carmelo bene cover

IL BENE RITORNA SEMPRE! “SE UNO VUOLE VEDERE UN BALLETTO LO TROVA IN UN INCONTRO DI CASSIUS CLAY, NON VA ALLA SCALA” – IN UN VOLUME EDITO DA IL SAGGIATORE INTERVISTE, PROFEZIE, PROVOCAZIONI E ANATEMI DI CARMELO BENE – BUTTAFUOCO: “NON AVREBBE OGGI L’AUDIENCE DI UN LINO GUANCIALE, NESSUNA PROF OSEREBBE AMMIRARLO E UN’ANNA FOGLIETTA SI GUARDEREBBE DAL RECITARE CON UN CEFFO COSÌ SMISURATAMENTE SESSISTA, DUNQUE ANTIFEMMINISTA… - VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Pietrangelo Buttafuoco per il “Corriere della Sera”

 

carmelo bene visto da claudio abate

Bene è quel che finisce bene. All’s well, per dirla con Shakespeare. E figurarsi quanto ne viene di bene arrivando a Bene.

 

Eccolo il dire del significante finalmente libero da ogni significato: Si può solo dire nulla . Un manufatto di oltre 1.700 pagine, il definitivo prontuario delle interviste di Carmelo Bene — che è il vertice culturale italiano del XX secolo — in un volume edito da il Saggiatore a cura di Luca Buoncristiano e Federico Primosig intriso di magnificenza postuma.

 

Un librone che come I Ching , come il Canzoniere di Hafez, e come lo Zarathustra si può aprire a caso e trovarvi di volta in volta, sfogliandolo, il sé che manca, l’irrapresentabile.

Ognuno cerca quel che non ha, ciascuno è ciò che non è e la mancanza di Dio è «un grande e stupendo funerale».

 

carmelo bene cover il saggiatore

L’irrapresentabile è l’indicibile e se l’Italia del suo tempo lo contiene — e il mondo di elevata cultura, da Parigi a Mosca, lo sostiene — Carmelo che nasce enfant terrible e muore enfant terrible oggi non avrebbe diritto di stare nella scena pubblica.

 

Non avrebbe — con rispetto parlando — l’audience di un Lino Guanciale, nessuna professoressa oserebbe ammirarlo e un’Anna Foglietta si guarderebbe dal recitare con un ceffo così smisuratamente sessista, dunque antifemminista, un tipaccio disgustato dall’impegno, dalla dialettica del materialismo e dalla contemporaneità.

 

Un suo solo urto — «bisogna essere contemporanei a tutti i secoli» come intima ai cronisti — già lo candida alla mannaia della imperante cancel culture .

E l’uomo è, infatti, un malinteso. L’incomprensione è il suo pane quotidiano: «In democrazia il popolo è preso a calci dal popolo per conto del popolo».

carmelo bene visto da claudio abate 2

 

 

(...9

Nel solco dell’abbagliante puntata di «Mixer Cultura» di Giovanni Minoli con Franco Bagnasco su Rai2, con Carmelo Bene è sempre — come da canone collaudato poi al Costanzo Show — un uno contro tutti. Ed è un rivendicare, il suo, oltre il «concerto dello sconcerto». L’essersi sempre battuto contro il giornalismo «in quanto informazione, essendo l’informazione inquinamento e minimizzazione di una più vasta cultura» lo destina alla non-storia. Così parla e non c’è da comprenderlo bensì — è la sempre valida regola con cui ci si regola con lui — c’è da dargliela sempre per intesa: «Io sono già dimenticato», confessa a Giancarlo Dotto, «meglio ancora ignorato, in vita. Mi hanno promesso a Otranto funerali da vivo. Non c’è bisogno di consegnare un cadavere per meritare la dimenticanza».

 

Così si fa con lui che non copia la realtà ma sa sempre come penetrare il mistero. Lo spiega bene a Dotto, che è il suo alter ego, e lo svela al meglio — fuor di metafora calcistica — a Giampiero Mughini quando poi con lo sport capovolge i codici del significante: «Se uno vuole vedere un balletto lo trova in un incontro di Cassius Clay, non va alla Scala».

carmelo bene uno contro tutti

 

Il poeta giammai recita, piuttosto canta la dicibilità che resta invisibile. E la sua densa produzione teorica — generosamente elargita nel flusso delle interviste — lo conferma lirico nel suo essere inaudito. È Carmelo Bene ma è come se i Dino Campana — o gli Hölderlin, ma anche i Leopardi — avessero potuto beneficiare di un minimo tecnico per essere illuminati, amplificati e registrati. E raccontati nel disincanto del disbrigo promozionale di spettacoli, eventi e — da postumi — collezionati. L’epica di Carmelo Bene — e l’archivio giornalistico lo conferma — coincide con la sua stagione di Direttore della Sezione Teatro della Biennale di Venezia. Tutto un tramestio di idee, progetti, visioni e architetture che risulta oggi chimerico senza più lui, senza uno come lui, senza più il suo dire niente, il suo sontuoso teatro senza spettacolo.

CARMELO BENE 1

 

Quel che più si ammira in teatro — si sa — è il lampadario.

 

Con attori al più in prossimità con Bertold Brecht, tutti simil Roberto Benigni e non — ahinoi — dei Gianni Santuccio, ci si accomoda in sala e col naso in su s’arpiona l’unico effetto speciale.

 

«Tempo due anni e nessuno più andrà a teatro» dice Bene a Marco Palladini in un’intervista a «Paese Sera». Corre l’anno 1988 e così, a maggior ragione, senza più lui in questa vita che — a suo dire — è «forse il più grande attore dai Greci in poi», il teatro di rappresentazione e spettacolo è tutto un buio da ferire a colpi di candele. Solo con chi s’è estromesso dall’ordinario per essere straordinario, soltanto con chi ben oltre il corpo, ben oltre la scena — in nuda voce — con chi ben Bene che sia è puro genio, il teatro è un esistere senza esistenza. Parigi vale Cesena quando è in scena, un 110 e lode all’ombra della Tour Eiffel lo lascia indifferente — «eccettuati alcuni consensi di certi personaggi che si chiamano Deleuze, Lacan, Foucault, Klossowski, Mandiargues» — e figurarsi quanto può impressionarlo ricevere le grandi firme in camerino se altra pratica non conosce che l’autoinganno, l’incommentabile, l’intoccabile, «l’eterno una volta per tutte».

CARMELO BENE

(...)

dago a maurizio costanzo show carmelo bene contro tutti 2carmelo bene foto cristina ghergocarmelo bene arrestatemi la gazzetta del popolo 10 dicembre 1970 copiacarmelo bene giancarlo dottoCARMELO BENE carmelo bene 45CARMELO BENEcarmelo benecarmelo bene maurizio costanzo uno contro tutti

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…