STAMPA BASTARDA! - QUANDO LA GUERRA SU MONTEPACCHI FACEVA CACCIARE I DIRETTORI: UN ANNO FA RIFFESER LICENZIAVA IN TRONCO TEDESCHINI DA “LA NAZIONE” NEL SILENZIO DI TUTTI I GIORNALONI CHE OGGI SCOPRONO LO SCANDALO MPS - LA SUA COLPA: AVER DATO CONTO DI UN COMUNICATO DELLA FONDAZIONE MPS. “A SIENA C’ERA UN CLIMA TALE DI OMERTÀ CHE BASTAVA SEMPLICEMENTE SCRIVERE QUELLO CHE ERANO GLI ATTI UFFICIALI…”

Cristiano Pellegrini per "Agenziaimpress.it"

«La storia mi ha dato ragione, è una magra consolazione». Era il 17 aprile di un anno fa quando Mauro Tedeschini, direttore da nove mesi de La Nazione, fu sollevato dal suo incarico. Oggi l'ex direttore del quotidiano fondato da Bettino Ricasoli dirige Il Centro in Abruzzo e in un'intervista alla trasmissione radio Caterpillar, lo storico contenitore radiofonico di Radio Due, ha ripercorso quanto accaduto in quei giorni togliendosi qualche sassolino dalla scarpa.

E sono parole che, in piena crisi Mps, assumono un significato e un valore ancora più forte di quanto non suscitarono già allora nel mondo dell'informazione, quando provocarono addirittura uno sciopero. Si consideri che i redattori del quotidiano non scioperavano a sostegno di un direttore dal 1981 all'epoca di Gianfranco Piazzesi.

La crisi e il potere delle banche sui giornali «Teniamo presente - ha detto questa mattina Tedeschini - che in tempo di crisi il potere delle banche sulle imprese, non solo sui giornali, è totale. Quindi, di fronte alla richiesta di ammorbidire la linea uno viene rimosso nonostante il giornale stesse andando molto bene. Nonostante, sapete, i giornali non stiano vivendo una stagione felice. E quindi non c'era nessun motivo legato all'andamento del giornale».

Il motivo dell'allontanamento Ma ritorniamo ai fatti di allora. Come raccontato dallo stesso Tedeschini a Primaonline.it quella che lo ha visto protagonista è stata «un'esperienza sconcertante con elementi di brutalità che non mi sarei mai aspettato. Tutto è partito nel tardo pomeriggio del 16 aprile 2011 da una telefonata con la quale il capo della redazione di Siena mi avvisa di un comunicato della Fondazione del Monte dei Paschi, che in qualche modo rispondeva a una richiesta del Comune per ottenere una fideiussione di buoni comunali che l'amministrazione senese voleva emettere per finanziare il bilancio.

Me lo sono fatto girare e si trattava di un comunicato civile nel quale si spiegava che, per accordi presi con i creditori al momento dell'aumento di capitale del Monte, la Fondazione non poteva toccare lo stato patrimoniale - che comprendeva le fideiussioni - fino al 30 di aprile. Il capo della redazione di Siena, intendeva ovviamente pubblicare la nota, firmata dal presidente Gabriello Mancini e io gli dissi che non vedevo motivo per non farlo. Poi non ci ho pensato più, ritenendola solo l'ennesima puntata della vicenda Mps, di cui tutti i giornali si sarebbero occupati».

E invece accade quello che non ti aspetti. The day after «La mattina successiva passa tranquilla. Alle 13,55 prendo il treno per andare alla sede bolognese della Poligrafici per un incontro sindacale ed è durante il viaggio che mi telefona Andrea Riffeser (l'editore, NDA) furibondo. Mi dice il sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi, aveva protestato per l'articolo con il comunicato della Fondazione Mps». Poi, dopo una serie di telefonate, Tedeschini viene rimosso dall'incarico.

Siena come il Truman Show Oggi, dopo nove mesi, sulle prime pagine dei giornali a campeggiare sono Siena e le vicende del Monte dei Paschi. «Mentre, onestamente, Il Fatto Quotidiano ha scoperchiato un calderone molto, ma molto maleodorante, noi facevamo articoli assolutamente normali, ci limitavamo a scrivere quello che veniva detto in sede ufficiale ma a Siena c'era un clima tale di omertà che bastava semplicemente scrivere quello che erano gli atti ufficiali.

Noi facevamo normale cronaca tanto che qualche tempo dopo fui invitato a Siena perché un comitato civico nato lì fece una pubblica assemblea sul Monte perché si cominciava a capire che qualcosa non funzionava. Ricordo che si alzò un medico che non c'entrava niente con la vicenda del Monte e disse: «Noi abbiamo vissuto una specie di Truman Show e ora ci stiamo svegliando perché prima il Monte pagava tutto, qualsiasi necessità ci fosse a Siena il Monte pagava. Quindi la mattina tutti noi ci svegliavamo e dicevamo "Che bello vivere a Siena"; adesso ci stiamo accorgendo che era tutto un Truman Show e il risveglio sarà molto molto brutale come in effetti sta avvenendo perché questa per Siena è una batosta micidiale».

 

n cc13 x andrea riffeserMauro TedeschiniGabriello ManciniFRANCO CECCUZZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”