LA SOLITA SOLFERINO - RCS HA DAVANTI UN NUOVO "TAGLIO DEI COSTI", LA VENDITA DEI LIBRI E DELLE RADIO - COSTA PRESIDENTE, A CAIRO SOLO UN CONSIGLIERE - MARCHETTI SI ESPONE SU VERDELLI DIRETTORE DEL "CORRIERE", FONTANA NON È ANCORA FUORI GIOCO

 

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

scott jovanescott jovane

Per Rcs non sono ancora finiti i tempi duri. Il gruppo Rizzoli «valuterà l'opportunità di avviare eventuali nuove azioni di efficientamento dei costi», ha scritto la società rispondendo alla domanda di un giornalista-azionista ieri durante l'assemblea. Un'azione finalizzata a portare avanti le trattative con gli istituti di credito, iniziate nello scorso marzo, per rinegoziare migliori condizioni al contratto di finanziamento da 600 milioni sottoscritto nel 2013.

 

Maurizio Costa FiegMaurizio Costa Fieg

Il debito a fine 2014 è sceso a 480 milioni, ma c'è ancora molto da fare, a prescindere dalla cessione dei Libri a Mondadori e del 44,45% delle radio (l'esclusiva con Clessidra è terminata, ma il fondo resta sempre in corsa oltre a Palladio e Rds). Ulteriori razionalizzazioni, a partire dai dipendenti di Corriere e Gazzetta, sono pertanto in vista.

 

TERESA CREMISI TERESA CREMISI

Scrivere il piano industriale e scegliere il nuovo direttore a Via Solferino è il compito del nuovo consiglio di amministrazione che si è insediato ieri. Confermati l'ad Pietro Scott Jovane e Teresa Cremisi; sono entrati per la lista di maggioranza (Fca, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Pirelli e Diego Della Valle) il nuovo presidente Maurizio Costa, Laura Cioli, Tom Mockridge e Gerardo Braggiotti.

 

MOCKRIDGE MOCKRIDGE

Alle minoranze sono andati tre posti: i fondi della lista Assogestioni (Dario Frigerio e Paolo Colonna) hanno battuto la lista di Urbano Cairo che ha ottenuto un solo consigliere: Stefano Simontacchi dello Studio Bonelli Erede. UnipolSai non ha partecipato all'assemblea per evitare, come già in passato con l'appoggio esterno all'asse Fca-Mediobanca-Intesa, di far scattare eventuali obblighi di Opa. Assenti pure gli eredi Rotelli.

 carlo verdelli carlo verdelli

 

Il vero nodo, però, è la scelta del nuovo direttore del Corriere. Sulla carta resta poco meno di una settimana di tempo per decidere, ma Rcs non ha fretta sebbene il mandato di Ferruccio De Bortoli scada giovedì prossimo. «Il nuovo consiglio sarà reso edotto dei temi aperti sia quello della direzione che quello del piano», ha detto l'ad Pietro Scott Jovane, al termine dell'assemblea. L'unico a esprimersi è stato il consigliere uscente Piergaetano Marchetti definendo Carlo Verdelli, candidato alla poltrona numero uno di Via Solferino, «un direttore che ha fatto moltissimo per la Gazzetta, un professionista esemplare». La sortita, però, avrebbe provocato qualche malumore tra i soci.

PIERGAETANO MARCHETTI LUCIANO FONTANA FERRUCCIO DE BORTOLI PIERGAETANO MARCHETTI LUCIANO FONTANA FERRUCCIO DE BORTOLI

 

Effettivamente, gli ultimi rumor del totonomine indicano l'ex «secondo» di Ferruccio De Bortoli ai tempi della sua prima direzione in vantaggio di un'incollatura su Luciano Fontana. La stessa editrice ha evidenziato che la procedura è finalizzata a «individuare il profilo che meglio rappresenti» la testata. Parole che fanno un po' calare le quotazioni di Fontana, spesso indicato come figura di transizione, anche se apprezzato da tutta la compagine degli azionisti. Staccati, almeno per il momento, Mario Calabresi e Mario Orfeo, rispettivamente direttori della Stampa e del Tg1.

 

DELLA VALLE ELKANN DELLA VALLE ELKANN

La provenienza dal quotidiano del Lingotto sfavorisce il primo dopo l'unità ritrovata sulla lista di maggioranza grazie al lavoro di Mediobanca (Della Valle per ora ha sotterrato l'ascia di guerra), mentre il secondo ha un profilo molto «esterno». Il sindacato del Corriere ha comunque protestato in una nota chiedendo «un direttore non a termine» e «la salvaguardia dei livelli occupazionali» che il nuovo piano metterà in dubbio.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…