beatrice rana

SUONALA DI NUOVO, BEA - 28 ANNI, SALENTINA, PIANISTA DI FAMA MONDIALE, L'INCANTEVOLE BEATRICE RANA TORNA IN CONCERTO A ROMA, ALL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA: ‘’A NOVEMBRE SCORSO TENNI IL PRIMO CONCERTO SENZA PUBBLICO. E RICORDO LO SGOMENTO NELLA SALA VUOTA. SAPERE CHE ORA CI SARANNO 500 SPETTATORI, MI FA SENTIRE COME UNA BAMBINA ALLA SUA PRIMA ESIBIZIONE’’ - DIRETTORE E DIRETTRICE? “NON SFRUTTEREI LA LINGUA PER FARE LOTTE DI GENERE. E SE UN UOMO DECIDESSE DI FARSI CHIAMARE PIANISTO?”

Simona Antonucci per “il Messaggero”

 

beatrice rana

«Torno a Santa Cecilia emozionata come una debuttante. A novembre scorso tenni il primo concerto senza pubblico. E ricordo lo sgomento nella sala vuota.

Sapere che ora ci saranno 500 spettatori, mi fa sentire come una bambina alla sua prima esibizione».

 

Beatrice Rana, 28 anni, pianista di fama mondiale, Cavaliere della Repubblica, è una luminosa donna bruna, salentina, «frutto della scuola italiana». È attesa all' Accademia romana il 13 maggio ore 19.30 (repliche il 14 e il 15) con una pagina giovanile di Brahms, romantica, il Concerto per pianoforte n. 1. Debutterà sul podio dell' Orchestra il direttore inglese Alpesh Chauhan che dirigerà anche la Sinfonia n. 6 di ostakovi.

Beatrice Rana

 

Beatrice Rana ha intrapreso il cammino verso le sale da concerto di tutto il mondo partendo bambina da Arnesano, alle porte di Lecce «dove le bande sono un' istituzione e le signore anziane sono tutte melomani». La mattina a scuola e il pomeriggio lezioni di musica: «Papà mi veniva a prendere. In macchina trovavo il pranzo e il cuscino per fare il riposino che per noi del Sud è sacro. E poi dritta al conservatorio di Monopoli dove mi aspettava il mio maestro Benedetto Lupo: è da lui che ho imparato tutto».

 

Beatrice Rana

Un successo costruito soprattutto in Italia: il contrario di un cervello in fuga?

«Dopo il liceo, sono stata quattro anni in Germania. Fondamentali. Anche per scoprire quanto sono italiana e meridionale. E che nel nostro Paese abbiamo i talenti eccellenti. È un vanto aver studiato in una scuola pubblica, gratuita, di un piccolo centro di provincia. Dopo la Germania sono tornata a Roma e non me ne sono più andata. Tranne viaggi di lavoro. Ho incontrato il Maestro Pappano, l' Accademia di Santa Cecilia che all' estero sono orgoglio italiano. E anche se sono sempre in giro, nel mondo, è una gioia suonare qui».

 

Come ha scelto la colonna sonora del suo rientro a Roma con il pubblico?

«La selezione di un programma è sempre legata al momento, alla vita. A novembre suonai Schumann e ora Brahms che è un figlio artistico di Schumann. Un brano di grande intensità, costruito su un dialogo denso con l' orchestra. E quindi volevo suonarlo con un' orchestra, quella diretta dal Maestro Pappano, cui sono legata. Con Pappano ho fatto la prima registrazione con Warner, la mia prima tournée, mi ha battezzato più volte».

Beatrice Rana

 

In arrivo anche un nuovo cd per Warner, dedicato a Chopin che uscirà a settembre. E il 21 maggio, il primo singolo digitale. Dopo essere diventata famosa con Variazioni Goldberg di Bach, ora una nuova passione?

«Il mio rapporto con Chopin si è intensificato negli ultimi anni. I brani scelti, Studi op.25 e i 4 Scherzi, sono rappresentativi della sua poetica, visionaria, ricca di contrasti. E della mia natura».

 

Quindi, è una donna ricca di contrasti e visionaria?

Beatrice Rana

«Ricca di contrasti, sicuramente. Ho un carattere estremo. Visionaria, forse. Ho sempre ammirato nella struttura delle opere di Chopin quell' aspirazione ad andare oltre la realtà della cose. E, in quel desiderio, mi ci riconosco. Sia personalmente, sia professionalmente, tendo a guardare al futuro».

 

I suoi pensieri sul futuro?

«Abbastanza banali che ci accomunano tutti. Ci interroghiamo su come sarà la vita artistica dopo la pandemia. Come riusciremo a recuperare il rapporto con il pubblico, ma anche la vita che facevamo prima. Se la recupereremo. Bisogna essere molto visionari per capire come sarà».

 

Due giorni fa a Madrid, ieri a Copenhagen, poi Roma: come si vive così? La vita privata?

Beatrice Rana

«La mia casa è Roma. Per un anno non ho viaggiato granché e la mia relazione sentimentale ne ha giovato. Cerco di trovare un equilibrio tra gli affetti e il lavoro.

Non è facile perché non potrei fare a meno né degli uni né degli altri. Ma anche il mio compagno è pianista. E la comprensione è totale».

 

Pianista uomo, pianista donna: parole identiche. Ha seguito la polemica su direttore e direttrice?

«Il mondo della musica classica ha avuto figure e parole indiscutibilmente legate all' uomo. È vero. Ma non sfrutterei la lingua per fare lotte di genere. Anche perché oggi, tante problematiche sono state risolte, grazie alle donne delle generazioni precedenti che hanno lottato per noi. Se faccio questo lavoro lo devo a loro. E se un uomo decidesse di farsi chiamare pianisto?».

 

Lei è un' artista del mondo e del Salento. Il suo festival Classiche Forme quest' estate si farà?

Beatrice Rana

«Sì, dal 18 al 24 luglio. Quest' anno ci allarghiamo un po'. Grandi nomi e repertori variegati. Ma soprattutto ci saranno concerti nella natura. Che lì è sgargiante. Lo amo perché coniuga musica e Salento che sono le mie grandi passioni».

Beatrice Rana Beatrice Rana Beatrice Rana Beatrice Rana Beatrice Rana

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")