dago limonov

SPREMUTA DI LIMONOV – OGGI A ROMA, ALLE 18, DAGO PRESENTERA’ IL NUOVO LIBRO, “ZONA INDUSTRIALE”, DELLO SCRITTORE RUSSO PARAGONATO A CELINE: TEPPISTA IN UCRAINA, BARBONE E POI DOMESTICO DI UN MILIARDARIO A MANHATTAN, SCRITTORE ALLA MODA A PARIGI, SOLDATO NEI BALCANI, CAPO DI UN PARTITO NAZIAL-BOLSCEVICO CHE NEL ’76 ABITAVA A ROMA DOVE NELLE CHIESE CONSEGNAVA VALIGIE DI CUI NON CONOSCEVA IL CONTENUTO (ARMI?) – “A ME INTERESSANO GLI EROI, GLI DEI, I DEMONI. PERCHE’ IO SONO COME LORO”

OGGI A ROMA, ALLE 18, ALLA LIBRERIA IBS DI VIA NAZIONALE 254, DAGO PRESENTERA’ IL NUOVO LIBRO, “ZONA INDUSTRIALE”, DELLO SCRITTORE RUSSO EDUARD LIMONOV

 

Camilla Baresani per Il Sole 24 Ore  - articolo del 2004

http://www.camillabaresani.com/i-miei-articoli/interviste/eduard-limonov-il-sovversivo/

 

Eduard Limonov

Eduard Limonov, nom de plume di Eduard Savenko, sessant’anni ben portati, è l’unico scrittore contemporaneo russo noto in patria persino agli illetterati. Una popolarità perlopiù negativa: gran parte dei russi lo considera “fascista” nonché pazzo e pericoloso. Non certo per i dodici romanzi (l’ultimo è del ’90), le sei raccolte di racconti, i reportage di guerra (quella serba e quella Georgia – Abkazia) e le memorie di vita in carcere, libri tradotti e pubblicati in una ventina di paesi. Il maggior contributo alla sua notorietà è nella vita da pluridissidente globale.

 

limonov e carrere

Giunto a Mosca dall’Ucraina nel ’68, iniziò a pubblicare poesie in samizdat. Riuscì così a farsi notare per un ribellismo che a quei tempi era non ancora politico ma solo poetico, ottenendo il via libera all’emigrazione nel ’74. Restò qualche anno in Francia, poi si trasferì a New York, e infine tornò a Parigi. In Francia ha pubblicato diciassette libri, tutti scritti in russo ma usciti in patria solo dopo il ’91, quando riprese la cittadinanza e tornò a vivere a Mosca.

Eduard Limonov

 

Stranamente, pur essendo pubblicato in gran parte del mondo occidentale, in Italia esiste solo una vecchia traduzione dal francese del suo romanzo più venduto, Sono io, Eddy, del ’79. Il titolo è stato rispettato nell’edizione americana, russa, francese, tedesca, ma in Italia l’editore l’ha sostituito con Al poeta russo piacciono i grandi negri. Il romanzo fa parte di una trilogia autobiografica, narrata con ironia, sfrontatezza, gusto della provocazione.

 

Eduard Limonov

Racconta della disperazione che lo prese a New York, quando venne lasciato dalla moglie, che fino ad allora si era limitata a tradirlo. Il tutto condito con elementi di vita tipica degli esuli russi a Manhattan. Il protagonista è così infelice che finisce per farsi possedere da un negro, tra le lacrime. Ecco spiegata l’infelice genesi del titolo italiano.

 

Di Limonov c’è anche un racconto nell’antologia I fiori del male russi (Voland, 2001). Ed è in corso di traduzione (questa volta dal russo) il secondo dei romanzi autobiografici, L’adolescente Savenko, ambientato a Char’kov, in epoca comunista. Uscirà nell’estate 2005, edito da Ponte alle Grazie.

 

Eduard Limonov

Non è stato difficile, a Mosca, ottenere un appuntamento con lo scrittore; più difficile scovare il luogo dell’appuntamento, cioè la sede del Partito Nazional Bolscevico – da lui fondato. Da settembre Limonov è in libertà vigilata, dopo due anni di carcere per traffico d’armi. Era stato accusato di organizzare bande armate e di aver spinto uno di questi gruppi ad attraversare il Kazakistan, per iniziare da lì l’attuazione del programma di lotta.

