SULL’OPERA DI ROMA, CHICAGO - LA LETTERA CON CUI MUTI, DALL’AMERICA, HA COMUNICATO L’ADDIO AL TEATRO: “NON CI SONO PIÙ LE CONDIZIONI, LA MIA DECISIONE È IRREVOCABILE”

Simona Antonucci per “Il Messaggero

 

LA LETTERA

riccardo muti cornariccardo muti corna

«Egregio Sovrintendente», comincia così la lettera ufficiale che Riccardo Muti ha scritto da Chicago al responsabile del teatro dell’Opera per annunciare la sua indisponibilità a dirigere le due opere in programma Aida e Le Nozze di Figaro, in cartellone nella prossima stagione. È partita dall’Office of The Music Director della Chicago Symphony Orchestra Association, il 15 settembre 2014.

 

E solo domenica è arrivato l’annuncio ufficiale in Italia, dopo i tentativi di trovare una riconciliazione da parte di tutte le alte cariche dello Stato, del Governo, delle amministrazioni locali, che proprio con Muti hanno condiviso battaglie importanti per la Cultura del nostro Paese. Ma, scrive il Maestro in modo chiaro e inequivocabile, nel documento pubblicato in esclusiva dal Messaggero: «Questa mia sofferta decisione è, tuttavia, irrevocabile».

 

Cordiali saluti, e la sua firma che il mondo ci invidia.

 

LO SFOGO

Nelle righe indirizzate a Fuortes e per conoscenza al direttore artistico Alessio Vlad, il Maestro entra nel merito e spiega le sue motivazioni, la sua stanchezza, la sua amarezza: «In ragione del perdurare delle problematiche emerse durante gli ultimi tempi e da me più volte segnalate, ritengo che, purtroppo, nonostante tutti i miei sforzi per contribuire alla vostra causa, non ci siano le condizioni in Teatro, per poter garantire quella serenità per me necessaria al buon esito delle rappresentazioni».

riccardo muti opera di romariccardo muti opera di roma

 

LA LETTERA PRIVATA

Questo il testo ufficiale, accompagnato da una lettera privata indirizzata unicamente al Sovrintendente: di quest’ultima, che rimane nelle mani di Fuortes, sono stati utilizzati soltanto alcuni passaggi nel comunicato del Costanzi che annunciava l’intenzione di Muti di rinunciare alla direzione delle due opere: dopo «i tanti e reciproci sfoghi sull’argomento» e «i lunghi e tormentati pensieri».

 

LO SMACCO

Affermazioni che riassumono la cronaca degli ultimi mesi: fatti impensabili e inimmaginabili in qualsiasi altro teatro al mondo. Minacce di sciopero sulle sue prime di Ernani e Manon Lescaut. L’aggressione verbale nei camerini quando alcuni sindacalisti si intrufolarono durante le prove urlandogli: «Dicci da che parte stai».

 

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

E lo smacco subìto da ben trenta orchestrali, tra cui il primo violino, che si rifiutarono di seguirlo a maggio scorso nella tournèe in Giappone: musicisti della stessa orchestra che ora lo ringrazia di avere elevato la formazione a livelli di eccellenza. Che raccoglie firme in segno di solidarietà, e che, incredibile ma succede anche questo, mette in dubbio la veridicità della lettera da Chicago. «Stanno dando la colpa a noi... Vogliamo vederla questa lettera, vogliamo vedere che cosa scrive, pretendiamo la lettura pubblica...».

 

Eccola la lettera. Addolorata, in cui rinuncia a lavorare al teatro dell’Opera «per dedicarmi, in Italia, soprattutto ai giovani musicisti dell’Orchestra Cherubini da me fondata». Parole senza appello, con scarsissimi margini su cui creare congetture. E che ribadiscono: così non va.

 

IL MINISTRO

riccardo muti opera di romariccardo muti opera di roma

Come potrebbe andare? È l’interrogativo all’ordine del giorno della riunione prevista per le prossime ore cui parteciperanno il sindaco Marino, il sovrintendente Fuortes, il presidente della Regione Zingaretti, il ministro Franceschini che ieri durante il vertice dei ministri europei della Cultura ha dato un assaggio del suo stato d’animo: «La sua è stata una reazione a un clima di conflittualità, molto spesso autolesionista, che in questi anni c’è al teatro dell’Opera».

 

Ripetendo: «Spero serva a capire che la sacrosanta tutela dei diritti sindacali non può diventare ostacolo alla modernizzazione». Ed entrando nel merito dell’addio di Muti al Costanzi: «La competizione globale c’è anche in questi campi. E bisogna gestire in modo moderno la tutela dei diritti sindacali: seppur sacrosanta non può diventare un ostacolo alla modernizzazione per la crescita, per la competizione globale, perché la competizione c’è».

la lettera di riccardo muti che abbandona l opera di romala lettera di riccardo muti che abbandona l opera di roma

 

LO SCENARIO

E su un mercato europeo, lo ribadisce il vertice di Torino, bisogna presentarsi con certezze e non con titoli prestigiosi che saltano per i continui scioperi di un’orchestra dilaniata da proteste sindacali. Ma con il passare delle ore, l’accordo sembra improbabile. «Da noi sarebbe impensabile - dice il sovrintendente della Staatsoper di Vienna, il francese Dominique Meyer - i sindacati mediano». Qui no. Ma neanche ministero, Comune, Regione e Sovrintendenza sembrano più intenzionati a mediare.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA