tears for fears

LA SYNTH QUESTA VOCE? – I TEARS FOR FEARS TORNANO A ROMA A 19 ANNI DALL’ULTIMA ESIBIZIONE E METTONO IN PIEDI UN AMARCORD DI NOSTALGIA ANNI ’80 – ROLAND ORZABAL SI PRESENTA CON CAMICIA OPINABILE E ZAZZERA RICCIOLUTA, CURT SMITH STA DEFILATO. I DUE FANNO FINTA DI AVER SUPERATO I LORO ANTICHI DISSAPORI, MA NON SEMBRA CI SIA UN CLIMA DI GRANDE EMPATIA – LA COVER DI “CREEP” DEI RADIOHEAD E LA CHIUSURA CON “SHOUT” - VIDEO

 

 

Claudio Fabretti per www.leggo.it

tears for fears alla cavea dell'auditorium di roma 5

 

È una Cavea stracolma, di pubblico e di attese, quella che accoglie il ritorno dei Tears For Fears a Roma dopo ben 19 anni (ultima esibizione: Palazzo dello Sport, 1990). Di anni ne sono passati tanti – 15, per l’esattezza - anche dall’ultima prova discografica del duo, il pasticciato “Everybody Loves A Happy Ending”, che non lasciò quasi traccia, consegnando definitivamente il glorioso marchio alla nostalgia anni 80.

 

tears for fears alla cavea dell'auditorium di roma 4

Ed è un amarcord in piena regola, quello che Roland Orzabal e Curt Smith, di nuovo insieme dopo anni di liti e dissapori, celebrano sul palco dell’Auditorium. Un greatest hits live, ispirato dall’ultima uscita discografica della band inglese, l’antologia “Rule The World” (e anche qui si contano gli anni trascorsi – 13 - dalla precedente prova su Lp).

 

Già approdato a Padova e Milano per due tappe invernali, il Rule The World Tour vede Orzabal (cantante, chitarrista e compositore) e Smith (voce e basso) affiancati da una solida formazione con Charles Pettus alle chitarre, Doug Petty alle tastiere, Jamie Wollam alla batteria e la vocalist Carina Round ai cori.

 

tears for fears 2

Mentre le luci del tramonto ancora non cedono al buio, in un’afosissima serata romana che dimentica il Ponentino, le note di “Everybody Wants To Rule The World” irrompono in scena, ma non si tratta della versione originaria della band, bensì di quella firmata da Lorde nel 2014, in chiave più cupa e dimessa. È solo un antipasto, però, perché la hit di “Songs From The Big Chair”, nella sua consueta veste ariosa ed esuberante, è proprio l’apertura del concerto.

 

Ed eccoli lì, i due vecchi quasi-amici: un sorridente Roland Orzabal, oltre a una camicia opinabile e a qualche ruga in più, sfoggia la consueta zazzera riccioluta in versione ormai sale e pepe; il più sobrio Curt Smith resta più defilato, ai lati del palco, mettendo in mostra la sua consueta ugola sottile e raffinata, anche se l’estensione vocale non può essere più quella degli anni d’oro. A sostenere i due nei momenti più critici provvederà la scatenata Carina, che pare uscita direttamente da una puntata di “This Is England”, con la sua chioma cotonata e il vestito nero plasticato in omaggio ai ruggenti 80’s.

 

tears for fears 3

I quattromila della Cavea esultano come a un gol, anche se la successiva “Secret World” – tratta dal famigerato “Everybody Loves A Happy Ending” – frena un po’ gli entusiasmi, pronti però a riaccendersi sul coro da arena di “Sowing The Seeds Of Love”, tour de force fricchettone pieno di rimandi ai Sessanta “peace & love” ("High times we made a stand and shook up the view of the common man"), tra ritornelli appiccicosi e fantasie strumentali di beatlesiana memoria. Non certo un caso, quando si parla di Tears For Fears. Del resto il fantasma dei Fab Four – di sir Paul McCartney, per la precisione – aveva già fatto capolino nella marcetta strumentale piazzata nel mezzo del brano precedente, così vicina a “Let ’Em In” da venir citata esplicitamente.

tears for fears

 

Orzabal e Smith sembrano quasi ignorarsi, resteranno a distanza di sicurezza l’uno dall’altro per tutta la durata del set, lasciando presagire che forse non tutti i dissapori sono stati superati. O forse no. Ma certo non è un clima di grande empatia quello che si respira sul palco. È Roland il più chiacchierone dei due: “Buonasera, amici di Roma, siamo molto felici di essere qui, in questa bellissima città”, saluta il pubblico in un italiano stentato, ma non troppo, visto che – ci terrà a informarci - la sua nuova fidanzata “pur essendo americana parla fluentemente italiano”. Curt, invece, gioca a fare il riempipista: al suo accenno sulle prime note di “Change”, orde di spettatori si avvicineranno al palco per stringergli la mano, preludendo alla prevedibile invasione del sottopalco.

 

tears for fears alla cavea dell'auditorium di roma 2

Prima, però, c’è tempo per altre hit. Come la sempiterna “Pale Shelter”. Si entra così idealmente nella cameretta dei giovani Roland e Curt, nella provincia inglese di Bath, per esorcizzare i traumi della loro infanzia difficile, lacerata dalle separazioni e dalla mancanza di affetto: “You don't give me love (You gave me pale shelter)/ You don't give me love (you give me cold hands)”.

 

Niente amore, solo un pallido rifugio: eccola, l’accusa più dura ai genitori anaffettivi, sobillata dallo psicologo Arthur Janov, il fautore della terapia dell’Urlo primordiale (“Primal scream”), al quale i Tears for Fears  si ispirarono anche per la scelta del nome. Sventagliata dagli interventi della chitarra acustica e riportata alla malinconia più maestosa dai synth sullo sfondo, “Pale Shelter” rifulge di puro spirito eighties, quello che gli ottusi detrattori del decennio non potranno mai comprendere.

tears for fears alla cavea dell'auditorium di roma 1

 

Saranno ben cinque i brani tratti dal debutto-capolavoro del 1983. Infatti, dopo il rock energico di “Break It Down Again” (in cui Smith partecipa ai cori, pur non avendo contribuito alla versione in studio) e le malinconiche ballate “Advice For The Young At Heart” e “Woman In Chains” (con un’ottima Carina Round a rievocare lo charme soul di Oleta Adams), arriva una quaterna da brividi, tutta di marca “The Hurting”.

 

 Apre una scatenata “Change” con la suddetta invasione del sottopalco istigata da Smith: si balla, si canta e ci si tuffa, inevitabilmente, nei ricordi di una generazione intera. Segue l’altra apoteosi di “Mad World”, il prodigio elettropop che condensa in pochi minuti tutta l'enciclopedica cultura musicale di Orzabal, tra bordoni di synth, progressioni di ritmo e la ripetizione sognante delle parole del titolo.

 

tears for fears alla cavea dell'auditorium di roma 6

Quasi un mantra, rilanciato nel 2001 dal cult-movie “Donnie Darko”, nella versione acustica di Gary Jules. Ricordi che riaffiorano e ricordi che sbiadiscono, mentre le cicatrici restano: ecco “Memories Fade”, in una versione riarrangiata, ma sempre terribilmente struggente, così come la preghiera di “Suffer The Children”, intonata dalla corista Carina Round con Orzabal ai cori, in una rilettura minimalista per piano e chitarra. Pochi dubbi che – oggi come allora - resti “The Hurting” l’album preferito del duo (e anche di chi scrive).

 

tears for fears 1

Cosa c’entri in scaletta la cover di “Creep” dei Radiohead, invece, Dio solo lo sa. Orzabal se n’è impadronito ormai al punto da non citare neanche più i legittimi autori, limitandosi solo a ricordare che il pezzo “parla di due amanti”. Sarà forse un modo per esercitare una sorta di primogenitura dei Tears For Fears sulla generazione britpop? Forse, fatto sta che avremmo preferito qualcos’altro dal loro repertorio (“Watch Me Bleed”? “I Believe”?) considerata anche l’esigua durata del concerto.

 

Ma pazienza, perché prima del gran finale c’è tempo per apprezzare ancora tutte le sfumature tecniche e compositive della band nel collage blues-jazz-rock della lunga “Badman’s Song” e in una versione potente e trascinante del medley “Head Over Heels”-“Broken” (altro colpo da ko di “Songs From The Big Chair”) che manda in visibilio la Cavea.

 

Il finale era annunciato: l’unico bis, che non poteva non essere affidato a “Shout”, inno pop da cantare in coro – in uno stadio, o insieme ai bambini del memorabile videoclip - antesignano dei vari Coldplay e compagni a venire.

tears for fears alla cavea dell'auditorium di roma 3

 

Il concerto è (già) finito. E c’è chi resta con l’amaro in bocca, considerati l’attesa per l’evento e, soprattutto, i prezzi esorbitanti dei biglietti. Ma sinceramente stavolta non ce la sentiamo di puntare il dito: la scaletta – al netto di quanto si diceva sopra - è stata incisiva e appagante, un sentito auto-tributo a una carriera che, pur con pochi dischi all’attivo, resta tra le più brillanti del pop britannico degli ultimi quarant’anni. E l’esecuzione, tutto sommato, è stata all’altezza. Anche se il pathos e l’emozione di quegli anni restano lontani. Del resto, per dirla con “Memories Fade”, i ricordi sbiadiscono. Ma le belle canzoni restano.

 

SCALETTA:

 

Everybody Wants To Rule The World

Secret World

Sowing The Seeds Of Love

Pale Shelter

Break It Down Again

Advice For The Young At Heart

Woman In Chains

Change

Mad World

Memories Fade

Suffer The Children

Creep

Badman's Song

Head Over Heels/ Broken

 

Bis

 

Shout

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…