 

Eduard Limonov

Siamo al caseggiato indicato nell’indirizzo, ma il numero non si trova. L’interprete telefona: “Dov’è l’ingresso?”. Da una sorta di tombino sbuca un ragazzo. Lo seguiamo. Pochi gradini ed entriamo in un sotterraneo. Su sedili in legno da cinema, stazionano tre giovani con l’aspetto malridotto degli estremisti di ogni luogo e tempo. Poi, oltre una porta, eccoci al cospetto del fondatore, ideologo e capo del partito. Disordine, sporcizia, luci fioche e ovunque megafoni, disegni di falci e martello, di mani che brandiscono pistole, manifesti che incitano alla lotta o addirittura alla morte (“Sì, morte!”), e altri disparati gadget comunisti.

 

limonov

Nella stanza di Limonov, e nelle altre dove sono sparpagliati i suoi giovani adepti, è abbondantemente ritratto il simbolo del partito, una granata con fulmine (Limonka vuol dire granata, ed è anche il nome del giornale del partito). Alla parete, dietro le spalle dello scrittore, una grande mappa di Mosca. La sede del partito ricorda la tristezza delle stanze “occupate” dove si riunivano i collettivi negli anni ’70, ma anche le indimenticabili storie di Kroda dei fratelli Ruggeri.

 

“Sa che i suoi compatrioti la ritengono fascista e antisemita?” gli chiedo. Allora, con puntiglio, mi spiega che razza di ideologia sia la sua, cioè quella del partito. Gli è capitato di incontrare Le Pen e solidarizzare con lui, ma il legame più stretto l’ha avuto con estremisti di sinistra e con i nazionalisti serbi. Anzi: è dalla guerra in Serbia, cui ha partecipato (e di cui tratta l’ultimo suo libro pubblicato in Francia, La sentinella asssassinata), che in lui s’è accesa la passione politica.

Limonov ed Elena Bulova

 

Poi, quando le sue idee l’hanno reso sgradito in Francia, è tornato a Mosca. In Russia l’atmosfera era favorevole, perché la questione serba aveva riacceso l’antiamericanismo. “Quindi lei se n’è andato dalla Russia durante il comunismo e adesso ha un partito bolscevico?”: è una domanda che si sarà sentito rivolgere centinaia di volte. Limonov, attorcigliando la punta dei baffi, spiega che il comunismo è terminato con la NEP (la riforma economica staliniana del ’31). Lui non vuole il ritorno a una forma di comunismo puro: il nome del partito è solo un tentativo di mantenersi legati alla tradizione, creando una nuova ideologia che non sia di destra né di sinistra ma che “segua il concetto bolscevico di giustizia sociale e nazionale”.

limonov

 

La sua, in pratica, è una nuova ideologia, che dovrebbe ridare un’identità alla Russia (“Oggi il nostro paese non è altro che una marionetta dell’Occidente, non ha più un’identità propria”) e dovrebbe riunificare i ventisette milioni di russi residenti all’estero, stimolando il loro orgoglio nazionale.

 

Limonov mi dice che ci sono ben sessanta affiliati ad aver subito condanne, dai cinque ai nove anni: “Ma quando tornano sono ancora del partito”, conclude soddisfatto. “Del resto ci capiamo”, ammicca: “Voi avete avuto le Brigate Rosse. So tutto di Mara Cagol e Renato Curcio!” aggiunge col tono orgoglioso con cui agli italiani all’estero si dice di essere appassionati di Claudio Abbado o Del Piero.

 

limonovlimonov

Ricorda che nel ’76 abitava a Roma e andava all’università per seguire le lezioni di Angelo Maria Ripellino. Cosa ne capisse non sappiamo, ma quell’esperienza universitaria gli fece vivere anche gli scontri tra polizia e studenti, i lacrimogeni, le bandiere rosse. Lui ne fu entusiasta: “Il conflitto vivifica più della quiete. Peccato non ne sia venuto fuori nulla”, si rammarica. Addirittura ricorda suoi incontri segreti nelle chiese: doveva consegnare valigie di cui non conosceva il contenuto. Suoi conoscenti esuli gli dicevano: “Porta la valigia”, e lui la portava.

