morricone jovanotti fedez

SIAE QUEL CHE SIAE - DA MORRICONE A LIGA, DA CELENTANO A JOVANOTTI, GLI AUTORI CONTRO L'ARRIVO DELLE SOCIETA' STRANIERE NEL DIRITTO D'AUTORE - L’INGLESE “SOUNDREEF” SI E' GIA' PRESA FEDEZ E D’ALESSIO - IL PRESIDENTE SIAE: “RIVEDREMO PRESTO CHI SE NE E’ ANDATO”

ENNIO MORRICONEENNIO MORRICONE

Andrea Laffranchi per il “Corriere della Sera”

 

La lettera dei mille. Per la precisione i firmatari sarebbero 925, ma le adesioni arrivano alla spicciolata. Il mondo dello spettacolo e della cultura si mobilita a difesa del diritto d' autore e della Siae.

 

In una lettera aperta, i «mille» si definiscono «un presidio per la nostra identità culturale nel mondo digitale e globale» e rivendicano il ruolo della Siae a fronte di operatori come l' inglese SoundReef che vorrebbe entrare nel mercato italiano (e ha stretto accordi con Fedez e Gigi D' Alessio) perché «non si può svendere la creatività in nome di una liberalizzazione selvaggia o affidandola ad investitori che puntano a fare profitti sulla intermediazione del nostro lavoro».

 

Musica in prima linea, è il comparto più forte, con firme che scavalcano le generazioni e i generi: Celentano e Tiziano Ferro, Emis Killa e Ligabue, Jovanotti e Morricone, Ramazzotti e Bocelli, Elisa e De Gregori e tanti altri. Dal mondo del cinema si schierano Benigni, Verdone, Virzì, Cristina Comencini... Andrea Camilleri e Niccolò Ammaniti rappresentano gli scrittori.

 

FEDEZFEDEZ

«La Siae è la casa comune di tutti gli autori e gli editori», commenta il presidente Filippo Sugar. «Il diritto d' autore è uno strumento di sviluppo, innovazione e libertà. E anche ricchezza. E questo aiuta a mantenere l' identità culturale dell' Italia in un mondo sempre più globale».

 

Siae ha un' esclusiva ad operare in Italia garantita per legge, ma ci sono società straniere che sulla base di un' interpretazione di una normativa europea, la direttiva Barnier del 2014, chiedono una liberalizzazione del mercato. E qualcuno, Fedez e D' Alessio ad esempio, si è affidato a loro.

 

JOVANOTTIJOVANOTTI

«Siae rispetta già da qualche anno tutto quanto richiesto dalla Barnier sia in termini di gestione che di trasparenza», dice Sugar. E l' esclusiva ad operare in Italia, che il governo non sembra intenzionato a mettere in discussione, è prevista dalla stessa norma. «Chi parla di liberalizzazione confonde la verità. Noi non siamo una società con scopo di lucro, siamo controllati dagli autori e quindi operiamo nel loro interesse esclusivo non come imprenditori terzi che dalla raccolta dei diritti devono ricavare il loro profitto». Siae non va alla guerra.

 

«Non siamo preoccupati né angosciati. Gli autori possono scegliere dove iscriversi, anche noi abbiamo un migliaio di stranieri associati, ma credo che rivedremo presto chi se ne è andato», spiega. A prescindere della legge, che al momento non consentirebbe a SoundReef o altri di operare in Italia (e quindi la campagna acquisti sarebbe una sorta di compenso a fronte dei diritti persi perché nessuno ti rappresenta), Sugar punta sull' offerta Siae: «Alla fine conta la capacità di fare il proprio lavoro.

 

GIGI D'ALESSIOGIGI D'ALESSIO

Un nuovo operatore avrebbe davanti a sé due strade: firmare un accordo con noi e riconoscerci delle commissioni per i nostri rilevamenti, ma quindi un autore pagherebbe due volte le commissioni, oppure avere una struttura come la nostra in grado di monitorare 30 mila eventi live l' anno e in grado di negoziare contratti con i grandi broadcaster come Mediaset, Sky e Rai e con i singoli bar e locali di provincia.

 

In un mondo che deve affrontare player digitali che agiscono globalmente come Google o Spotify, piuttosto che parcellizzarsi è meglio stare uniti e al limite consorziarsi con altri Paesi, come stiamo facendo coi colleghi francesi e spagnoli».

 

SUGAR PRESIDENTESUGAR PRESIDENTE

Chi se è andato ha parlato di inefficienza e poca trasparenza della Siae. «Fino a qualche anno fa la presenza di membri di nomina politica negli organi di gestione rendeva la società ingovernabile. Dal 2013, dopo il commissariamento, siamo arrivati all' autogoverno». Il rinnovamento dell' azienda, secondo il presidente, è anche nei numeri:

 

«L' anno scorso i nostri incassi sono cresciuti del 16 per cento, grazie ad esempio alla rinegoziazione dei contratti con Sky e Mediaset e alla semplificazione delle tariffe che rende più semplice ai partner pagare. Sono cresciuti anche controlli e sanzioni. Per la prima volta un socio è stato radiato perché dichiarava il falso: diceva di eseguire musiche sue, invece ne faceva altre. In parallelo sono scesi i costi per gli associati. Il processo di digitalizzazione e l' ingresso di giovani dirigenti che arrivano dal privato ci ha reso più efficienti».

JOVANOTTI FEDEZ MORRICONEJOVANOTTI FEDEZ MORRICONE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO