PROVINCIA ALL’OPERA - TEATRI PIENI, PUBBLICO APPASSIONATO E ORGOGLIO CAMPANILISTICO: RESTIAMO ANCORA IL PAESE DEL SOTTO-SCALA - A BERGAMO DAL LOGGIONE SI INNEGGIA A DONIZETTI, A VERONA A VERONA SI PIANGE PER ‘’LA BOHEME’’

Alberto Mattioli per “la Stampa

 

Torquato 
Tasso 
Torquato Tasso

Basta un giro in provincia per scoprire che non solo l’opera lirica non è morta (anche se magari non si sente troppo bene) ma pure che ha ancora un pubblico. Anzi, di più: che ha ancora il pubblico appassionato che l’ha resa il genere «nazionalpopolare» italiano per eccellenza (Gramsci docet).

 

Insomma, nel momento in cui anche l’opera si globalizza, in cui si aprono teatri in Cina e negli Emirati Arabi, in cui il pubblico accoglie in tutto il mondo spettacoli più o meno simili con reazioni più o meno simili, in Italia, che d’altronde l’ha inventata, l’opera rimane qualcosa di speciale, identitario, «nostro». Qui Giuseppe Verdi non è ancora Joe Green. Melodramma «no global», insomma.

 

Gli spettacoli che meritano, più che una recensione, una riflessione sono il rarissimo Torquato Tasso di Donizetti a Bergamo e La Bohème al Filarmonico di Verona che poi, essendo il teatro dove l’Arena trasferisce la sua attività d’inverno, propriamente «provincia» poi non è. Gli spettacoli avevano diversi aspetti in comune.

 

 

TORQUATO TASSO BERGAMOTORQUATO TASSO BERGAMO

Intanto, due regie in sostanza tradizionali, ma una (a Bergamo) pretenziosa, l’altra (a Verona) elegante, quindi meglio la seconda. Poi, due direttori giovani e bravi, uno molto promettente, Sebastiano Rolli per Donizetti, uno già affermato, Jader Bignamini per Puccini. Anche le compagnie erano in complesso buone (e, segno dei tempi, il Tasso era coreano). Alla direzione artistica di Bergamo è sfuggito che il Tasso è un’opera semiseria, quindi c’è una parte buffa che dovrebbe essere affidata, appunto, a un basso buffo e non a un baritono «serio», anzi un po’ cupo. A quella di Verona è invece riuscito di trovare un tenore insolitamente elegante, Jean-François Borras, e la circostanza è così rara che monsieur Rodolfo merita la citazione.

 

Però l’aspetto interessante delle due serate era il pubblico. Intanto, i teatri erano, se non sold out, quantomeno belli pieni, e non solo dei soliti over 60. Poi, colpivano l’entusiasmo e la partecipazione, così intensa da scatenare perfino una specie di orgoglio campanilistico.

 

BOHEME VERONABOHEME VERONA

È successo a Bergamo, dove in fin dei conti si dava l’opera di un bergamasco su un altro bergamasco, appunto Donizetti e Tasso, e dove alla fine sono arrivati puntuali, sbraitati dal loggione, perfino un paio di «Viva Donizetti!» (fra parentesi: Torquato nacque in realtà a Sorrento, ma papà Bernardo, benché nato a sua volta a Venezia, era di famiglia orobica al cento per cento. Me l’ha seccamente spiegato l’ignota signora vicina di posto, ovviamente bergamasca, cui esponevo i miei dubbi).

 

Quanto a Verona, non mi capitava da un pezzo di vedere una tizia piangere a dirotto alla morte di Mimì e un’altra, dopo che la tisi aveva fatto il suo dovere, sospirare: «È stato così bello, ho pianto tanto». Viene in mente il Bruno Barilli che scrive del Paese del melodramma: «Durante la recita, il nostro cuore di credenti palpita appeso alle icone dei padri».

franceschinifranceschini

 

Siamo più o meno agli antipodi del pubblico della Scala, che è composto per un terzo di sciure che vogliono esibire il visone o il botox nuovo, per un terzo di turisti stranieri overdressed che si scattano selfie e per l’ultimo terzo di loggionisti isterici che ci vanno per fischiare «a prescindere», allo stesso modo con cui gli hooligans vanno allo stadio non per vedere una partita ma per scannarsi e illudersi così di esistere.

Jean
François 
Borras
Jean François Borras

 

E invece l’opera ha evidentemente ancora un pubblico popolare e verace, una platea doc. Se in Italia si facesse una politica culturale, è questo legame antico fra il nostro popolo e le icone dei suoi padri che bisognerebbe sforzarsi in ogni modo di tutelare e rinnovare. Ma, visto che in Italia una politica culturale non c’è, è solo questione di tempo perché, come molte altre cose (per esempio, l’italiano, inteso come lingua), sia travolto dalla globalizzazione e perso per sempre. Peccato, però.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)