LA GABANELLI CON FINMECCANICA SFONDA (13.8%) - PRIME TIME A “TUTTI PAZZI PER AMORE” (16%), MA “RISTRETTO DI POLIZIA” SI ALLARGA (14,4%) - STRA FAZIO CON BOCELLI E VENDOLA (17,5%) - LA CABELLONA ARRIVA AL 10% - DA LUCY C’È VELTRONI (9,2%) - TGMINZO (21,1%), TGMIMUN (18,1%), TGCHICCO (7,6%) - ALLE 13 TESTA A TESTA TG2 (17,5) TG5 (16,9%) - QUASI 4,5 MLN PER L’ARENA DI GILETTI SU FIORIN FIORELLO (23,6%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 4 milioni 38 mila telespettatori, con il 16,10 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 "Tutti pazzi per amore 3". In particolare, il primo episodio ha raccolto 4 milioni 265 mila telespettatori e il 15,18 per cento di share; mentre il secondo 3 milioni 785 mila telespettatori e il 17,43 per cento di share. Su Canale5 l'undicesima serie di "Distretto di polizia" ha totalizzato 3 milioni 615 mila telespettatori e il 14,47 per cento di share. Su Rai2 "Ncis Unità anticrimine" ha realizzato 3 milioni 147 mila telespettatori e il 10,45 per cento di share; mentre, a seguire, "Hawaii Five-0" ha registrato 3 milioni 398 mila telespettatori e il 12,13 per cento di share.

Su Rai3 il programma "Report", di Milena Gabanelli, è stato seguito da 3 milioni 382 mila telespettatori, con il 13,86 per cento di share. Su Italia1 "Ale&Franz Show" ha ottenuto 2 milioni 206 mila telespettatori e il 7,77 per cento di share; a seguire (dalle 22.26) "Zelig Off" ha interessato un milione 465 mila telespettatori, con il 6,80 per cento di share; e (dalle 23.37) "Così fan tutte" ha siglato l'11,95 per cento di share, con un milione 364 mila telespettatori.

Su Rete4 il film "Sabrina", di Sydney Pollack, con Harrison Ford e Julia Ormond, ha convinto un milione 865 mila telespettatori, con l'8,10 per cento di share. Su La7 "L'ispettore Barnaby" ha coinvolto 744 mila telespettatori, con il 3,18 per cento di share.

In seconda serata "La domenica sportiva", in onda su Rai2 dalle 22.32, è stata seguita da un milione 335 mila telespettatori, con il 9,44 per cento di share. Su Italia1 "Contro Campo Linea Notte", in onda dalle 0.21, ha siglato l'11,32 per cento di share, con 578 mila telespettatori. Su Rai1 "Speciale Tg1 il documentario", dedicato ad Andrea Bocelli, in onda dalle 23.28, ha interessato un milione 290 mila telespettatori, con l'11,29 per cento di share.

Su Canale5 "Terra!", in onda dalle 23.34, ha raccolto 801 mila telespettatori e il 7,40 per cento di share. Su Rai3 "Lilit in un mondo migliore", in onda dalle 23.54, ha realizzato 621 mila telespettatori e il 7,79 per cento di share. Su Rete4 il film "Scoop", di Woody Allen, con Hugh Jackman e Scarlett Johansson, in onda dalle 23.57, ha registrato il 7,37 per cento di share, con 454 mila telespettatori. Su La7 il film "Gli irriducibili", di Gary Sinise, con Kevin Anderson, Richard Gere e John Malkovich, in onda dalle 23.56, ha interessato 109 mila telespettatori, con l'1,84 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 5 milioni 540 mila telespettatori e il 21,17 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 4 milioni 756 mila telespettatori e il 18,10 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 17 mila telespettatori e il 7,69 per cento di share.

Alle 13 il Tg2 ha ottenuto 3 milioni 264 mila telespettatori e il 17,51 per cento di share; mentre il Tg5 ha raccolto 3 milioni 195 mila telespettatori e il 16,95 per cento di share. Alle 13.30 il Tg1 è stato seguito da 5 milioni 213 mila telespettatori, con il 26,36 per cento di share.

In access prime time ha vinto "Che tempo che fa", che ieri sera ha registrato 5 milioni 156 mila telespettatori e il 17,53 per cento di share. Per il talk show di Fabio Fazio, che ieri ha ospitato Andrea Bocelli e Nichi Vendola e, in chiusura, Luciana Littizzetto, ci sono stati picchi di oltre 8 milioni 500 mila telespettatori e superiori al 28 per cento di share. Nel target del pubblico laureato lo share ha sfiorato il 36 per cento.

Su Canale5 "Paperissima Sprint" ha raccolto 4 milioni 997 mila telespettatori e il 16,83 per cento di share. Su Rai1 "Soliti Ignoti" ha interessato 4 milioni 526 mila telespettatori, con il 15,25 per cento di share. Su La7 il talk "In onda" ha realizzato 780 mila telespettatori e il 2,63 per cento di share.

Nel preserale il programma di Carlo Conti, "L'eredità", nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.48, ha raccolto 3 milioni 861 mila telespettatori e il 17,93 per cento di share; mentre nella parte finale, dalle 19.46, ha riportato il 21,53 per cento di share, con 5 milioni 214 mila telespettatori. Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.07, ha ottenuto 4 milioni 514 mila telespettatori e il 19,89 per cento di share.

Nelle prime ore del giorno "Uno mattina in famiglia", in onda dalle 6.50 su Rai1, ha totalizzato un milione 188 mila telespettatori e il 27,85 per cento di share. Sempre sull'ammiraglia Rai alle 8.55 la Messa celebrata dal Santo Padre Benedetto XVI in Benin è stata seguita da un milione 400 mila telespettatori, con il 16,77 per cento di share. Nel pomeriggio in evidenza gli ascolti della prima parte di "Domenica In L'Arena", in onda dalle 14 su Rai1, con 4 milioni 436 mila telespettatori e il 23,60 per cento di share.

Su Rai3 "In mezz'ora", con ospite Walter Veltroni, in onda dalle 14.30, ha interessato un milione 668 mila telespettatori, con il 9,23 per cento di share. Su Rai2 "Quelli che il calcio", in onda dalle 15.41, ha riportato il 10,03 per cento di share, con un milione 613 mila telespettatori. Sulla stessa rete alle 18.21 "Novantesimo minuto" ha siglato il 13,45 per cento di share, con 2 milioni 606 mila telespettatori. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 17,36 per cento.

 

Tutti pazzi per amore 3GabanelliVictoria Cabello - Copyright PizziMASSIMO GILETTI LUCIA ANNUNZIATA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO