THIS OSCAR MUST NOT BE THE PLACE - CONFERMATA LA MANCATA CANDIDATURA DEL FILM DI SORRENTINO AGLI ACADEMY AWARDS (WEINSTEIN VUOLE TAGLIUZZARE QUA E LÀ). FORSE SE NE PARLA L’ANNO PROSSIMO - DOPO IL DAGO- SCOOP, OCCHIPINTI DI LUCKY RED SI ARRAMPICA SUGLI SPECCHI: “DAGOSPIA INVENTA UN CASO INESISTENTE. MEGLIO USCIRE CON CALMA A MARZO 2012” - PECCATO CHE SOLO A OTTOBRE DICHIARASSE: “NEGLI USA AVRÀ UN'USCITA TECNICA A DICEMBRE PER L'ELEGGIBILITÀ AGLI OSCAR”…

1 - NIENTE CANDIDATURA PER SORRENTINO...
Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Oscar 2012: Paolo Sorrentino salta il turno. Peccato. "This Must Be the Place" non esce più negli Usa entro la fine dell'anno, neanche in forma ridotta, quindi non potrà gareggiare nella corsa alle mitiche statuette. Tutto rinviato al 2013. Forse. Acquistato per il mercato americano dai fratelli Weinstein, il film sarà lanciato nelle sale il 30 marzo prossimo, in contemporanea all'uscita inglese. E intanto, a fine gennaio, "This Must Be the Place" sarà al Sundance Festival di Robert Redford, nello Utah, in modo da sfruttare il palcoscenico illustre come prima passo della campagna promozionale.

Lo spiegano al "Secolo XIX" Nicola Giuliano di Indigo e Andrea Occhipinti di Lucky Red, due dei produttori italiani (il terzo e più consistente è Giampaolo Letta di Medusa), smentendo dissapori e divergenze con la Weinstein Company in merito alla versione definitiva da licenziare.

Era stato Dagospia, sempre ben informato, a titolare così un malizioso "flash", ieri mattina: «Addio agli Oscar per Sorrentino. Il producer Weinstein non si accontenta di un taglio di 15/20 minuti e non presenta nelle sale americane il film entro il 31 dicembre, termine ultimo per gli Oscar e i Golden Globe».

Come stanno davvero le cose? Uscito nelle sale italiane il 14 ottobre scorso con un riscontro commerciale di tutto rispetto, oltre 6 milioni euro, il film internazionale di Sorrentino sembrava naturalmente destinato a entrare nelle portate principali dell'Oscar, avendo tutte le qualità per farsi largo nella contesa: un budget da 28 milioni di dollari, lingua inglese, gusto europeo ma storia squisitamente americana, andamento da road-movie, il tema della vendetta e della caccia al nazista narrati con risvolti inattesi, anche buffi, esistenziali, soprattutto la presenza prodigiosa di Sean Penn. Il nome di Harvey Weinstein, gran mago degli Oscar, vincitore di infinite statuette, l'uomo che a Hollywood chiamano «the old-fashioned risk-taking movie mogul», insomma il produttore all'antica che ama rischiare, garantiva il risultato.

Invece Sorrentino dovrà attendere. La concorrenza è spietata. Tanto più avendo la Weinstein Company deciso di puntare per gli Oscar, alle voci categorie principali, su tre titoli mica male: il francese "The Artist", l'americano "My Week with Marilyn" e l'inglese "The Iron Lady" (con una discussa Meryl Streep nei panni di Margaret Thatcher).

Specie "The Artist", il brillante omaggio al cinema muto anni Venti uscito la settimana scorsa negli States dopo un premio al festival di Cannes, appare il cavallo sul quale scommettere. Weinstein lo reclamizza dovunque in tv con giudizi entusiastici, vi ha investito milioni di dollari in promozione, l'ha appena proiettato in una serata di gala a Los Angeles alla presenza di due nipoti di Charlie Chaplin, Carmen e Dolores.

«Weinstein non è affatto freddo nei confronti del nostro film. Ha solo chiesto piccole modifiche, minuzie, e non è neanche detto che verranno eseguite. Sorrentino, per contratto, ha il "final cut" sull'edizione» spiega Nicola Giuliano. Si parla di cinque-sei minuti tagliati, alcuni passaggi da sveltire, un doppiaggio da rifare per evitare equivoci, una "voice over".

Sdrammatizza pure Occhipinti: «Dagospia inventa un caso inesistente. Il contratto con Weinstein l'abbiamo firmato a fine settembre: semplicemente non c'era tempo per fare le cose bene, meglio uscire con calma a marzo 2012». Sarà. Di sicuro l'ebreo americano ex boss della Miramax non è uomo accomodante: ne sa qualcosa il Roberto Benigni di "La vita è bella", che dovette accettare svariati tagli al film per presentarlo all'Oscar (dove però vinse).

2 - QUANDO LA CANDIDATURA ALL'OSCAR SEMBRAVA UNA CERTEZZA

SORRENTINO, OSCAR? SAREBBE BELLO...
(ANSA11 Ottobre 2011) - ''L'Oscar non e' una priorita' ma sarebbe bello...'', ma in caso di vittoria una cosa e' certa ''salirei sulle sedie come Benigni, perche' in quei momenti sono privo di fantasia''. A parlare cosi' oggi pomeriggio ospite del programma di Radio2 'Un Giorno da Pecora' e' Paolo Sorrentino candidato per l'Italia alla cinquina con This Must Be a Place.

THIS MUST BE THE PLACE DI PAOLO SORRENTINO PUNTA AGLI OSCAR
http://www.cineblog.it/post/28528/this-must-be-the-place-di-paolo-sorrentino-punta-agli-oscar
Sbollita la delusione Cannes, che l'ha accolto con un mare di applausi per poi lasciarlo a bocca asciutta, This Must Be The Place di Paolo Sorrentino punterà ora agli Oscar. A parlarne apertamente al Corriere della Sera, per la prima volta, Giampaolo Letta, AD di Medusa che ha coprodotto la pellicola. Queste le sue parole:

"La delusione è forte ed è inutile negarla, ma siamo consapevoli di aver fatto un grande film, che ha avuto dieci minuti di applausi e tante recensioni positive che hanno sottolineato il talento libero e originale di Paolo. Purtroppo in una competizione entrano in gioco diversi fattori". "Ci batteremo per la candidatura italiana agli Oscar".

OCCHIPINTI: USCIRÀ A DICEMBRE PER GLI OSCAR...
Claudia Morgoglione per "la Repubblica" del 6 ottobre 2011 - "Negli Usa avrà un'uscita tecnica a dicembre per l'eleggibilità agli Academy Awards - spiega uno dei produttori, Andrea Occhipinti - l'accordo con Weinstein per la distribuzione Usa è recente, si sta discutendo il budget per la campagna".
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/06/news/sorrentino_penn-22789324/

 

This Must Be The Place - Sean Penn this must be the place sean penn paolo sorrentino xzni SEAN PENN E PAOLO SORRENTINO SUL SET SORRENTINOSEAN PENNANDREA OCCHIPINTI HARVEY WEINSTEINROBERTO BENIGNI

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO