ALL NEWS, ALL NOTHING - SKYTG24, RAINEWS E TGCOM24 RESTANO INCHIODATI A ASCOLTI CHE NON SUPERANO L’1% (SENZA LE NOTIZIE, MA CHI TI GUARDA?)

Marco Castoro per "la Notizia" (www.lanotiziagiornale.it)


l digitale terrestre ha rivoluzionato la televisione in Italia. L'ha fatto a gamba tesa. Di rigore. In poco tempo i telespettatori si sono visti cambiare tutto: frequenze, televisori, decoder. Per la fortuna dei venditori di elettrodomestici e degli antennisti. Con gli anziani che smadonnavano per i continui disagi causati dallo switch off che a giorni alterni faceva sparire alcuni canali dalla lista, come fa un illusionista con le carte.

Ebbene a distanza di qualche anno il digitale terrestre si sta conquistando - a piccoli passi - un suo spazio tra gli ascolti. Complessivamente i canali tematici hanno raggiunto una media giornaliera che oscilla tra il 20 e il 30% dello share. Ai generalisti resta un 60%, mentre un 10-15% va alle pay-tv. Tra tutti i canali digitali in testa alla classifica degli ascolti troviamo Rai Yo Yo, una delle due reti di Viale Mazzini interamente dedicate ai bambini.

L'altro è Rai Gulp. Entrambi fanno parte della struttura di Rai Ragazzi, diretta da Massimo Liofredi, l'ex direttore di Raidue (quando Raidue era ancora competitiva con gli ascolti). Rai Yo Yo ha una media giornaliera di poco inferiore a un punto e mezzo di share.

Nella fascia dalle 7 alle 9 del mattino raddoppia lo share arrivando a un 3%. All'incirca quanto fa La7. Vanno bene anche Iris e Real Time. La prima è la rete di Mediaset che dà il meglio di sé con la programmazione della prima e della seconda serata. L'altra appartiene alla galassia di Discovery e di recente si è assicurata le puntate pomeridiane di Amici (senza però Maria De Filippi).

LE ALL NEWS VANNO COME I GAMBERI
Scorrendo la graduatoria si resta alquanto sorpresi nel vedere come i canali tematici che si occupano dell'informazione e dello sport siano ben lontani dai primi posti. RaiNews è 13°, SkyTg24 è 21°, Tgcom24 è 24°. La performance migliore spetta a RaiNews di Monica Maggioni. Nel mese di ottobre l'ascolto medio giornaliero è stato di 74.725 spettatori con uno share dello 0,70% (in lieve calo rispetto al mese precedente in cui raggiunse lo 0,78%). Gli ascolti migliori sono quelli della fascia mattutina che va dalle 7 alle 9 dove la percentuale raggiunge il 2,70%.

Lo share giornaliero di Sky Tg24, il tiggì diretto da Sarah Varetto, ha raggiunto a ottobre lo 0,39% (a settembre era di 0,44%) con 41.722 spettatori medi. Anche qui i migliori risultati al mattino nella fascia 7-9 con l'1% di share. Sky Tg24 comunque merita un discorso a parte perché è visibile dai soli abbonati.

Tenendo in considerazione gli spettatori unici del bouquet della televisione satellitare lo share giornaliero raggiunge la doppia cifra. Chi invece non riesce a carburare è il TgCom24. Il canale all news di Mediaset, diretto da Alessandro Banfi, continua a perdere quota. La media dello share di ottobre è stata di 0,25% (a settembre 0,29%) con appena 26.809 telespettatori di media. Anche Tgcom 24 ottiene il massimo dello share tra le 7 e le 9 (0,61%). Sotto le aspettative pure i canali tematici sportivi della Rai, come Raisport 1 (0,31% di media) e Raisport2 (0,22%).

 

LA CLASSIFICA DEGLI ASCOLTI

1. Rai Yoyo 1.41%
2. Iris 1.39%
3. Real Time 1.29%
4. Dmax 1.23%
5. Rai Premium 1.17%
6. Cielo 1.05%
7. Top Crime 1.00%
8. Rai Movie 0.94%
9. Rai 4 0.94%
10. Boing 0.77%
11. Mtv 0.72%
12. La5 0.72%
13. Rai News 0.70%
14. Tv2000 0.69%
15. Giallo 0.68%
16. Mediaset Extra 0.68%
17. Focus 0.56%
18. Cartoonito 0.54%
19. La7d 0.51%
20. Italia 2 0.44%
21. Sky Tg24 0,39%
22. Rai Gulp 0.38%
23. Rai 0.33%
24. Rai Sport 1 0.31%
25. Tgcom24 0.25%
26. Rai Sport 2 0.22%
27. Vero Capri 0.20%
28. Rtl 102.5 0.18%
29. Radio Italia Tv 0.18%
30. Class Tv 0.13%

 


Dati in media ottobre 2013

 

 

 

sky tg nuovologorainews ALESSANDRO BANFI LOGO TGCOM24 SARA VARETTO monica maggioni intervista bashar al assad

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....