slam - tutto per una ragazza

IL CINEMA DEI GIUSTI - TRATTO DAL BEL ROMANZO DI NICK HORNBY, TRASPORTATO NELLA ROMA PICCOLO BORGHESE DI OGGI, “SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA” DIRETTO DA ANDREA MOLAIOLI, È DAVVERO UNA BUONA SORPRESA NEL PANORAMA DEL CINEMA ITALIANO

SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA   SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA

Marco Giusti per Dagospia

 

Samuele, detto Sam, mette incinta Alice. Il problema è che i due ragazzi hanno sedici anni e Alice decide di tenersi il bambino, come già aveva fatto con Sam la sua mamma. Da qui i dolori. Perché a sedici anni si hanno altri pensieri per la testa che mettere al mondo dei figli. Sam, per esempio, pensa solo alla skateboard e al suo idolo skaterista Tony Hawk. Come sarà il suo futuro? Sam addirittura lo vede con due flashforward che forse sono due sogni, ma che lo illumineranno quando dovrà affrontare davvero il suo futuro, diventato ormai un presente.

 

SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA     SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA

Tratto dal bel romanzo di Nick Hornby, ovviamente trasportato nella Roma piccolo borghese di oggi, Slam – Tutto per una ragazza diretto da Andrea Molaioli e scritto dallo stesso regista assieme a Francesco Bruni e Ludovica Rampoldi, è davvero una buona sorpresa nel panorama del cinema italiano. Meno ambizioso dei suoi due precedenti film, il giallo pluripremiato La ragazza del lago e il meno riuscito Il gioiellino, è una delicata storia giovanile molto ben scritta, che tratta i due giovani protagonisti Sam e Alice, interpretati dagli inediti Ludovico Tersigni Barbara Ramella, non come delle macchiette, ma in maniera piuttosto credibile.

SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA   SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA

 

Un filo più macchiettistici sono magari i grandi, Jasmine Trinca e Luca Marinelli, i genitori separati di Sam, parecchio alternativi, e Fiorenza Tessari e Pietro Ragusa, genitori più borghesi e rigidi di Alice. Ma ricordiamoci che sono per lo più visti con gli occhi dei ragazzi, con quel misto di noia e di presunzione che hanno i giovani quando parlano con i grandi, salvo poi provare degli scatti d’amore che li riportano indietro nel tempo.

 

Proprio il tempo, un presente in piena e travolgente trasformazione, un presente che può cambiare per sempre grazie a una scelta giusta o sbagliata, è una specie di protagonista fantasma del film. E gli sceneggiatori giocano con questi due flashforward-sogni di Sam in maniera abbastanza originale che rendono il racconto totalmente fluido. Perché Sam, che li subisce senza sapere cosa lo ha portato a quel suo futuro, si rende conto con angoscia di cosa sta per capitargli e non sa realmente come uscirne o come modificare questo futuro.

 

SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA

Magari, nella struttura generale del film, due flashforward sono troppi, anche perché obbligano protagonisti e spettatori a rivivere ciò che ormai già sappiamo, ma l’idea di poter cambiare il nostro futuro perché abbiamo coscienza di dove ci possono portare le nostre scelte è notevole.

 

Un po’ come il grande flashback con salto generazionale de Il cielo in una stanza dei Vanzina, certo film più pariolino, ma non così dissimile da questo. Ma poi non è che tra i radicalchismo di oggi di Molaioli-Bruni-Rampoldi e il pariolinismo dei Vanzina di trent’anni fa ci sia così tanta differenza. Se i ragazzi sono freschi e simpatici, la madre di Sam, Jasmine Trinca, si dimostra interprete tenera e sensibile, mentre è assolutamente strepitoso il cameo da coatto romano e romanista di Luca Marinelli come padre di Sam.

SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZASLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA

 

Più rigidi, anche perché i personaggi lo richiedono, gli altri due genitori, Fiorenza Tessari, figlia del grande Duccio, e Pietro Ragusa. Fantastico l’amico skaterista di Sam, Gianluigi Broccatelli. Prodotto con grande cura dalla Indigo e distribuito dalla Universal, il film vanta una bella conora sonora di Teho Teardo e una serie di brani di gran classe, a cominciare da “Sometimes You need” di Rufus Wainwright. Non a caso il figlio di Sam e Alice si chiamerà Rufus. In sala dal 23 marzo.

SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA  SLAM - TUTTO PER UNA RAGAZZA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…