI I TEMPI IN CUI SEDENDOSI DA FAZIO SI SVOLTAVA. ANCHE FAZIO È MENO SENSIBILE ALLA CAUSA, SALVO CHE NON SI TRATTI DI UN VOLUME FIRMATO DAL PAPA - TOLTI DAI PALINSESTI MARZULLO E STRABIOLI, CHI SI OCCUPA DI LIBRI? SÌ, C’È L’ETERNO E BENEMERITO AUGIAS. MA E' POSSIBILE CHE NELLA DIVULGAZIONE CULTURALE, DAI TEMPI DI BARICCO (ANNI NOVANTA!), NON ESISTA CHI RIESCA A ESSERE PERSUASIVO RACCONTANDO I LIBRI? SERVIREBBE UN..."

Lettera di Paolo Di Paolo a Dagospia

 

paolo di paolo

Caro Dago,

coincidenza ha voluto che di nuovo, come l’anno scorso, la finale del premio Strega andasse in onda in concorrenza con “Temptation Island”, o viceversa. Il risultato è facilmente immaginabile, ma al di là del fatto che, come ha osservato opportunamente Guia Soncini, «è difficile spiegare la letteratura a chi non ha mai visto “Temptation Island”», ecco, al di là di questo, può essere una buona occasione per ragionare sui libri in tv. Ovvero, su un binomio che non è stato mai facile, ma che negli ultimi anni sembra diventato impraticabile.

 

Un amico libraio mi ha fatto osservare che – laddove fosse passato su Rai3 durante la diretta della premiazione – il “non lettore” o il lettore debole avrebbe faticato a orientarsi. Non l’ha detta così, ma devo proporla in questa formula eufemistica. I dirigenti televisivi, gli autori televisivi, i redattori televisivi hanno terrore dei libri. Paura o in qualche caso qualcosa di più o di meno: li detestano.

corrado augias (2)

 

Non leggono: come d’altra parte non leggono i ministri, i politici in genere, gli imprenditori, la classe cosiddetta dirigente, come non leggono i giornalisti (farei un sondaggio nelle redazioni per sapere quanti hanno anche solo sfogliato i finalisti allo Strega: poi però fanno ironia su Sangiuliano!), come non leggono gli editor (fatte salve le bozze su cui lavorano), gli uffici stampa (fatte salve le bozze che, poveracci, gli tocca almeno scorrere).

 

Già mi pare di avere ricordato, proprio in questa sede, che il problema della lettura in Italia è che a non leggere sono gli stessi che retoricamente la promuovono, che si impegnano (male) nello sforzo retorico sulla nobiltà dell’atto.

 

Quanto al comparto televisivo, l’unica relazione possibile tra libri e piccolo piccolissimo schermo si stabilisce e si esaurisce nel passaggio promozionale. Ospitata, copertina. Ospitata, copertina. Non serve a niente, nel più dei casi. Sono lontani i tempi in cui sedendosi da Fazio si svoltava. E anche Fazio è meno sensibile alla causa, salvo che non si tratti di un volume firmato dal papa o da Whoopi Goldberg.

 

fabio fazio

A ogni modo, chi ha un libro da promuovere sa che deve ricordare – ricordare ossessivamente! – ai redattori tv con cui parla di mostrare per quei venti inutili secondi la copertina dell’opera. Vale nei talk del pomeriggio e in quelli notturni, vale a Unomattina e ovunque. Serve? Poco. Ma meglio che niente. Tolto Zanchini su Rai3, le trasmissioni di qualunque sorta non spingono all’acquisto.

 

alessandro barbero

Tolti dai palinsesti l’antelucano Marzullo e Strabioli all’alba, chi si occupa di libri? C’era quel bellissimo programma con Piero Dorfles, “Per un pugno di libri”. Non c’è più.

Sì, c’è l’eterno e benemerito Augias che sventola libri nel corso di lunghi e dotti conversari. C’è la “Biblioteca dei sentimenti”, sempre su Rai3 e un esperimento annunciato per i nuovi palinsesti con Francesca Fialdini.

 

Ma resta una domanda: possibile che nella divulgazione culturale esistano figure magnetiche come Angela figlio o Barbero, e che ci sia stato uno come Philippe Daverio, ma che – dai tempi di Baricco (anni Novanta!) – non esista chi riesca a essere persuasivo raccontando i libri? Raccontando i libri, non promuovendoli.

 

ulisse - alberto angela

Trovando una cifra, un mood, direbbe Baricco, in uno studio (com’erano quelli in cui si muoveva lui) che – per dirne subito una – non abbia la solita scenografia triste e trita fatta di libri. O meglio ancora: fuori dallo studio. Togliamo le musichette, togliamo gli attori che leggono, possiamo togliere perfino gli scrittori. In molti casi è un bene.

 

Caro Dago, non mi appello ai dirigenti Rai, non mi appello a quelli della 7, non mi appello a nessuno in particolare, sarebbe anche patetico, ma dico che la vecchia scassata tv generalista può ancora qualcosa per recuperare qualche millimetro di disaffezione e di disinteresse. I booktoker fanno il loro altrove, e ecco: portarli in tv non è detto che sia sempre una buona soluzione.

 

alessandro baricco

In tv serve una strambata, un ponte ideale fra Beniamino Placido e i programmi radio con estensione visiva di Fiorello (forse solo lui potrebbe salvare i libri in tv, in effetti), un arco eccentrico che va dall’Aldo Busi che, travestito da Alice nel paese delle meraviglie, raccontava i romanzi agli Amici di Maria De Filippi a Daria Bignardi, da Luciana Littizzetto, autentica e appassionata iper lettrice, allo spirito dei mockumentary e/o della posta del cuore di Leonardo Parata a Propaganda Live.

 

Ma sto sognando: perché ai dirigenti tv poco importa dei libri, dico proprio nelle loro vite effettive. E così continuiamo a perdere terreno, a lasciare che si allarghi la voragine fra i libri e la vita reale del Paese (uso parole di Anna Maria Ortese), e che la lettura sia promossa svogliatamente solo fra chi già legge.

 

Beniamino Placido

Ps: e se al falò di confronto Bisciglia regalasse una copia di “Madame Bovary” ai bovaristi in gioco o dell’“Educazione sentimentale” agli ineducati? Sarebbe quasi un gesto dadaista. Ma forse ci vuole Maria, che tutto può. L’unica rubrica di libri efficace in tv sarebbe durante “Uomini e donne”, due minuti con Mastrota, Tina Cipollari e Massimo Cacciari prima della telepromozione.

Paolo Di Paolo

aldo busi

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO