SULL’OPERA DI ROMA, CHICAGO - LA LETTERA CON CUI MUTI, DALL’AMERICA, HA COMUNICATO L’ADDIO AL TEATRO: “NON CI SONO PIÙ LE CONDIZIONI, LA MIA DECISIONE È IRREVOCABILE”

Simona Antonucci per “Il Messaggero

 

LA LETTERA

riccardo muti cornariccardo muti corna

«Egregio Sovrintendente», comincia così la lettera ufficiale che Riccardo Muti ha scritto da Chicago al responsabile del teatro dell’Opera per annunciare la sua indisponibilità a dirigere le due opere in programma Aida e Le Nozze di Figaro, in cartellone nella prossima stagione. È partita dall’Office of The Music Director della Chicago Symphony Orchestra Association, il 15 settembre 2014.

 

E solo domenica è arrivato l’annuncio ufficiale in Italia, dopo i tentativi di trovare una riconciliazione da parte di tutte le alte cariche dello Stato, del Governo, delle amministrazioni locali, che proprio con Muti hanno condiviso battaglie importanti per la Cultura del nostro Paese. Ma, scrive il Maestro in modo chiaro e inequivocabile, nel documento pubblicato in esclusiva dal Messaggero: «Questa mia sofferta decisione è, tuttavia, irrevocabile».

 

Cordiali saluti, e la sua firma che il mondo ci invidia.

 

LO SFOGO

Nelle righe indirizzate a Fuortes e per conoscenza al direttore artistico Alessio Vlad, il Maestro entra nel merito e spiega le sue motivazioni, la sua stanchezza, la sua amarezza: «In ragione del perdurare delle problematiche emerse durante gli ultimi tempi e da me più volte segnalate, ritengo che, purtroppo, nonostante tutti i miei sforzi per contribuire alla vostra causa, non ci siano le condizioni in Teatro, per poter garantire quella serenità per me necessaria al buon esito delle rappresentazioni».

riccardo muti opera di romariccardo muti opera di roma

 

LA LETTERA PRIVATA

Questo il testo ufficiale, accompagnato da una lettera privata indirizzata unicamente al Sovrintendente: di quest’ultima, che rimane nelle mani di Fuortes, sono stati utilizzati soltanto alcuni passaggi nel comunicato del Costanzi che annunciava l’intenzione di Muti di rinunciare alla direzione delle due opere: dopo «i tanti e reciproci sfoghi sull’argomento» e «i lunghi e tormentati pensieri».

 

LO SMACCO

Affermazioni che riassumono la cronaca degli ultimi mesi: fatti impensabili e inimmaginabili in qualsiasi altro teatro al mondo. Minacce di sciopero sulle sue prime di Ernani e Manon Lescaut. L’aggressione verbale nei camerini quando alcuni sindacalisti si intrufolarono durante le prove urlandogli: «Dicci da che parte stai».

 

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

E lo smacco subìto da ben trenta orchestrali, tra cui il primo violino, che si rifiutarono di seguirlo a maggio scorso nella tournèe in Giappone: musicisti della stessa orchestra che ora lo ringrazia di avere elevato la formazione a livelli di eccellenza. Che raccoglie firme in segno di solidarietà, e che, incredibile ma succede anche questo, mette in dubbio la veridicità della lettera da Chicago. «Stanno dando la colpa a noi... Vogliamo vederla questa lettera, vogliamo vedere che cosa scrive, pretendiamo la lettura pubblica...».

 

Eccola la lettera. Addolorata, in cui rinuncia a lavorare al teatro dell’Opera «per dedicarmi, in Italia, soprattutto ai giovani musicisti dell’Orchestra Cherubini da me fondata». Parole senza appello, con scarsissimi margini su cui creare congetture. E che ribadiscono: così non va.

 

IL MINISTRO

riccardo muti opera di romariccardo muti opera di roma

Come potrebbe andare? È l’interrogativo all’ordine del giorno della riunione prevista per le prossime ore cui parteciperanno il sindaco Marino, il sovrintendente Fuortes, il presidente della Regione Zingaretti, il ministro Franceschini che ieri durante il vertice dei ministri europei della Cultura ha dato un assaggio del suo stato d’animo: «La sua è stata una reazione a un clima di conflittualità, molto spesso autolesionista, che in questi anni c’è al teatro dell’Opera».

 

Ripetendo: «Spero serva a capire che la sacrosanta tutela dei diritti sindacali non può diventare ostacolo alla modernizzazione». Ed entrando nel merito dell’addio di Muti al Costanzi: «La competizione globale c’è anche in questi campi. E bisogna gestire in modo moderno la tutela dei diritti sindacali: seppur sacrosanta non può diventare un ostacolo alla modernizzazione per la crescita, per la competizione globale, perché la competizione c’è».

la lettera di riccardo muti che abbandona l opera di romala lettera di riccardo muti che abbandona l opera di roma

 

LO SCENARIO

E su un mercato europeo, lo ribadisce il vertice di Torino, bisogna presentarsi con certezze e non con titoli prestigiosi che saltano per i continui scioperi di un’orchestra dilaniata da proteste sindacali. Ma con il passare delle ore, l’accordo sembra improbabile. «Da noi sarebbe impensabile - dice il sovrintendente della Staatsoper di Vienna, il francese Dominique Meyer - i sindacati mediano». Qui no. Ma neanche ministero, Comune, Regione e Sovrintendenza sembrano più intenzionati a mediare.

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...