corrias

STASERA MI VOGLIO DIVERTIRE, MI LEGGO “DORMIREMO DA VECCHI”, PRIMO ROMANZO DI PINO CORRIAS - STORIA MAGNIFICA E DI GENERE, CHE SEMBRERÀ FAMILIARE AI RUMINATORI DELLA MULTIMEDIALITÀ GOSSIPPARA, TRA TV, WEB E RESIDUI DEI MALINCONICI ROTOCALCHI DA BARBERIA

Stefano Pistolini per Il Venerdì di Repubblica

 

LA COPERTINA DEL NUOVO LIBRO DI PINO CORRIAS LA COPERTINA DEL NUOVO LIBRO DI PINO CORRIAS

La bulimia esistenziale è l’ossessione di “Dormiremo da vecchi”, primo romanzo di Pino Corrias. Bulimia di desideri, possessi, anime e cose. Narrata da un frequentatore professionale di questi scenari prima come cronista poi come sceneggiatore e scrittore. Ma che qui si supera, indossando non il cappello del cuoco, ma il copricapo stellato del grande chef che danza tra ingredienti, personaggi e trovate, con una maestria che vien voglia di definire “internazionale”.

 

MICOL VELLER E PINO CORRIAS MICOL VELLER E PINO CORRIAS

Storia magnifica e di genere, che sembrerà familiare non tanto ai lettori di buona narrativa, ma ai ruminatori della multimedialità gossippara, tra tv, web e residui dei malinconici rotocalchi da barberia. Il mirabile gioco d’allestimento, comunque, non sta tanto nell’intreccio, quanto nel suo ritmo, che è fatale e divertentissimo. E il messaggio sta nel viaggio e in ciò che vediamo percorrendolo, piuttosto che nelle conclusioni a cui perfidamente approda, in un mondo ormai diviso, più che tra buoni e cattivi, tra perfidi e variamente incazzati.

LE MEJO PENNE NON DEGLI ALPINI CECCARELLI CORRIAS GRAMELLINI LE MEJO PENNE NON DEGLI ALPINI CECCARELLI CORRIAS GRAMELLINI

 

La vicenda ha un protagonista e diversi comprimari. Oscar Martello è il tycoon all’amatriciana coi rotoli di contanti in saccoccia, ( i “pippi”, le “zucchine” e gli “spiccioli” nel suo smagliante vernacolo) che ha conquistato Roma - anzi “Dolceroma”, come fosse una pasticceria delle tentazioni – ricorrendo a tutti i mezzi necessari: servilismo, inganno, sopraffazione, corruzione, prostituzione innaffiata di coca, la droga degli avidi.

 

E’ partito dal basso, anzi dal bassissimo, e adesso ha i miliardi, un attico pazzesco, tre Jaguar, amanti, pupe varie e una bellissima moglie che lo odia, nonché due figliette fantasmatiche. Soprattutto tiene per gli attributi buona parte dei potenti che gli servono per coronare il sogno: dopo essersi schifosamente arricchito con film mediocri e vergognose serie tv, diventare il padrone di Cinecittà, la fabbrica dei sogni, la fonte della felicità. 

 

pino corrias pino corrias

Il suo migliore amico è Andrea, sceneggiatore fané, uno a cui piace buttarsi via, prenderla come viene, contemplare il lato estetico, anche quello terribilmente volgare di un attrezzo umano come Oscar. Poi c’è Jacaranda, attrice bellissima, infelicissima, portata a fare tutte le scelte sbagliate, dal momento che ha cominciato sbagliando e non s’è mai ripresa.

 

Infine c’è un giovane commissario di Polizia che fa un punto d’onore d’incastrare Martello e i suoi mefitici traffici finanziari, i suoi trucchi per essere il più furbo di tutti. Ma anche lui ha i suoi spettri che lo seguono, anche lui agisce come conseguenza più che come istinto. Tutti paiono impegnati nella storia terminale, verso cui convergono le loro esistenze e le nefandezze che hanno commesso.

 

La grande bellezza La grande bellezza

Non fosse che il loro agitarsi viene sovrastato e poi ingoiato dalla scena che lo ospita: due enormi ganasce masticatrici, punteggiate di esserini luccicanti. E’ la versione d’oggi della Città detta “Eterna” e del suo fetido splendore nell’inventare l’arte di arrangiarsi che, a tutti i livelli, ora è un codice genetico e la ridanciana presa in giro proprio di quell’eternità. Perché qui ogni cosa sembra perenne e al tempo stesso sul punto di disfarsi.

 

Corrias governa il suo teatro sommergendolo di figurine, scorci, tic e tragedie. Chi vuole, può dilettarsi a supporre le persone reali che ispirano i personaggi di questa città-trogolo, un posto magnetico dove vorresti sempre stare, se avessi le tasche più piene e dove non resta che vendersi, sperando che qualcuno voglia comprare.

 

L’unica debolezza dell’autore di questa magnifica cavalcata è il suo imperituro amore per il mondo dello spettacolo, sia pure in versione becera e vigliacca: la grande illusione del cinema, anche nello squallore di quel poco che sa fare oggi, e perfino la penitenza della televisione, buona per rifornire le casse. Romanticamente, il cinema resta sempre meglio della vita.

 

Pino Corrias e Lorenzo Fazio Pino Corrias e Lorenzo Fazio

E allora leggendo si sentono echi de “La Grande Bellezza”, “Il Giudizio Universale”, “L’Ultimo Capodanno”, in un’apocalisse venata di complicità, nella competenza di uno sfascio, nella contemplazione del disastro. Servirà un Luc Besson in stato di grazia, per dare a quest’epica il finale a cui certamente aspira: diventare un film di ciancicatissime esistenze, con tutto lo sfarzo realizzativo, un paio di grandi stelle e, appunto, un adeguato regista polar di scuola franzosa. Capace di dribblare, con noncuranza, ragionamenti sociologici e pianti collettivi.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…