giuseppe bottai

“SE L’ITALIA FOSSE GLI STATI UNITI, FORSE LA SUA STORIA SAREBBE GIÀ UN FILM KOLOSSAL” – GIUSEPPE BOTTAI, IL GERARCA CHE DAVA DEL "TU" AL DUCE E POI ANDÒ AL FRONTE A COMBATTERE I NAZISTI PER ESPIARE LE SUE COLPE - UNA BIOGRAFIA DEL NIPOTE ANGELO POLIMENO RIPERCORRE LA STORIA DEL MINISTRO DELL'EDUCAZIONE FASCISTA - IL MAGAZINE "PRIMATO" A CUI COLLABORARONO GLI INTELLETTUALI DESTINATI A DIVENTARE I NOMI DI SPICCO DELLA CULTURA DEL DOPOGUERRA, DA MICHELANGELO ANTONIONI A CESARE ZAVATTINI, DA GUTTUSO A ENZO BIAGI...

Mirella Serri per “la Stampa” - Estratti

 

angelo polimeno bottai cover

«È un corpo che dà l'impressione di essere enorme. Un che di pletorico, di straripante, di scoppiante. Gli occhi, di normale taglio, rotondi, erano colmi di uno sguardo immenso, incontenibile. La sua voce, non grossa, vibrava d'echi infiniti».

 

Così gigantesco, immenso e sovrastante, Benito Mussolini apparve al giovane Giuseppe Bottai, come un superdotato non solo nello spirito e nell'animo ma anche nelle fattezze fisiche. Certo, l'enfasi della descrizione era notevole ma nacque dal fatto che Bottai era un gerarca-poeta cresciuto alla scuola di Filippo Tommaso Marinetti.

 

Dopo aver fatto parte dei gruppi di assalto degli arditi durante la prima guerra mondiale, nel 1919 aderì a Roma futurista. Per tutta la vita non dimenticherà la sua esperienza anche di letterato d'assalto e dedicherà sempre molta attenzione a scrittori, giornalisti, pittori e critici d'arte, a quella che Mussolini chiamava la "covata Bottai".

 

(...)

Però il politico, nato a Roma nel 1895, era attento ai desiderata di Mussolini, era sensibilissimo e soffriva per ogni suo piccolo sgarbo (come il fatto di negare un gesto gentile ai suoi due figli), e gli era devoto.

MUSSOLINI BOTTAI

 

Dopo ogni alzata di testa rientrerà nei ranghi ideologico-politici fino al momento cruciale.

A febbraio del 1943 verrà privato, senza nemmeno essere personalmente avvertito, della poltrona di ministro dell'Educazione nazionale.

 

E il 25 luglio, dopo pochi mesi, fu tra i principali artefici della caduta del governo di Mussolini. E dunque del suo arresto.

 

Adesso, a ripercorrere la storia del deputato e governatore di Roma è il nipote Angelo Polimeno Bottai il quale non conobbe mai il nonno ma ne aggiunse il cognome a quello del padre. Il giornalista del Tg1 ne racconta le scelte contrastanti nella sfaccettata e ricca biografia Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai, scelse la patria, combatté i nazisti (Guerini e associati).

MUSSOLINI BOTTAI 45

 

Bottai infatti passò dal suggerire al Duce il superamento del modello totalitario dopo la Guerra di Spagna alla terribile e drammatica applicazione alla scuola delle leggi razziali da lui firmate in quanto ministro dell'Educazione nazionale.

 

Fondò anche la rivista Critica fascista, sulle cui colonne si scontrò con il nemico di sempre, il ras Farinacci, e con lo scoppio della Seconda guerra mondiale diede vita al magazine Primato a cui collaborarono gli intellettuali destinati a diventare i nomi di spicco della cultura del dopoguerra, da Corrado Alvaro a Michelangelo Antonioni, da Vasco Pratolini a Giaime Pintor, da Cesare Zavattini a Giulio Carlo Argan, da Emilio Vedova a Renato Guttuso, fino a Enzo Biagi.

 

 

Del quindicinale di Bottai, lo storico Michele Sarfatti ha sottolineato l'obiettivo di "arianizzazione" della pubblica opinione intellettuale, dal momento che si avvaleva di editoriali antisemiti, non firmati e frutto di un lavoro redazionale.

 

ANGELO POLIMENO BOTTAI

Particolarmente avvincenti sono le pagine che Polimeno Bottai dedica agli sforzi del nonno per difendere i beni artistici italiani e sottrarli dalle grinfie dei nazisti. E poi all'arresto, alla fuga e alle peripezie nella Legione straniera. Dopo che fu condannato all'ergastolo in contumacia, l'ex ministro, nel giugno 1944, raggiunse Sidi-Bel-Abbès.

 

Eccolo diventato André Bataille nel fango e nelle trincee della Francia e poi eccolo pronto a combattere nella Selva Nera. Nel 1947 poté godere dell'amnistia e ad agosto del 1948 rientrò in Italia dove fondò la rivista A. B. C., critica nei confronti del Movimento sociale.

 

mirella serri

Anche dopo la sua scomparsa, il nome di Bottai ha continuato a dividere: nel 1995 la proposta del sindaco di Roma Francesco Rutelli di dedicargli una strada in occasione del centenario della nascita suscitò l'indignata reazione della comunità ebraica. Come spiega Sabino Cassese, giurista studioso del fascismo, «non fu critico al punto da preparare all'antifascismo le giovani generazioni, ma un mediatore; in molte occasioni prese una posizione di compromesso». Che però abbandonò quando, dopo il 25 luglio, «si arruolò volontario andando al fronte in Francia e in Germania per "espiare le sue colpe" - spiega Polimeno Bottai - e per combattere i nazisti. Nessun altro come lui. Se l'Italia fosse gli Stati Uniti, se Cinecittà fosse Hollywood, forse la sua storia sarebbe già un film kolossal».

GIUSEPPE BOTTAI 33Bottai e Mussolini - marcia su RomaGIUSEPPE BOTTAI 33

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....