steno

LA ROMA LIBERATA DI STENO - RIPUBBLICATO IL LIBRO "SOTTO LE STELLE DEL '44" SCRITTO DAL REGISTA SUBITO DOPO LA CACCIATA DEI NAZISTI DALLA CAPITALE NEL 1944 - "IL 7 AGOSTO HO PASSATO IL POMERIGGIO CON DE LAURENTIIS, CASTELLANI E STOPPA A CASA DELLA BORBONI, LA QUALE È SEMPRE PIÙ NATURE : CI ASSICURA DI AVERE LA SIFILIDE..."

Lauretta Colonnelli per il Corriere della Sera

 

sotto le stelle stenosotto le stelle steno

Domenica 6 agosto 1944, mentre arrivano confuse notizie su Firenze sotto il bombardamento, Livorno e Arezzo rase al suolo, la torre di Pisa crollata, a Roma la folla passeggia come se nulla fosse a Trinità dei Monti: «alcuni giovani cantano, le signore di buona famiglia guardano gli Alleati più che con espansione». Intanto i romani danneggiati dai bombardamenti leggono sui giornali l' annuncio che «l' Impresa costruzioni Aldo Pinto ricostruisce e ripristina fabbricati appartamenti negozi ecc. anticipando ed espletando pratiche di rimborso per danni di guerra. Rivolgersi via Magna Grecia 84».

 

Sono gli appunti di un diario che Stefano Vanzina, in arte Steno, scrisse tra l' agosto e l' ottobre del 1944, quando Roma era stata appena liberata, mentre al nord e in tutta Europa continuavano i combattimenti. Le note di Steno appaiono vergate a mano a margine di pagine dove sono incollati brani di giornali.

STENOSTENO

 

Così, titoli di Stalin che prende personalmente il comando dell' offensiva, di re Giorgio VI sul fronte israeliano, degli alleati che sono arrivati a centosessanta chilometri da Parigi, si mescolano a quelli sulla Primavera di Botticelli recuperata in Val di Pesa, alle difficoltà di cucinare senza gas e senza elettricità, agli atti di brigantaggio sulla via Appia.

paola borboni giovanepaola borboni giovane

 

E Steno annota: «Roma va avanti nel tempo con la forza dei suoi colori e dei suoi rumori. Il vero governo di adesso sono il rosso delle case, le campane, il gridio delle rondini, che ci ricordano fisicamente che siamo qua e che bisogna starci in un certo modo. Come? I colori e i rumori ce lo diranno?». E mentre concorda con l' amico Nicola Ciarletta, che «sono tempi, questi, che giustificano solo la lettura di Sant' Agostino», passa le serate a leggere a lume di candela anche i «Ritratti immaginari» di Walter Pater, «L' educazione sentimentale» di Flaubert, «Fame» di Hamsun, «I melograni di mio zio» di Saroyan, «Umiliati e offesi» di Dostoevskij.

paola borbonipaola borboni

 

Scrive per il Marforio, prepara una messa in scena della commedia «Il suo cavallo» per i teatri che hanno riaperto da poche settimane, si vede con Leo Longanesi, Blasetti, Zavattini, Gabriele Baldini, Riccardo Freda, Irene Brin, Mario Soldati. Progettano nuovi film, nuovi giornali, nuovi libri. Il 7 agosto: «Pomeriggio passato con De Laurentiis, Castellani e Stoppa a casa della Borboni, la quale è sempre più nature : ci assicura di avere la sifilide».

 

L' 8 agosto piove. «Ci si accorge di come è triste la pioggia con il Caffè Greco senza luce elettrica e la Rinascente vuota di merce. La pioggia su una città falsamente viva come è la Roma di questi giorni maggiormente ricorda e sottolinea la situazione di paralisi sotterranea che cova dentro ogni negozio chiuso e di ogni bar con la saracinesca abbassata a metà». La sera del 10 settembre ricompare Alberto Rabagliati, «animale canoro» che ha passato l' ultimo mese nascosto in una quercia, in una campagna presso Arezzo: «Non sta più all' Excelsior, mi riceve seduto sulle scale di una pensione in via della Vite».

enrico e carlo vanzinaenrico e carlo vanzina

 

Steno tenne segreto il diario che fu ritrovato dalla moglie dopo la sua morte, il 13 marzo 1988. Pubblicato una ventina di anni fa da Sellerio grazie all' interessamento di Tullio Kezich, ricompare ora in una nuova edizione di Rubbettino, curata dal Centro sperimentale di cinematografia. «Sotto le stelle del '44» ha anche una bella prefazione dei figli Enrico e Carlo Vanzina.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…