IO TALK, MA NESSUNO ASCOLTA - LUIGI RICCI ANALIZZA LA CRISI SENZA FINE DEI TALK POLITICI: IN 5 ANNI IL BACINO DEL PUBBLICO SI È PROSCIUGATO DEL 70%. LONTANI SONO I TEMPI IN CUI SANTORO FACEVA IL 33% CON BERLUSCONI E ‘BALLARÒ’ PORTAVA RAI3 AL 24%. DA PARAGONE A LERNER, DA MICHELONE A SEMPRINI, MOLTI SONO STATI CHIUSI. E CHI SOPRAVVIVE, LO FA CON MEDIE SOTTO IL 5%. CHE SUCCEDERÀ CON L’ARRIVO DI GILETTI? AH, SAPERLO…

Luigi Ricci per http://istitutobarometro.blogspot.it/2017/10/talk-politici-una-crisi-senza-fine.html

 

BERLUSCONI SPOLVERA LA SEDIA SU CUI ERA SEDUTO TRAVAGLIO

È da qualche anno che si parla della crisi di audience dei talk; al proliferare dell'attualità politica in primetime era stata attribuita una parte di responsabilità per l’emorragia di spettatori; ma sono proprio i politici in tv che pare abbiano stancato il pubblico; lo dimostra il cambio di scaletta dei principali talk show in onda nell'ultima stagione, dove al centro delle puntate, attori, magistrati, imprenditori, atleti, hanno preso il posto dei principali esponenti dei partiti, sempre più relegati nelle fasce che fanno meno "danni" all'indice d’ascolto.

 

Giovanni Floris e Elsa Fornero

Sono passati appena quattro anni, ma sembrano un’eternità, da quando il 10 gennaio 2013 “Servizio Pubblico”, su La7, con Michele Santoro rientrato a condurre un programma dopo l’uscita da Rai2, ospitò Silvio Berlusconi, che non si era mai incontrato con Santoro in TV. Quel match storico per la TV andato in onda sulla rete (non ancora) di Cairo realizzò un ascolto record per un talk politico di 8,67 Milioni di spettatori (33,6%); memorabile anche il risultato di “Ballarò” di quel martedì del 6 dicembre 2011 in piena crisi economica con ospite Elsa Fornero, allora ministro del lavoro, che raggiunse un ascolto di 6,37 Milioni di spettatori (24,1%).

berlusconi, santoro

 

Negli ultimi anni alcuni programmi sono stati chiusi, come "Ballarò" su Rai3, stessa sorte su La7 per "Servizio Pubblico" e "L’infedele" condotto da Gad Lerner.

 

Negli anni successivi sono stati lanciati alcuni nuovi talk politici che, però, hanno avuto una programmazione travagliata.

Tre stagioni dal 2013 al 2016 per “Virus” su Rai 2, condotto da Nicola Porro. Dopo essere stato cancellato dal palinsesto, il conduttore è passato alla seconda serata di Canale5 con "Matrix".

 

Su La7 “La gabbia”, talk “antisistema” di Gianluigi Paragone, è andato in onda per quattro stagioni da settembre 2013 a giugno 2017, ed è stato chiuso con l’arrivo alla rete di Andrea Salerno. Paragone, ancora sotto contratto di La7, scalpita in panchina.

 

gianluigi paragone

Nel settembre 2016 è la volta di “Politics”, programma di Rai3 affidato all'ex mezzobusto di SkyTG24 Gianluca Semprini; talk che aveva l'ambizione di far dimenticare le ultime due stagioni di "Ballarò", che dopo il passaggio di Floris a La7 con "Di Martedì", erano state affidate a Massimo Giannini.

 

"Politics", partito il 6 settembre 2016, ha chiuso i battenti il 13 dicembre, la settimana dopo il Referendum Costituzionale, senza riuscire ad arrivare alla tappa del panettone.

 

NICOLA PORRO

Nell'autunno 2012 (il 23 febbraio dell’anno successivo ci furono le Elezioni Legislative) la somma dell’ascolto medio del talk del primetime totalizzava circa 9,03 Milioni di spettatori; di cui 4,09 Milioni (15,6%) raggiunti su Rai3 da "Ballarò" di Floris e 2,67 Milioni da Michele Santoro con "Servizio Pubblico" su La7.

 

Nella seconda stagione di Corrado Formigli a La7, “PiazzaPulita” nell'autunno 2012 raggiungeva 1,44 Milioni (6,7%). PiazzaPulita è l’unico talk sopravvissuto negli ultimi cinque anni, dimezzando, però, gli spettatori, ridotti in quest’ultima stagione a 780 mila (4,3%), anche se nell'ultima puntata, con ospite Massimo Giletti, l’ascolto è rimbalzato a 1,08 Milioni (5,7%).

GILETTI L ARENA

 

Nessuno dei tre talk attualmente in onda riesce a raggiungere una media stagionale del 5%; con un confronto serrato nella serata del martedì tra #Cartabianca su Rai3 e Di Martedì La7.

Il talk condotto da Bianca Berlinguer realizza una media di 922 mila (4,2%); mentre quello di Giovanni Floris vince la sfida del martedì con un ascolto di 1,04 Milioni (4,8%).

 

Va sottolineato che #Cartabianca incassa circa 1,2 punti in meno rispetto al dato medio del primetime stagionale di Rai3; i due talk show attualmente in onda su La7 migliorano di quasi due punti il dato medio della programmazione di La7 nell'ultima stagione autunnale.

geppi cucciari bianca berlinguer

 

A cinque anni di distanza; e a pochi mesi dalle prossime elezioni legislative, previste nella primavera 2018; il bacino di pubblico dei talk politici si è prosciugato del 70%, rispetto a cinque anni prima, arrivando ad un ascolto totale di 2,74 Milioni.

 

Restiamo in attesa dell’ennesimo talk politico. Infatti, come annunciato a PiazzaPulita, Massimo Giletti su La7 sfiderà la domenica sera Fabio Fazio a partire dal 12 novembre.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…