sempre piu padri vedono i figli sono su skype

LUCY IN THE SKYPE - SONO SEMPRE DI PIU’ GLI “SKYPE DAD”, I PADRI DIVORZIATI COSTRETTI DAL TRIBUNALE A CREARE UN LEGAME COI FIGLI SOLO TRAMITE VIDEO-CHIAMATE - LA MANCANZA DEL CONTATTO FISICO E’ LA LORO TORTURA

Laura Freeman per “The Spectator”

 

LUCY IN THE SKYPELUCY IN THE SKYPE

Puoi essere un padre utile e amorevole se vedi i tuoi figli solo tramite schermo del computer? Molti di noi risponderebbero di no. Essere genitore significa essere fisicamente presente, eppure i nostri tribunali sembrano pensarla diversamente, ritengono che una chiacchiera via Skype sia tutto ciò di cui c’è bisogno per stabilire un legame.

 

I giudici britannici e americani recentemente hanno a che fare con casi complicati sulla custodia dei minori. Viaggiamo più che in passato, spesso incontriamo i nostri partner all’estero, e, quando il rapporto si interrompe, come accade in 4 matrimoni su 10, in genere è la moglie a tenere i figli. In passato sarebbe stata costretta a farli incontrare regolarmente con il padre, oggi invece si tende ad optare per le “visite virtuali”. Per i giudici una madre può andare dove vuole con i figli, basta che il contatto con il padre avvenga tramite video-chiamata. E’ una situazione disperata per gli “Skype Dads”, secondo i quali questi contatti sono più un dovere serale che la seria possibilità di fare il genitore.

 

E’ il caso di David, che parla ai figli via schermo due volte a settimana. Hanno sei e otto anni, vivono con la madre in Svezia, mentre lui risiede in Inghilterra: «Sento che il nostro rapporto si deteriora di settimana in settimana. E’ la peggiore forma di tortura per un genitore».

SEMPRE PIU PADRI VEDONO I FIGLI SONO SU SKYPESEMPRE PIU PADRI VEDONO I FIGLI SONO SU SKYPE

 

Gli “Skype Dads” sono comuni dal 2002. Il primo fu Michael Gough, ingegnere di software per “Hewlett Packard”, che conosceva un kit per le videoconferenze e propose al giudice di usarlo per restare connesso ai suoi pargoli. Fece una dimostrazione in tribunale e convinse il giudice a includere le video-chiamate nell’accordo di custodia. “Skype” fu lanciato proprio alla fine di quell’anno. All’inizio il servizio era troppo costoso, ma oggi è gratuito e accessibile a tutti. Le corti inglesi hanno seguito l’esempio americano. Nel 2011

un padre di Devon tentò di fermare la sua ex, che voleva portarsi i due figli in Australia. Il giudice fu persuaso dai legali della donna che la tecnologia potesse permettere alla famiglia di restare unita. Per 11 mesi l’anno ci avrebbe pensato “Skype”, per un mese i bambini avrebbero raggiunto il papà in Gran Bretagna.

 

SkypeSkype

Spesso le rassicurazioni sulla custodia svaniscono nel momento stesso in cui l’aereo atterra altrove. Soprattutto se il divorzio è stato acrimonioso, chi tiene i figli se ne va e non tiene fede agli accordi, consapevole che perseguirlo all’estero diventerebbe un incubo. Ad esempio Andrew ha ottenuto dalla corte di Singapore di vedere i due figli e di poter trascorrere con loro tempo illimitato su Skype, ma la ex moglie si è trasferita con i figli in Oman, paese che non riconosce l’ordine dato dalla corte di Singapore. Risultato: Andrew non vede i suoi figli da due anni. Aspetta con ansia che siano grandi abbastanza per contattarlo autonomamente e intanto spenderà tutti i suoi soldi per riaprire il caso in Oman.

 

Da tre anni Adam parla una volta a settimana con suo figlio, trasferito in Australia. Lo chiama il venerdì notte, che in Australia è sabato mattina. Non lo è mai andato a prendere a scuola, non lo ha mai nemmeno visto in divisa scolastica. Lo conosce solo appena sveglio, quando un bambino non vede l’ora di attaccare per giocare un po’ e scalmanarsi. In genere le video-chiamate sono sorvegliate dalle madri, il che preclude qualsiasi chiacchierata spontanea e rilassata. Qualche giudice comincia a capire i limiti dei rapporti via Skype. Quest’anno uno di loro ha proibito a una donna di trasferirsi con il figlio a Hong Kong. Lei insisteva a dire che il padre lo avrebbe visto su computer, il giudice ha risposto: «Su Skype non ci si abbraccia».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO