cinquina strega

STREGATI –  COGNETTI GUIDA LA CINQUINA DEI FINALISTI DEL PREMIO, 2° LA CIABATTI MA L’EXPLOIT E’ QUELLO DI WANDA MARASCO (NERI POZZA) CHE RIAPRE LA CORSA VERSO LA FINALE: QUEST’ANNO SI RIUSCIRA’ A INTERROMPERE IL DUOPOLIO MONDADORI-RIZZOLI CHE HA COLLEZIONATO 15 VITTORIE DALL’INIZIO DEL MILLENNIO? POLEMICA SULLA RIFORMA DEL SISTEMA DEI VOTI

CINQUINA STREGACINQUINA STREGA

Raffaella De Santis per “la Repubblica”

 

Lo Strega mite di un' edizione più timida delle altre ha fatto tremare ieri sera casa Bellonci, sede della Fondazione dove ogni anno si ripete il rito della semifinale. Primo in cinquina, come previsto, è Paolo Cognetti con "Le otto montagne" (Einaudi), che ha collezionato 281 voti. Al secondo posto, con un bel distacco, Teresa Ciabatti con "La più amata" (Mondadori, 177 voti). Ma il vero exploit è quello di Wanda Marasco, la rivelazione della serata: "La compagnia delle anime finte" Neri Pozza) conquista 175 preferenze. Il quarto posto è di Alberto Rollo, che porta per la prima volta il piccolo editore Manni in cinquina ( Un' educazione milanese ha ottenuto 160 voti).

 

COGNETTI 1COGNETTI 1

Ultima postazione per Matteo Nucci che con È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie) ha preso 158 voti. Prima degli esclusi Chiara Marchelli ( Le notti blu, Perrone). Dei 200 lettori selezionati dagli Istituti italiani di cultura all' estero hanno votato in 156.

Ieri casa Bellonci era affollatissima, più del solito. E a una certo punto è apparsa e poi subito scomparsa anche la sindaca Virginia Raggi.

 

 

Non si può dire che fino alla vigilia sia stata però un' edizione frizzante. Perfino chi si è defilato, da Feltrinelli a Rizzoli a Bompiani, l' ha fatto senza rumore. Ma con lo Strega non è mai detto. I risultati di oggi sono spiazzanti: Marasco, romanziera e poetessa napoletana, è la vera sorpresa. Il romanzo parla di una madre, di una figlia e di Napoli, a partire dalle macerie del dopoguerra.

 

Ora bisognerà vedere come si riposizioneranno i giurati per la finale del 6 luglio. Le otto montagne di Cognetti, storia di un' amicizia ad alta quota, rimane il super favorito. Per il momento è il libro acchiappatutto: Strega Giovani e ora pure la testa della cinquina. Ma una donna non vince dal 1999, quando toccò a Dacia Maraini con Buio, e questo potrebbe aiutare Ciabatti o Marasco. Entrambe raccontano complicate relazioni familiari, la Ciabatti quella con suo padre, un medico massone di Orbetello. Forse È giusto obbedire alla notte di Nucci, storia di un uomo in fuga che va a vivere su un' ansa del Tevere, ha scontato un respiro letterario meno immediato.

 

STREGASTREGA

È vero che i gossip sul premio vanno sempre ascoltati. L' altro ieri, durante la premiazione dello Strega Giovani a Montecitorio, circolava la voce di un vento a favore di Marasco. Marasco però si schermiva: «Non voglio farmi illusioni. L' altra volta ci ho creduto e poi è andata come è andata. Stavolta voglio essere cauta». Si riferiva alla sua precedente esperienza allo Strega: era il 2015 e il suo Il genio dell' abbandono (sempre Neri Pozza) non ce l' aveva fatta a entrare nella cinquina. Anche allora però la scrittrice aveva collezionato un centinaio di voti dimostrando di poter contare su uno zoccolo duro di supporter.

 

E tanto per rimanere dietro le quinte, circola un' altra voce.

PAOLO COGNETTIPAOLO COGNETTI

La Fondazione Bellonci quest' anno gradirebbe sul podio un editore diverso dal solito duo Mondadori & Rizzoli che ha collezionato 15 vittorie dall' inizio del millennio. In questo modo si potrebbe dimostrare che allo Strega c' è ancora spazio per una sana competizione.

 

Chi se ne avvantaggerà? Fino a due settimane fa il favorito sembrava Nucci, già candidato nel 2010 con il romanzo d' esordio Sono comuni le cose degli amici. Dopodiché tutti hanno iniziato a parlare di Marasco, a detta di molti sostenuta dalla stessa Fondazione. Ma Stefano Petrocchi, il direttore, nega: «Non ho nessun problema a dire che voto Marasco. Ma non ho detto mai a nessun giurato di votare per lei. Andrebbe oltre il mio ruolo».

 

Di certo ieri non si respirava una bella atmosfera a Casa Bellonci. Per la prima volta i grandi editori e la Fondazione non sembravano remare nella stessa direzione. La riforma che quest' anno ha rivoluzionato il sistema dei voti non è andata giù.

STREGA 2017STREGA 2017

 

Chi sono questi 200 votanti scelti dagli Istituti italiani di cultura all' estero? E qual è la lista dei 20 Istituti coinvolti? Erano queste le domande che giravano prima dello spoglio. Il fatto che la Fondazione non abbia voluto rendere noti i nuovi votanti ha mandato in tilt il sistema abituale dello Strega, da anni oliato da telefonate, promesse di voto, piccole alleanze. Qualche intoppo in realtà c' è stato. I voti degli Istituti sono arrivati tardi. Ed è strano che fino al giorno prima fossero fermi a un terzo di quelli previsti.

 

MARASCOMARASCO

Anche per gli Istituti vale, come per i 400 Amici della Domenica e per i 40 lettori forti scelti dalle librerie indipendenti, il sistema delle tre preferenze. Il che porta a una massa di voti consistente: moltiplicando i 660 totali per tre si ottengono 1980 preferenze, tra le quali diventa difficilissimo fare exit poll affidabili.

 

E pensare che fino alla vigilia c' era bonaccia. Neanche la Rete ribolliva. Bastava un rapido giro sui social per capire che lo Strega non era tra gli argomenti trendy, anche se qualche nome circolava più degli altri. Tra i piccoli, ad esempio, Chiara Marchelli e poi Ferruccio Parazzoli ( Amici per paura, Sem), Marco Rossari ( Le cento vite di Nemesio, e/o) e Vanni Santoni ( La stanza profonda), con il quale Laterza ha fatto il suo primo ingresso allo Strega. Santoni prende l' esclusione dalla finale con fair play: «Il libro sta andando forte e lo Strega gli ha dato un' ulteriore spinta. L' ho già detto, ma ci tengo a ripeterlo anche oggi. Chi partecipa deve accettare le regole».

 

CASA BELLONCICASA BELLONCI

Anche Rossari, autore di una saga eroicomica che attraversa il Novecento raccontando la vita di un pittore famoso e di un figlio privo di particolari talenti, non ha rimpianti: «Sono stanco morto, ma mi sono divertito». Comunque finisca, un piccolo bilancio di questa edizione numero 71, la prima senza Tullio De Mauro, si può fare. Petrocchi è soddisfatto: «Non si era mai vista un' annata piena di libri di qualità come quest' anno. Sono davvero soddisfatto. È decisamente una buona stagione, anche senza squilli di tromba». E invece qualche squillo c' è stato. Più di uno squillo, quasi un boato.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…