SPLENDE IL “SOLE” SULLO SCHERMO - IL QUOTIDIANO FINANZIARIO GRAZIE ALLE COPIE DIGITALI È IL SECONDO PIÙ LETTO D’ITALIA, DOPO IL “CORRIERE” - MA PER IL MERCATO EDITORIALE I NUMERI SONO HORROR: PUBBLICITÀ SEMPRE IN CALO E 226MILA COPIE PERSE IN UN ANNO

 

Andrea Biondi per “Il Sole 24 Ore

roberto napoletano e moglieroberto napoletano e moglie

 

La marcia verso il basso dell'editoria quotidiana è proseguita anche nel mese di ottobre. La consueta rilevazione Ads sulle copie diffuse e vendute in Italia restituisce ancora una volta un quadro in cui a prevalere sono le tinte noir. Per comprendere la situazione bastano in fondo due numeri: le copie diffuse mensilmente sono in media 226mila in meno rispetto a un anno fa. E non è andata meglio neanche nel breve periodo: rispetto a settembre mancano all'appello oltre 85mila copie di media ogni giorno.

 

Ezio Mauro Eugenio Scalfari Ezio Mauro Eugenio Scalfari

Insomma, la situazione continua a mostrare tratti preoccupanti, anche perché il numero appena citato riguarda la diffusione comprensiva di copie cartacee e copie digitali, con le seconde salite del 35% in un anno e e arrivate a quota 515.920: il 13% del totale e il 35% in più rispetto a ottobre dello scorso anno.

 

FERRUCCIO DE BORTOLI FERRUCCIO DE BORTOLI

Quindi le copie «2.0» crescono, ma non riescono a risollevare né i numeri, né tantomeno i ricavi del mercato dell'editoria quotidiana. Nel primo caso parlano le diffusioni complessivamente in calo. Nel secondo caso a parlare sono i bilanci appesantiti dalla flessione della pubblicità che prosegue inesorabile. Secondo i dati Nielsen nel solo gennaio-ottobre sono andati persi 74 milioni di euro rispetto ai primi 10 mesi dello scorso anno (-10,1%). E questo dopo un 2013 in cui la raccolta complessiva è stata inferiore di 217,6 milioni (-19,5%) rispetto al 2012. ?

 

Questo dunque è il contesto generale. All'interno si stagliano situazioni differenziate fra i vari editori, come differente è la velocità con la quale gli stessi editori si stanno muovendo sulle copie digitali: indubbiamente la principale novità del mercato editoriale degli ultimi due anni. Una innovazione che ancora stenta a mostrare appieno i propri risultati sul fronte economico visti i numeri non ancora elevati a livello generale. A questo poi si aggiunge il fatto che per policy condivisa fra gli editori le copie «2.0» certificate possono essere vendute a sconto fino al 50% sul prezzo di copertina se copie singole o multiple (a grandi clienti) o fino al 70% se in abbinata carta-digitale.

Premio Guido Carli Carla Fendi premia Virman Cusenza Premio Guido Carli Carla Fendi premia Virman Cusenza

 

Detto ciò, da Oltreoceano arrivano indicazioni che dovrebbero invitare a spingere su questo filone. Una su tutte l'indagine ComScore che ha segnalato come nel mese di ottobre circa 166 milioni di adulti negli Usa abbiano letto i giornali su piattaforme digitali, con un aumento del 17% rispetto allo scorso anno.

 

Andando nel dettaglio degli editori italiani, Il Corriere della Sera si conferma il primo quotidiano nazionale per diffusione complessiva carta più digitale con 397.818 copie di media al giorno (+2,1% rispetto a settembre e -9,1% a confronto con ottobre 2013).

 

prima pagina avvenireprima pagina avvenire

Per il secondo mese consecutivo sul secondo gradino sul podio si colloca Il Sole 24 Ore (374.484 copie; +1,2% mensile e +23,9% annuo), allungando le distanze su la Repubblica, al terzo posto con 369.857 copie (+0,8% mensile e -2,6% annuo). In questo quadro le copie digitali hanno avuto un peso, con Il Sole 24 Ore che a ottobre si è confermato al primo posto (194.706 copie «2.0»; +0,3% sul mese di settembre e +86,7% rispetto a ottobre 2013), seguito da Corriere della Sera (83.247; -2% mensile e -6% annuo) e da la Repubblica (68.437; +4,7% mensile e +30,2% annuo).

 

Si tratta di una conferma importante per il quotidiano del Gruppo 24 Ore per il quale anche i ricavi da edicola cartacea a prezzo pieno e invariato sono in crescita del 7,6%, in linea con i dati della trimestrale, e in netta controtendenza rispetto all'andamento del mercato. Il dato algebrico dell'edicola riflette la strategia editoriale del Sole 24 Ore di convertire il più possibile gli abbonamenti domiciliati edicola in abbonamenti digitali (entrambi rilevati Ads) per ragioni evidenti di redditività visti i maggiori margini assicurati dalle copie «2.0». Una strategia che sta pagando: il travaso è pari al 29% del totale.

Piero Chiambretti Paolo De Paola Piero Chiambretti Paolo De Paola

 

Per quanto riguarda gli altri principali quotidiani italiani, La Stampa (219.799 copie; +0,6% mensile e -1,4% annuo) è tornata al quarto posto superando La Gazzetta dello Sport (208.015; -11,9% mensile e -8,9% annuo). Distanziato di gran lunga, al sesto posto nel ranking si colloca Il Messaggero (139.057 copie; -3,9% mensile e -2,9% annuo), seguito da Avvenire (123.576; +11,2% mensile +14,5% annuo); Qn Il Resto del Carlino (114.484; -1,1% mensile e -5,9% annuo); Il Corriere dello Sport (109.129; -9,2% mensile e -12,1% annuo) e Il Giornale (94.717; -7,2% mensile e -13,6% annuo).

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?