giuseppe bottai

“SE L’ITALIA FOSSE GLI STATI UNITI, FORSE LA SUA STORIA SAREBBE GIÀ UN FILM KOLOSSAL” – GIUSEPPE BOTTAI, IL GERARCA CHE DAVA DEL "TU" AL DUCE E POI ANDÒ AL FRONTE A COMBATTERE I NAZISTI PER ESPIARE LE SUE COLPE - UNA BIOGRAFIA DEL NIPOTE ANGELO POLIMENO RIPERCORRE LA STORIA DEL MINISTRO DELL'EDUCAZIONE FASCISTA - IL MAGAZINE "PRIMATO" A CUI COLLABORARONO GLI INTELLETTUALI DESTINATI A DIVENTARE I NOMI DI SPICCO DELLA CULTURA DEL DOPOGUERRA, DA MICHELANGELO ANTONIONI A CESARE ZAVATTINI, DA GUTTUSO A ENZO BIAGI...

Mirella Serri per “la Stampa” - Estratti

 

angelo polimeno bottai cover

«È un corpo che dà l'impressione di essere enorme. Un che di pletorico, di straripante, di scoppiante. Gli occhi, di normale taglio, rotondi, erano colmi di uno sguardo immenso, incontenibile. La sua voce, non grossa, vibrava d'echi infiniti».

 

Così gigantesco, immenso e sovrastante, Benito Mussolini apparve al giovane Giuseppe Bottai, come un superdotato non solo nello spirito e nell'animo ma anche nelle fattezze fisiche. Certo, l'enfasi della descrizione era notevole ma nacque dal fatto che Bottai era un gerarca-poeta cresciuto alla scuola di Filippo Tommaso Marinetti.

 

Dopo aver fatto parte dei gruppi di assalto degli arditi durante la prima guerra mondiale, nel 1919 aderì a Roma futurista. Per tutta la vita non dimenticherà la sua esperienza anche di letterato d'assalto e dedicherà sempre molta attenzione a scrittori, giornalisti, pittori e critici d'arte, a quella che Mussolini chiamava la "covata Bottai".

 

(...)

Però il politico, nato a Roma nel 1895, era attento ai desiderata di Mussolini, era sensibilissimo e soffriva per ogni suo piccolo sgarbo (come il fatto di negare un gesto gentile ai suoi due figli), e gli era devoto.

MUSSOLINI BOTTAI

 

Dopo ogni alzata di testa rientrerà nei ranghi ideologico-politici fino al momento cruciale.

A febbraio del 1943 verrà privato, senza nemmeno essere personalmente avvertito, della poltrona di ministro dell'Educazione nazionale.

 

E il 25 luglio, dopo pochi mesi, fu tra i principali artefici della caduta del governo di Mussolini. E dunque del suo arresto.

 

Adesso, a ripercorrere la storia del deputato e governatore di Roma è il nipote Angelo Polimeno Bottai il quale non conobbe mai il nonno ma ne aggiunse il cognome a quello del padre. Il giornalista del Tg1 ne racconta le scelte contrastanti nella sfaccettata e ricca biografia Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai, scelse la patria, combatté i nazisti (Guerini e associati).

MUSSOLINI BOTTAI 45

 

Bottai infatti passò dal suggerire al Duce il superamento del modello totalitario dopo la Guerra di Spagna alla terribile e drammatica applicazione alla scuola delle leggi razziali da lui firmate in quanto ministro dell'Educazione nazionale.

 

Fondò anche la rivista Critica fascista, sulle cui colonne si scontrò con il nemico di sempre, il ras Farinacci, e con lo scoppio della Seconda guerra mondiale diede vita al magazine Primato a cui collaborarono gli intellettuali destinati a diventare i nomi di spicco della cultura del dopoguerra, da Corrado Alvaro a Michelangelo Antonioni, da Vasco Pratolini a Giaime Pintor, da Cesare Zavattini a Giulio Carlo Argan, da Emilio Vedova a Renato Guttuso, fino a Enzo Biagi.

 

 

Del quindicinale di Bottai, lo storico Michele Sarfatti ha sottolineato l'obiettivo di "arianizzazione" della pubblica opinione intellettuale, dal momento che si avvaleva di editoriali antisemiti, non firmati e frutto di un lavoro redazionale.

 

ANGELO POLIMENO BOTTAI

Particolarmente avvincenti sono le pagine che Polimeno Bottai dedica agli sforzi del nonno per difendere i beni artistici italiani e sottrarli dalle grinfie dei nazisti. E poi all'arresto, alla fuga e alle peripezie nella Legione straniera. Dopo che fu condannato all'ergastolo in contumacia, l'ex ministro, nel giugno 1944, raggiunse Sidi-Bel-Abbès.

 

Eccolo diventato André Bataille nel fango e nelle trincee della Francia e poi eccolo pronto a combattere nella Selva Nera. Nel 1947 poté godere dell'amnistia e ad agosto del 1948 rientrò in Italia dove fondò la rivista A. B. C., critica nei confronti del Movimento sociale.

 

mirella serri

Anche dopo la sua scomparsa, il nome di Bottai ha continuato a dividere: nel 1995 la proposta del sindaco di Roma Francesco Rutelli di dedicargli una strada in occasione del centenario della nascita suscitò l'indignata reazione della comunità ebraica. Come spiega Sabino Cassese, giurista studioso del fascismo, «non fu critico al punto da preparare all'antifascismo le giovani generazioni, ma un mediatore; in molte occasioni prese una posizione di compromesso». Che però abbandonò quando, dopo il 25 luglio, «si arruolò volontario andando al fronte in Francia e in Germania per "espiare le sue colpe" - spiega Polimeno Bottai - e per combattere i nazisti. Nessun altro come lui. Se l'Italia fosse gli Stati Uniti, se Cinecittà fosse Hollywood, forse la sua storia sarebbe già un film kolossal».

GIUSEPPE BOTTAI 33Bottai e Mussolini - marcia su RomaGIUSEPPE BOTTAI 33

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...