flavio bucci

FLAVIO BUCCI, UNA VITA SBUCCIATA - IL TEATRO, "LIGABUE" IN TV, LA COCA, L'ALCOL, IL SESSO, LA SOLITUDINE: “MI PESA NON ESSERE STATO UN BUON PADRE, MOLTO PIÙ DI AVER PERDUTO IL DENARO O IL SUCCESSO..." – "ORA TORNO A RECITARE IN UN FILM AUTOBIOTRAGICO. SIAMO TUTTI VINTI, NESSUNO ESCLUSO, E IL MONDO VA AVANTI LO STESSO SENZA CIASCUNO DI NOI" - VIDEO

 

Testo di Marco Bracconi per Robinson – la Repubblica

 

flavio bucci

Sentire che esisti. Questa è la sola cosa che vogliamo: sentire di esistere ». A settant' anni Flavio Bucci, l' uomo che fece diventare il pittore Antonio Ligabue uno di famiglia e il Diario di un pazzo di Gogol' un trattatello di saggezza, è un fascio di nervi e di ossimori. Il suo corpo è provato da un passato di amicizia con alcol e cocaina e da un presente di cinquanta sigarette al giorno, eppure quel corpo trasmette la solidità magnetica di chi da decenni è abituato a stare sul palcoscenico.

 

flavio bucci

Parla di politica e società con la radicalità di uno studente del Maggio francese, ma dal suo eloquio più che espressionista non filtra un solo alito di rabbia. Vive in una casa-famiglia ai margini della metropoli, sul bordo di un litorale che fuori stagione amplifica la voce della solitudine, però scordatevi la storia dell' uomo ricco e famoso che ha perso tutto: seduto al bar di Passoscuro, anonima località a nord di Fiumicino, c'è sì un artista in disgrazia, ma la disgrazia non c' è, non è qui, è solo una parola appiccicata sopra un copione scritto da altri. «Ognuno è quel che è, e non è di nessun altro. Questo è finora il mio viaggio, punto. Mi mancano molte cose, ma non ho nessun rimpianto. Sulla droga, la sessualità, e perfino ormai nella politica, domina un' ipocrisia disumana, visto che disconosce ciò che siamo ».

flavio bucci

 

Un viaggio che dal 1977, l' anno in cui indossa magnificamente i panni di Ligabue, attraversa gli anni Ottanta con Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana e La Piovra di Damiano Damiani, ruoli da caratterista di gran lusso e maschere che in teatro, negli stessi anni, prenderanno i nomi di Riccardo III, Serafino Gubbio operatore, Argante malato immaginario. Ora la notizia è che dopo anni di oblio dalle scene e dai set - solo un paio di apparizioni da quando, nel 2008, interpretò Franco Evangelisti nel Divo di Sorrentino - Flavio Bucci ha recitato di nuovo in un film che in qualche modo è anche autobiografico. «Autobiotragico », mi corregge ridendo: «Il protagonista è un uomo normale che insegue il sogno di fare l' attore, anzi che vive in esso, perché il sogno non è affatto un sogno, è quello che lui è veramente. È esattamente ciò che penso della vita e del mio lavoro, anche io sento di " essere" fino in fondo solo quando lavoro» .

 

Tanto per cambiare un altro ossimoro, visto che il sognatore a occhi aperti di Il Vangelo secondo Mattei, commedia ambientalista girata in Lucania, è un pensionato di Matera teoricamente più ordinario di un borghese piccolo piccolo.

enrico e letizia berlinguer

 

Il piccolo borghese che invece lui non è mai stato, con una vita addosso equamente divisa tra l' impegno e la sregolatezza che ti porta a bruciare rapporti, salute e denaro. Basta che non si dica - alla Vasco Rossi - siamo solo noi: «Il mondo è pieno di droghe, accettate, tollerate o bandite. Per quanto mi riguarda dico che l' attore è uno schizzo fuori dal coro, l' inquietudine è il suo tratto dell' anima, il palcoscenico la sua droga. Ma non puoi stare sempre in scena, io ai tempi guadagnavo in teatro anche due milioni di lire a serata e rifiutavo spesso offerte dal cinema, non ho mai rinunciato a una tournée per un film». Tra la droga che sta dietro il sipario e quella che trovi all' angolo della strada il passo può allora essere breve, rapido e senza ritorno. È così che i soldi (tanti) diventano pochi e dalla quinta della vita spuntano l' usuraio, i debiti, il finale che non si decide ad arrivare.

 

Certamente "autobiotragedia" allora, e dalla prospettiva di un baretto fuori dal mondo anche parecchio amaro. Però se è vero che l' uomo muore è altrettanto vero che l' attore e il suo personaggio non muoiono mai, è il miracolo del teatro che si rinnova, la sua eterna sfida all' immortalità.

flavio bucci

 

Forse per questo Bucci declina l' amarezza guarnendola di didascalie - può essere altrimenti per un attore? - ma senza cedimenti al vittimismo. «Mi manca il lavoro, tanto. Non sarei più in grado di stare due ore sul palco, non per come intendo io fare l' attore, una immersione totale che ti costa grande dispendio di energie. Ma vorrei lavorare ancora, perché il lavoro è sempre stato il mio modo di partecipare alla vita civile, l' occasione per le occasioni di dialogo. Poi da quel che vedo non mi pare che in giro ci sia una gran voglia di dialogo, ecco. Mi pare invece che si passi il tempo a occultare quello che non è occultabile, il naturale divenire delle cose della vita».

