1- GIA’ ASSEGNATO A CANNES IL PRIMO PREMIO PER IL MAGGIORE PISELLO VISTO SU GRANDE SCHERMO: VA ALL'ATTORE NERO, PETER KAZUNGHA (SI CHIAMA PROPRIO COSI') 2- IN "PARADISE LOVE" IL SESSO FACILE CHE CERCANO LE CINQUANTENNI EUROPEE IN AFRICA 3- STARRING UN CULONE CHE RIEMPIE QUASI OGNI SCENA. L'EFFETTO E' BIZZARRO, MA LONTANO DAL JACOPETTISMO, VUOLE CAPIRE, NON SOLO STUPIRE. OVVIO CHE A MORETTI NON PIACERA' AFFATTO, MA RIMANE UN BUON FILM. MENO SGRADEVOLE DEL PREVISTO 4- NOTEVOLI I DUE FILM CHE HANNO APERTO LA SEZIONE "UN CERTAIN REGARD", CIOE' IL GIALLO CINESE "MISTERY" DI LOU YE E IL CURIOSISSIMO KAZAKO "STUDENT" DI OMIRBAYEV

Marco Giusti per Dagospia

Cannes 2012. Dopo averci regalato il sesso tra i vecchi, "Canicule" che lascio' molti stupefatti a Venezia, e il sesso che veniva dall'est, "Import Export", l'austriaco Ulrich Seidl si lancia con "Paradise Love", quarto film in concorso, nel sesso facile che cercano le cinquantenni europee in Africa.

Costruito con grandi inquadrature e il solito occhio alla composizione visiva dove inserire tutte le situazioni, anche le più' scabrose, il film, dopo un grande inizio in patria (con una fortissima scena con un gruppo di down sulle macchinine a scontro), segue una simpatica austriaca sovrappeso nel suo viaggio in Africa alla ricerca di sesso e distensione.

A differenza di "Verso sud" di Francois Ozon, che trattava lo stesso tema, qua c'e' meno moralismo e più desiderio di stupire lo spettatore con immagini a effetto. Ma la ricerca, come nei film precedenti di Seidl, e' sempre dedicata all'identita' nazionale, al come sono e cosa pensano gli austriaci, come si muovono, cosa dicono.

Malgrado la forte complessita' visiva, l'idea e' sempre quella di un film verita' su temi solitamente coinsiderati scabrosi. Seidl segue letteralmente il culone della sua protagonista in giro per l'Africa, un culone che riempie quasi ogni scena. L'effetto e' bizzarro, c'e' qualche lentezza, ma l'occhio di Seidl, lontano dal jacopettismo, vuole capire, non solo stupire. Ovvio che a Moretti non piacera' affatto, ma rimane un buon film. Meno sgradevole del previsto.

Comunque a "Paradise Love" va il premio per il maggiore pisello visto finora a Cannes, e' quello dell'attore nero, Peter Kazungha (si chiama cosi') che interpreta Munga, il gigolo della culona austriaca.

Notevoli i due film che hanno aperto "Un certain regard", cioe' il cinese "Mistery" di Lou Ye e il curiosissimo kazako "Student" di Darezhan Omirbayev. Il primo e' un complicatissimo giallo che ruota attorno alla misteriosa morte di una ragazza travolta da un'auto in corsa, ma forse spinta li' da qualcuno, a un poliziotto che ha troppe donne e a donne che non dice la verita'. Bella storia originale alla De Palma che potrebbe vantare un remake.

Il secondo e' un ironico film d'arte tratto da "Delitto e castigo" di Dostoyevski, ma ambientato in un Kazakistan poverissimo dominato dal neocapitalismo dei ganster miliardari. Lo studente del titolo, il nuovo Raskolnikov, vive in un mondo per lui incomprensibile, dove perfino i professori difendono il capitalismo e si girano film alla Moccia che vedono protagonisti le donne dei boss che viaggiano in suv.

Magistrale l'inizio con la giornalista che intervista il regista patacca mentre la prima attrice fa riempire di botte un ragazzo che ha osato versarle una tazza di te' sull'abito di scena. Ovvio che lo studente, seguendo il filo dostoyevskiano, compia prima il delitto e poi senta il morso del castigo, ma il tutto e' venato di trovate divertenti e assurde e di invenzioni di regia che hanno impressionato la platea di critici mezzo assonnati del pomeriggio.

 

 

SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL SCENA DEL FILM PARADISE LOVE DI ULRICH SEIDL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…