 

limonov

I ragazzi lo adorano. Timidi o sfrontati che siano, ridono quando lui ride, oppure stanno zitti e si fingono assorti fra scartoffie e monitor di antiquati computer, mentre in realtà ascoltano ansiosamente il capo che parla con noi. Posso anche capirli: sono a contatto con un uomo che esprime l’energia invasata degli agitatori, e racconta dettagli di una vita romanzesca che, a loro che hanno vissuto dieci anni di comunismo reale e dieci di altrettanto reale sfacelo misto a rincorsa capitalistica, danno la sensazione di vivere in una fiction (tra vent’anni saranno una “meglio gioventù” da sceneggiare?). Intanto, in uno degli stanzoni percorsi da tubature sul soffitto, una ragazza (esperta di arti marziali, mi dice) si sta facendo tatuare la granata sul braccio, che più tardi ci mostrerà gonfio e arrossato, piena d’orgoglio.

emmanuel carrere e limonov

 

limonov

Limonov tiene anche a precisare di non essere antisemita. Anzi: esiste un distaccamento del suo partito persino in Israele. “Semplicemente nei russi non c’è senso di colpa per l’Olocausto, d’altronde non c’è nemmeno per i gulag”. Non sarà antisemita, tuttavia è filo-Saddam, filo-Black Panthers e attualmente anche filo-ceceno. Ma solo dopo esser finito nello stesso carcere dov’era custodito Raduiev, il più noto dei terroristi ceceni: prima d’allora era stato favorevole alla guerra contro la Cecenia.

Sandro Teti (a destra) con Eduard Limonov

 

Infine mi spiega perché i suoi romanzi non furono pubblicati in patria fino agli anni ’90. La sua prosa è ricca di gergo della mala e della gran quantità di parolacce russe. Paradossalmente, nell’URSS dove stuoli di prostitute stazionavano davanti agli alberghi, i più grandi tabù erano la pornografia e il turpiloquio - di cui i romanzi di Limonov sono zeppi. Ora, invece, non scrive più narrativa, ma memoir letterari, di cui l’ultimo, il libro cui più tiene, è stato scritto in carcere. Intitolato Il libro dell’acqua, racconta le sue esperienze collegate a luoghi d’acqua: mare, fiumi, pioggia, piscine e bagni turchi.

 

limonov

Gli chiedo se vive solo: “No, ho una ragazza di ventun anni, che ne aveva diciassette quando sono finito in carcere. Mi ha aspettato”, aggiunge soddisfatto. A me viene in mente un dipinto che ho visto il giorno prima alla Galleria Tret’jakov. E’ un quadro di Pukirev, dipinto nel 1862: Il matrimonio impari. Raffigura un vecchio segaligno e di nobile aspetto mentre sposa una giovane bionda, con l’aria remissiva e infelice. E’ un dipinto molto noto, perché intendeva denunciare la condizione sottomessa delle donne russe. Lo dico a Limonov, che sorride e subito ribatte: “Ma anche De Sade aveva ragazze di sedici anni e nessuno ci trova nulla da dire!”.

limonovlimonovlimonovlimonovlimonovlimonovOTTOBRE ottanta LIMONOV A PARIGI Eduard LimonovEduard Limonov Eduard Limonov carrere limonov LIMONOV E CARRERE INSIEME A MOSCA LIMONOV AD UN CORTEO LIMONOV NELLA PIAZZA ROSSA COPERTINA DEL LIBRO DI CARRERE SU LIMONOV jpegil primo romanzo di limonovLIMONOV ALLUSCITA DAL CARCERE LIMONOV A PROCESSO NEL LIMONOV CON TANJA A NEW YORK NEL eduard limonovlimonovlimonovLIMONOV A FIANCO DEI SERBI DURANTE LA GUERRA IN EX JUGOSLAVIA 214958

 

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi gian marco chiocci paolo petrecca monica maggioni pino insegno alberto matano stefano de martino

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE…

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2027 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...