LA GABANELLI CON FINMECCANICA SFONDA (13.8%) - PRIME TIME A “TUTTI PAZZI PER AMORE” (16%), MA “RISTRETTO DI POLIZIA” SI ALLARGA (14,4%) - STRA FAZIO CON BOCELLI E VENDOLA (17,5%) - LA CABELLONA ARRIVA AL 10% - DA LUCY C’È VELTRONI (9,2%) - TGMINZO (21,1%), TGMIMUN (18,1%), TGCHICCO (7,6%) - ALLE 13 TESTA A TESTA TG2 (17,5) TG5 (16,9%) - QUASI 4,5 MLN PER L’ARENA DI GILETTI SU FIORIN FIORELLO (23,6%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 4 milioni 38 mila telespettatori, con il 16,10 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 "Tutti pazzi per amore 3". In particolare, il primo episodio ha raccolto 4 milioni 265 mila telespettatori e il 15,18 per cento di share; mentre il secondo 3 milioni 785 mila telespettatori e il 17,43 per cento di share. Su Canale5 l'undicesima serie di "Distretto di polizia" ha totalizzato 3 milioni 615 mila telespettatori e il 14,47 per cento di share. Su Rai2 "Ncis Unità anticrimine" ha realizzato 3 milioni 147 mila telespettatori e il 10,45 per cento di share; mentre, a seguire, "Hawaii Five-0" ha registrato 3 milioni 398 mila telespettatori e il 12,13 per cento di share.

Su Rai3 il programma "Report", di Milena Gabanelli, è stato seguito da 3 milioni 382 mila telespettatori, con il 13,86 per cento di share. Su Italia1 "Ale&Franz Show" ha ottenuto 2 milioni 206 mila telespettatori e il 7,77 per cento di share; a seguire (dalle 22.26) "Zelig Off" ha interessato un milione 465 mila telespettatori, con il 6,80 per cento di share; e (dalle 23.37) "Così fan tutte" ha siglato l'11,95 per cento di share, con un milione 364 mila telespettatori.

Su Rete4 il film "Sabrina", di Sydney Pollack, con Harrison Ford e Julia Ormond, ha convinto un milione 865 mila telespettatori, con l'8,10 per cento di share. Su La7 "L'ispettore Barnaby" ha coinvolto 744 mila telespettatori, con il 3,18 per cento di share.

In seconda serata "La domenica sportiva", in onda su Rai2 dalle 22.32, è stata seguita da un milione 335 mila telespettatori, con il 9,44 per cento di share. Su Italia1 "Contro Campo Linea Notte", in onda dalle 0.21, ha siglato l'11,32 per cento di share, con 578 mila telespettatori. Su Rai1 "Speciale Tg1 il documentario", dedicato ad Andrea Bocelli, in onda dalle 23.28, ha interessato un milione 290 mila telespettatori, con l'11,29 per cento di share.

Su Canale5 "Terra!", in onda dalle 23.34, ha raccolto 801 mila telespettatori e il 7,40 per cento di share. Su Rai3 "Lilit in un mondo migliore", in onda dalle 23.54, ha realizzato 621 mila telespettatori e il 7,79 per cento di share. Su Rete4 il film "Scoop", di Woody Allen, con Hugh Jackman e Scarlett Johansson, in onda dalle 23.57, ha registrato il 7,37 per cento di share, con 454 mila telespettatori. Su La7 il film "Gli irriducibili", di Gary Sinise, con Kevin Anderson, Richard Gere e John Malkovich, in onda dalle 23.56, ha interessato 109 mila telespettatori, con l'1,84 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 5 milioni 540 mila telespettatori e il 21,17 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 4 milioni 756 mila telespettatori e il 18,10 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 17 mila telespettatori e il 7,69 per cento di share.

Alle 13 il Tg2 ha ottenuto 3 milioni 264 mila telespettatori e il 17,51 per cento di share; mentre il Tg5 ha raccolto 3 milioni 195 mila telespettatori e il 16,95 per cento di share. Alle 13.30 il Tg1 è stato seguito da 5 milioni 213 mila telespettatori, con il 26,36 per cento di share.

In access prime time ha vinto "Che tempo che fa", che ieri sera ha registrato 5 milioni 156 mila telespettatori e il 17,53 per cento di share. Per il talk show di Fabio Fazio, che ieri ha ospitato Andrea Bocelli e Nichi Vendola e, in chiusura, Luciana Littizzetto, ci sono stati picchi di oltre 8 milioni 500 mila telespettatori e superiori al 28 per cento di share. Nel target del pubblico laureato lo share ha sfiorato il 36 per cento.

Su Canale5 "Paperissima Sprint" ha raccolto 4 milioni 997 mila telespettatori e il 16,83 per cento di share. Su Rai1 "Soliti Ignoti" ha interessato 4 milioni 526 mila telespettatori, con il 15,25 per cento di share. Su La7 il talk "In onda" ha realizzato 780 mila telespettatori e il 2,63 per cento di share.

Nel preserale il programma di Carlo Conti, "L'eredità", nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.48, ha raccolto 3 milioni 861 mila telespettatori e il 17,93 per cento di share; mentre nella parte finale, dalle 19.46, ha riportato il 21,53 per cento di share, con 5 milioni 214 mila telespettatori. Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.07, ha ottenuto 4 milioni 514 mila telespettatori e il 19,89 per cento di share.

Nelle prime ore del giorno "Uno mattina in famiglia", in onda dalle 6.50 su Rai1, ha totalizzato un milione 188 mila telespettatori e il 27,85 per cento di share. Sempre sull'ammiraglia Rai alle 8.55 la Messa celebrata dal Santo Padre Benedetto XVI in Benin è stata seguita da un milione 400 mila telespettatori, con il 16,77 per cento di share. Nel pomeriggio in evidenza gli ascolti della prima parte di "Domenica In L'Arena", in onda dalle 14 su Rai1, con 4 milioni 436 mila telespettatori e il 23,60 per cento di share.

Su Rai3 "In mezz'ora", con ospite Walter Veltroni, in onda dalle 14.30, ha interessato un milione 668 mila telespettatori, con il 9,23 per cento di share. Su Rai2 "Quelli che il calcio", in onda dalle 15.41, ha riportato il 10,03 per cento di share, con un milione 613 mila telespettatori. Sulla stessa rete alle 18.21 "Novantesimo minuto" ha siglato il 13,45 per cento di share, con 2 milioni 606 mila telespettatori. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 17,36 per cento.

 

Tutti pazzi per amore 3GabanelliVictoria Cabello - Copyright PizziMASSIMO GILETTI LUCIA ANNUNZIATA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?