tokyo libreria 9

UNA STANZA, UN LIBRO: LA SVOLTA MINIMAL DI UN LIBRAIO DI TOKYO - UNA PROVOCAZIONE ESTETICA, UNA SFIDA ALLA BULIMIA EDITORIALE, UN’IDEA FOLLE CHE PERÒ MANDA UN MESSAGGIO FORTE: LEGGETE UN LIBRO A SETTIMANA. UNO SOLO, MA TUTTO INTERO

TOKYO LIBRERIATOKYO LIBRERIA

1. QUELLA STRANA LIBRERIA CHE VENDE UN SOLO LIBRO ALLA SETTIMANA

Ilaria Maria Sala per “la Stampa”

 

La libreria Morioka Shoten, a Ginza – il quartiere nel centro di Tokyo dello shopping di lusso – aperta al piano terra dell’edificio Suzuki (un palazzo storico del 1929, fra i pochi sopravvissuti alla guerra) ha una caratteristica tutta singolare. Ogni settimana, dal martedì alla domenica, seleziona un unico volume per la vendita. 
 

Lo espone, lo cura, lo circonda di immagini che lo completano, lo presenta attraverso una serie di incontri serali con l’autore o persone in grado di parlarne, e alla fine della settimana lo sostituisce con un nuovo unico volume. 
 

L’idea controcorrente
Questa è la formula, che porta il concetto di «cura» alle sue estreme conseguenze, sviluppata dal libraio di 41 anni Yoshiyuki Morioka, che ha così creato l’idea di «Issastsu, isshitsu»: ovvero, un’unica stanza per un unico libro. Si tratta di un modo di vendere libri che ha sviluppato nei suoi venti anni da libraio, nel quartiere di Jimbocho e Kayabacho – dove si possono trovare volumi nuovi ed antichi – dove Morioka ha una prima libreria, per lo più di testi di seconda mano. 
 

Ma appassionato di grafica – comprese le stampe dirette, dalla grande potenza grafica e dalla dubbia ideologia che il Giappone produceva prima della Seconda Guerra Mondiale – e di design, dopo un workshop di Masamichi Toyama presso la Takram Design Engineering (che si occupa di sviluppare idee creative per il business, il commercio e l’ingegneria) Morioka ha dunque perfezionato la sua idea, che aveva chiamato «La rigenerazione dell’atomo del libraio», divenuta ora realtà. 
 

Occhio al dettaglio
E’ un misto di minimalismo totale e attenzione al dettaglio quasi maniacale: la libreria infatti è uno spazio piuttosto piccolo, con il pavimento di cemento, i muri imbiancati, un tavolino in mezzo con il solo volume che Morioka ha deciso di promuovere quella settimana, e una scrivania di legno a cassettini dove lavora il libraio. 
 

TOKYO LIBRERIA 1TOKYO LIBRERIA 1

Fra i titoli proposti dall’apertura della libreria ad oggi possiamo trovare opere disparate: c’è stata la promozione di un libro fotografico sulla Birmania, circondato di alcuni manufatti birmani che avevano colpito l’estetica di Morioka. Un altro libro promosso in modo così maniacale è stato un volume di grafica dedicato a Yamana Fumio, un pubblicitario giapponese degli Anni Quaranta e Cinquanta, che ha disegnato, fra le altre cose, le prime scatole di cosmetici della Shiseido – con manifesti e poster alle pareti di Yamana. 
 

Narrativa e grafica
Fra i libri curati con quest’attenzione totale ci sono anche volumi di narrativa (fra cui Murakami), poesia, e altre opere di natura grafica. Per Morioka, come ha detto nel corso di un’intervista radiofonica, si tratta di ritagliare uno spazio speciale, di attenzione, ad un solo libro alla volta, per aiutare a diminuire il rumore di sottofondo, il brusio costante, dato dalla quantità di informazioni che vengono ricevute passivamente ogni giorno.

 

Così, invece, ecco che per una settimana almeno un’opera unica diventa il centro dell’attenzione, della cura, dell’interesse, in una stanza. Una stanza. Un libro. Un allegro libraio, e appassionato lettore, forse un po’ matto, ma di certo originale, e davvero capace di consigliare i suoi clienti nel modo più approfondito possibile sull’opera che sceglie di promuovere quella settimana. 

 

TOKYO LIBRERIA 3TOKYO LIBRERIA 3

2. LA SFIDA CONTRO LA BULIMIA CHE TUTTO ANNULLA

Cesare Martinetti per “la Stampa”

Uno alla settimana. Sarebbe già un bel traguardo. Non guardate questa storia che arriva dal Giappone soltanto come una stravaganza orientale. Per il libraio è una sfida, estetica e provocatoria. Per i lettori, un invito: prendetevi questo tempo, uscite dal girone infernale, scendete dalla giostra che il tutto connesso ha imposto al metabolismo delle nostre esistenze. Alt. Stop. Rilassatevi e leggete un libro alla settimana.

Il messaggio
In fondo è questo che ci vuol dire questo libraio di Tokyo che ha rovesciato l’imperativo commerciale: più offerta, più domanda. Ha scelto prima di tutti scendere lui da questa rincorsa contro il tempo, la ragione, la geometria. 
 

In Italia vengono pubblicati circa 50 mila libri all’anno. Una libreria di dimensioni medie, normali, riesce ad averne in casa non più di 10 mila. E gli altri? La bulimia editoriale non provoca bulimia nel lettore, ma respinge. E la vita dei libri - di qualche libro - si misura al ritmo settimanale delle classifiche e delle uscite. Ce ne sono che vivono qualche giorno appena, altri che evaporano senza nemmeno mai vedere davvero la luce degli occhi dei lettori. 
 

Un folle corsa
Troppi libri, vuol dire per molti nessun libro. Siamo bombardati, intimiditi, umiliati. Nella migliore delle ipotesi i volumi non letti si accumulano sul comodino. Hai letto l’ultimo Camilleri? No, quello è il penultimo, ne è già uscito un altro... Accidenti. E tutto questo avviene in un ambiente saturo di parole ascoltate, pronunciate, scritte, lette, su carta, su smartphone, su computer, radio, tv. Un mondo intero che vive, parla e straparla in contemporanea. Non c’è fatto rilevante o irrilevante che non appena compiuto non rimbalzi sui social. 
 

TOKYO LIBRERIA 9TOKYO LIBRERIA 9

Sui social
Il reporter che qualche giorno fa in America ha sparato a due suoi colleghi aveva lungamente studiato il timing della sua azione in modo da poterla registrare e offrire quasi in diretta al mondo intero via social media. Qualcuno avrà assistito al suo omicidio guardando con occhio distratto il telefonino mentre lavorava al computer: siamo tutti multitasking, nelle platee dei cinema e dei teatri lampeggiano i piccoli schermi degli spettatori incapaci di staccarsi per qualche decina di minuti dal flipper globale dove rimbalzano ad ogni istante informazioni nella maggior parte dei casi irrilevanti per quell’istante della nostra vita.
 

Il gesto del libraio di Tokyo è dunque folle, disperato, illusorio? Probabilmente sì. Però manda un messaggio forte e chiaro: leggete un libro a settimana, ogni settimana. Uno solo, ma tutto intero.

 

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....