 

Il " Capoccione", come Flavio Bucci chiamava il suo maestro Elio Petri, sarebbe stato d' accordo. « Da lui ho imparato che se il cinema ha un senso è quello di poter intervenire sulla realtà, di prenderla e metterla in relazione con il passato. Se non hai memoria non hai nulla, puoi anche fare il film più bello del mondo ma non avrai mai un testo. E se non hai un testo non hai nulla da dire » . E infatti nella ridotta da personaggio dostoevskijano in cui oggi si ritrova è ancora innamorato dei testi dei grandi scrittori russi, appunto Dostoevskij, Tolstoj, l' adorato Gogol' e poi Shakespeare (« se vai a stringere la nostra esistenza è essere o non essere, è tutto lì » ), il Pirandello di Mattia Pascal e quel Leopardi poeta inarrivabile perché « in ognuna delle sue liriche ci puoi trovare una grande questione umana »

 

 

FLAVIO BUCCI

Anche l' amore, ci trovi, solo che quella è parola adorna di troppe spine se la pronunci in una terra desolata, una di quelle dove il tempo scandisce la cognizione dell' assenza senza trovare ostacoli. « Ho avuto due mogli, due figli dalla prima e uno dall' attuale, olandese, che però in Olanda ci vive. Ci vediamo ogni tanto, ci sentiamo spesso. Qualche amico mi è rimasto, Alessandro Haber per esempio. La verità è che gli affetti mi mancano, mi manca quel sistema di normalità che è la nostra quotidiana recita ma anche una parte così importante della vita » .

haber

 

Quando parla dei figli e confessa di non essere stato un buon padre si incupisce per un attimo, la voce scende di un' ottava e una tristezza fuggente si accende su quel viso tutt' occhi e tutto naso: « Questa è una cosa che mi pesa, molto più di aver perduto il denaro o il successo, tanto a quelli non ho mai dato grande importanza. Solo che quando ci penso finisco per arrivare sempre alla stessa conclusione, che ognuno è quello che è, è uguale per tutti e si chiama vivere » .

 

E allora? Se il discrimine non sono i soldi dissipati né la fama smarrita, se la porta dell' inferno non si apre nello iato che sta tra un bell' appartamento sulla via Cassia e questa casa-famiglia senza patria, cos' è che fa di Flavio Bucci un uomo in disgrazia? «Il non poter partecipare, l' impossibilità di stare dentro la società, nel bene e nel male, la relazione e lo scontro, il campo dove provare a esercitare l' onestà intellettuale di cui sei capace, che poi è la sola cosa che conta: non sei umano fino in fondo se non sei intellettualmente onesto». Mentre lo dice una signora si alza dal tavolino a fianco, gli si avvicina e chiede un autografo: « Sono una sua grande ammiratrice, sa?».

flavio bucci bastiano

 

flavio bucci

Abbraccio, sorrisi e un tuffo nell' acqua gelida del passato, dove uno dei suoi amati russi, Ivan Goncarov, farebbe sospirare al suo Oblomov che il successo ( come la vita) ti raggiunge ovunque. Lui preferisce l' understatement obbligato del perdente, quello che ti fa dire che «siamo in ogni caso tutti vinti, nessuno escluso, e il mondo va avanti lo stesso senza ciascuno di noi. Sempre meglio esserci, intendiamoci. Io non mi sento affatto portato per la morte. Al contrario mi piacerebbe molto lavorare con un trentenne, incontrarmi e scontrarmi con qualcuno che sia profondamente diverso dalla mia generazione».

 

stefania sandrelli

I due giovani uomini che lo assistono nella casa-famiglia fanno capolino a segnalare che è quasi l' ora di pranzo e il compagno Bucci, che ai tempi si iscrisse convinto al Pci di Enrico Berlinguer, saluta a pugno chiuso appoggiandosi al bastone che gli è necessario per camminare. Sul tavolino lascia il pacchetto svuotato dalle sigarette che abbiamo già visto sulla scrivania di Alda Merini, i bicchieri ripuliti dal robusto aperitivo mattiniero che abbiamo già letto in Bukowski, i simboli trasognati che abbiamo già ammirato nei dipinti di Ligabue. L' attor vecchio è ancora uno e centomila, come ai tempi in cui era il lettore ufficiale delle poesie di Andreotti davanti al Papa o quando aveva per dirimpettaia Stefania Sandrelli, «la donna più bella del Novecento, non si discute».

Resta da capire, per quanto possibile, chi è oggi quest' uomo che si avvia verso il suo pasto solitario. « Cercasi Susan disperatamente, ecco chi sono io. Cercasi disperatamente la vita, come ho sempre fatto » . E qui bisogna stare attenti, perché la vita di cui parla Flavio Bucci non è la sua di un tempo contro quella di oggi, l' altare che rimpiangi quando stai nella polvere, «ma la vita di sempre e la vita di tutti». Quella che ti raggiunge ovunque e che tu non raggiungi mai, per esempio. E questa sì che è la vera disgrazia.

flavio bucci

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…