IO TALK, MA NESSUNO ASCOLTA - LUIGI RICCI ANALIZZA LA CRISI SENZA FINE DEI TALK POLITICI: IN 5 ANNI IL BACINO DEL PUBBLICO SI È PROSCIUGATO DEL 70%. LONTANI SONO I TEMPI IN CUI SANTORO FACEVA IL 33% CON BERLUSCONI E ‘BALLARÒ’ PORTAVA RAI3 AL 24%. DA PARAGONE A LERNER, DA MICHELONE A SEMPRINI, MOLTI SONO STATI CHIUSI. E CHI SOPRAVVIVE, LO FA CON MEDIE SOTTO IL 5%. CHE SUCCEDERÀ CON L’ARRIVO DI GILETTI? AH, SAPERLO…

Luigi Ricci per http://istitutobarometro.blogspot.it/2017/10/talk-politici-una-crisi-senza-fine.html

 

BERLUSCONI SPOLVERA LA SEDIA SU CUI ERA SEDUTO TRAVAGLIO

È da qualche anno che si parla della crisi di audience dei talk; al proliferare dell'attualità politica in primetime era stata attribuita una parte di responsabilità per l’emorragia di spettatori; ma sono proprio i politici in tv che pare abbiano stancato il pubblico; lo dimostra il cambio di scaletta dei principali talk show in onda nell'ultima stagione, dove al centro delle puntate, attori, magistrati, imprenditori, atleti, hanno preso il posto dei principali esponenti dei partiti, sempre più relegati nelle fasce che fanno meno "danni" all'indice d’ascolto.

 

Giovanni Floris e Elsa Fornero

Sono passati appena quattro anni, ma sembrano un’eternità, da quando il 10 gennaio 2013 “Servizio Pubblico”, su La7, con Michele Santoro rientrato a condurre un programma dopo l’uscita da Rai2, ospitò Silvio Berlusconi, che non si era mai incontrato con Santoro in TV. Quel match storico per la TV andato in onda sulla rete (non ancora) di Cairo realizzò un ascolto record per un talk politico di 8,67 Milioni di spettatori (33,6%); memorabile anche il risultato di “Ballarò” di quel martedì del 6 dicembre 2011 in piena crisi economica con ospite Elsa Fornero, allora ministro del lavoro, che raggiunse un ascolto di 6,37 Milioni di spettatori (24,1%).

berlusconi, santoro

 

Negli ultimi anni alcuni programmi sono stati chiusi, come "Ballarò" su Rai3, stessa sorte su La7 per "Servizio Pubblico" e "L’infedele" condotto da Gad Lerner.

 

Negli anni successivi sono stati lanciati alcuni nuovi talk politici che, però, hanno avuto una programmazione travagliata.

Tre stagioni dal 2013 al 2016 per “Virus” su Rai 2, condotto da Nicola Porro. Dopo essere stato cancellato dal palinsesto, il conduttore è passato alla seconda serata di Canale5 con "Matrix".

 

Su La7 “La gabbia”, talk “antisistema” di Gianluigi Paragone, è andato in onda per quattro stagioni da settembre 2013 a giugno 2017, ed è stato chiuso con l’arrivo alla rete di Andrea Salerno. Paragone, ancora sotto contratto di La7, scalpita in panchina.

 

gianluigi paragone

Nel settembre 2016 è la volta di “Politics”, programma di Rai3 affidato all'ex mezzobusto di SkyTG24 Gianluca Semprini; talk che aveva l'ambizione di far dimenticare le ultime due stagioni di "Ballarò", che dopo il passaggio di Floris a La7 con "Di Martedì", erano state affidate a Massimo Giannini.

 

"Politics", partito il 6 settembre 2016, ha chiuso i battenti il 13 dicembre, la settimana dopo il Referendum Costituzionale, senza riuscire ad arrivare alla tappa del panettone.

 

NICOLA PORRO

Nell'autunno 2012 (il 23 febbraio dell’anno successivo ci furono le Elezioni Legislative) la somma dell’ascolto medio del talk del primetime totalizzava circa 9,03 Milioni di spettatori; di cui 4,09 Milioni (15,6%) raggiunti su Rai3 da "Ballarò" di Floris e 2,67 Milioni da Michele Santoro con "Servizio Pubblico" su La7.

 

Nella seconda stagione di Corrado Formigli a La7, “PiazzaPulita” nell'autunno 2012 raggiungeva 1,44 Milioni (6,7%). PiazzaPulita è l’unico talk sopravvissuto negli ultimi cinque anni, dimezzando, però, gli spettatori, ridotti in quest’ultima stagione a 780 mila (4,3%), anche se nell'ultima puntata, con ospite Massimo Giletti, l’ascolto è rimbalzato a 1,08 Milioni (5,7%).

GILETTI L ARENA

 

Nessuno dei tre talk attualmente in onda riesce a raggiungere una media stagionale del 5%; con un confronto serrato nella serata del martedì tra #Cartabianca su Rai3 e Di Martedì La7.

Il talk condotto da Bianca Berlinguer realizza una media di 922 mila (4,2%); mentre quello di Giovanni Floris vince la sfida del martedì con un ascolto di 1,04 Milioni (4,8%).

 

Va sottolineato che #Cartabianca incassa circa 1,2 punti in meno rispetto al dato medio del primetime stagionale di Rai3; i due talk show attualmente in onda su La7 migliorano di quasi due punti il dato medio della programmazione di La7 nell'ultima stagione autunnale.

geppi cucciari bianca berlinguer

 

A cinque anni di distanza; e a pochi mesi dalle prossime elezioni legislative, previste nella primavera 2018; il bacino di pubblico dei talk politici si è prosciugato del 70%, rispetto a cinque anni prima, arrivando ad un ascolto totale di 2,74 Milioni.

 

Restiamo in attesa dell’ennesimo talk politico. Infatti, come annunciato a PiazzaPulita, Massimo Giletti su La7 sfiderà la domenica sera Fabio Fazio a partire dal 12 novembre.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)