belgian rules belgium rules di jan fabre

HOMO FABRE! - AL TEATRO ARGENTINA DI ROMA IN SCENA LO SPETTACOLO DI JAN FABRE “BELGIAN RULES/BELGIUM RULES” - UNA SATIRA SUL BELGIO, TRA RUBENS E FELLINI, CON QUINDICI DANZATORI-ATTORI: “MOLENBEEK È UN POSTO MERAVIGLIOSO DOVE TUTTI SI VOGLIONO BENE”- VIDEO

 

Katia Ippaso per il Messaggero

 

JAN FABRE

«Molenbeek è un posto meraviglioso dove tutti si vogliono bene». Non è un refuso, ma il paradosso di un grande artista che ha fatto dell'iconoclastia la propria arma di battaglia. Nell'ultimo spettacolo di Jan Fabre, Belgian Rules/Belgium Rules appena visto all'Argentina di Roma per Romaeuropa Festival i suoi quindici danzatori-attori ci fanno anche sapere che «i belgi odiano tutte le guerre e non litigano mai». Per dimostrarlo, sei giovani donne da sotto la pelliccia tirano fuori elegantemente i loro fucili personali, «quelle armi che noi vendiamo soprattutto agli americani, agli arabi e agli israeliani».

 

JAN FABRE

Regista di fama internazionale, Jan Fabre provoca, non solo ai suoi connazionali ma a tutti gli europei, un piccolo choc emotivo. Anche i più distratti hanno sentito parlare di Molenbeek, il quartiere di Bruxelles dove, dal 2001, sono passati gli autori di quasi tutti gli attentati jihadisti che hanno colpito l'Europa negli ultimi anni. E nessuno se lo immagina come un posto solo meraviglioso. Il problema però, sembra dire Fabre, sta proprio lì: nella costruzione di un immaginario sintetico adatto più ai depliant turistici e alle mappe del terrore che alla creazione di un pensiero creativo volto al cambiamento dell'umanità, di cui però diffida.

 

L'unica cosa di cui, apparentemente, non diffida, è il teatro. Non è forse nel corso della rappresentazione de La muta dei portici di Auber sulle gesta di Masaniello che il popolo belga si sollevò per ribellarsi al dominio olandese? Al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles l'opera lirica andò in scena il 25 agosto del 1830. Di lì a poco fu proclamata l'indipendenza del Belgio. Un evento che viene più volte rievocato durante Belgian Rules/Belgium Rules, quattro ore di spettacolo in cui i quadri plastici scivolano l'uno nell'altro con bellezza, grazie alla presenza atletica, radicalmente espressiva, di performer-attori che passano agilmente da una lingua all'altra del Belgio unito/disunito.

JAN FABRE

 

Nell'invenzione satirica del regista di Anversa, le regole che il suo popolo si è dato per costruirsi un'identità sono un capolavoro di nonsense. Gli unici punti fissi sono «le patatine fritte, che non sono francesi ma belghe» e i piccioni, per cui sembra che a Bruxelles si nutra un'autentica venerazione: in una scena virata sul blu, una famiglia di piccioni siede a tavola tranquillamente, defenestrando umani e scheletri. È una logica capovolta quella che guida l'intera opera, dove si passa da momenti di arte sacra a scene da opera buffa, in un'alternanza a tratti meccanica.

 

belgian rules belgium rules di jan fabre

Nei chiaroscuri del palcoscenico si ricreano quadri di Rubens, Brueghel e Magritte, con effetti di silenzio pittorico che lascia disarmati. Come accade sempre in Fabre, il corpo è esposto e giocato in tutte le sue parti anatomiche, in modo da legare inconsciamente eros e misticismo. Per 240 minuti, scorrono fiumi di birra, che il Belgio produce in migliaia di etichette diverse. L'odore invade la sala.

 

belgian rules belgium rules di jan fabre 6

L'esperienza a cui siamo chiamati è dichiaratamente sensoriale, eppure c'è qualcosa che non permette di eliminare la quarta parete, come se ci fosse una consapevolezza, un'autocitazione di troppo. Nelle sue note di regia, Jan Fabre afferma di rifarsi a Roma di Federico Fellini (del 1972): «Durante le prove dello spettacolo, ho chiesto ai miei allievi di vedere il film e di adattare alcune scene al contesto belga». Ma c'è qualcosa di sottile che separa Fellini da Fabre. Il regista belga rivendica un'appartenenza al suo paese e all'élite artistica, appropriandosi di Artaud a Kantor e facendo dell'eccesso un'arma di attacco critico.

 

belgian rules belgium rules di jan fabre 5

Fellini, invece, dietro la sua cifra satirica mostra sempre una nota di pietas e stupore per le creature che incontra: Roma, in particolare, è la città onirica che il giovane Federico vede per la prima volta a vent'anni. Alla fine de I Vitelloni (del 1953), Moraldo prende un treno che lo porterà via da Rimini. Con Roma, Fellini racconta l'incanto di chi giunge da una provincia straniera per la prima volta alla Stazione Termini, e che quella magia non riuscirà mai a togliersi dagli occhi. 

belgian rules belgium rules di jan fabre 2belgian rules belgium rules di jan fabre 3belgian rules belgium rules di jan fabre 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO