giuseppe bottai

“SE L’ITALIA FOSSE GLI STATI UNITI, FORSE LA SUA STORIA SAREBBE GIÀ UN FILM KOLOSSAL” – GIUSEPPE BOTTAI, IL GERARCA CHE DAVA DEL "TU" AL DUCE E POI ANDÒ AL FRONTE A COMBATTERE I NAZISTI PER ESPIARE LE SUE COLPE - UNA BIOGRAFIA DEL NIPOTE ANGELO POLIMENO RIPERCORRE LA STORIA DEL MINISTRO DELL'EDUCAZIONE FASCISTA - IL MAGAZINE "PRIMATO" A CUI COLLABORARONO GLI INTELLETTUALI DESTINATI A DIVENTARE I NOMI DI SPICCO DELLA CULTURA DEL DOPOGUERRA, DA MICHELANGELO ANTONIONI A CESARE ZAVATTINI, DA GUTTUSO A ENZO BIAGI...

Mirella Serri per “la Stampa” - Estratti

 

angelo polimeno bottai cover

«È un corpo che dà l'impressione di essere enorme. Un che di pletorico, di straripante, di scoppiante. Gli occhi, di normale taglio, rotondi, erano colmi di uno sguardo immenso, incontenibile. La sua voce, non grossa, vibrava d'echi infiniti».

 

Così gigantesco, immenso e sovrastante, Benito Mussolini apparve al giovane Giuseppe Bottai, come un superdotato non solo nello spirito e nell'animo ma anche nelle fattezze fisiche. Certo, l'enfasi della descrizione era notevole ma nacque dal fatto che Bottai era un gerarca-poeta cresciuto alla scuola di Filippo Tommaso Marinetti.

 

Dopo aver fatto parte dei gruppi di assalto degli arditi durante la prima guerra mondiale, nel 1919 aderì a Roma futurista. Per tutta la vita non dimenticherà la sua esperienza anche di letterato d'assalto e dedicherà sempre molta attenzione a scrittori, giornalisti, pittori e critici d'arte, a quella che Mussolini chiamava la "covata Bottai".

 

(...)

Però il politico, nato a Roma nel 1895, era attento ai desiderata di Mussolini, era sensibilissimo e soffriva per ogni suo piccolo sgarbo (come il fatto di negare un gesto gentile ai suoi due figli), e gli era devoto.

MUSSOLINI BOTTAI

 

Dopo ogni alzata di testa rientrerà nei ranghi ideologico-politici fino al momento cruciale.

A febbraio del 1943 verrà privato, senza nemmeno essere personalmente avvertito, della poltrona di ministro dell'Educazione nazionale.

 

E il 25 luglio, dopo pochi mesi, fu tra i principali artefici della caduta del governo di Mussolini. E dunque del suo arresto.

 

Adesso, a ripercorrere la storia del deputato e governatore di Roma è il nipote Angelo Polimeno Bottai il quale non conobbe mai il nonno ma ne aggiunse il cognome a quello del padre. Il giornalista del Tg1 ne racconta le scelte contrastanti nella sfaccettata e ricca biografia Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai, scelse la patria, combatté i nazisti (Guerini e associati).

MUSSOLINI BOTTAI 45

 

Bottai infatti passò dal suggerire al Duce il superamento del modello totalitario dopo la Guerra di Spagna alla terribile e drammatica applicazione alla scuola delle leggi razziali da lui firmate in quanto ministro dell'Educazione nazionale.

 

Fondò anche la rivista Critica fascista, sulle cui colonne si scontrò con il nemico di sempre, il ras Farinacci, e con lo scoppio della Seconda guerra mondiale diede vita al magazine Primato a cui collaborarono gli intellettuali destinati a diventare i nomi di spicco della cultura del dopoguerra, da Corrado Alvaro a Michelangelo Antonioni, da Vasco Pratolini a Giaime Pintor, da Cesare Zavattini a Giulio Carlo Argan, da Emilio Vedova a Renato Guttuso, fino a Enzo Biagi.

 

 

Del quindicinale di Bottai, lo storico Michele Sarfatti ha sottolineato l'obiettivo di "arianizzazione" della pubblica opinione intellettuale, dal momento che si avvaleva di editoriali antisemiti, non firmati e frutto di un lavoro redazionale.

 

ANGELO POLIMENO BOTTAI

Particolarmente avvincenti sono le pagine che Polimeno Bottai dedica agli sforzi del nonno per difendere i beni artistici italiani e sottrarli dalle grinfie dei nazisti. E poi all'arresto, alla fuga e alle peripezie nella Legione straniera. Dopo che fu condannato all'ergastolo in contumacia, l'ex ministro, nel giugno 1944, raggiunse Sidi-Bel-Abbès.

 

Eccolo diventato André Bataille nel fango e nelle trincee della Francia e poi eccolo pronto a combattere nella Selva Nera. Nel 1947 poté godere dell'amnistia e ad agosto del 1948 rientrò in Italia dove fondò la rivista A. B. C., critica nei confronti del Movimento sociale.

 

mirella serri

Anche dopo la sua scomparsa, il nome di Bottai ha continuato a dividere: nel 1995 la proposta del sindaco di Roma Francesco Rutelli di dedicargli una strada in occasione del centenario della nascita suscitò l'indignata reazione della comunità ebraica. Come spiega Sabino Cassese, giurista studioso del fascismo, «non fu critico al punto da preparare all'antifascismo le giovani generazioni, ma un mediatore; in molte occasioni prese una posizione di compromesso». Che però abbandonò quando, dopo il 25 luglio, «si arruolò volontario andando al fronte in Francia e in Germania per "espiare le sue colpe" - spiega Polimeno Bottai - e per combattere i nazisti. Nessun altro come lui. Se l'Italia fosse gli Stati Uniti, se Cinecittà fosse Hollywood, forse la sua storia sarebbe già un film kolossal».

GIUSEPPE BOTTAI 33Bottai e Mussolini - marcia su RomaGIUSEPPE BOTTAI 33

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO