TEATRO DI VIOLENZA - IL BOLSHOJ DI MOSCA, TEMPIO DEL PIÙ CELEBRE CORPO DI BALLO AL MONDO, È DIVENTATO UN LUOGO PERICOLOSO - INVIDIE, MINACCE, AGGRESSIONI, TRUFFE E VIOLENZE ALL’ORDINE DEL GIORNO - IL DIRETTORE ARTISTICO SERGEJ FILIN, CHE HA FATTO CARRIERA GRAZIE ALLO SCANDALO CHE HA COLPITO IL SUO RIVALE, È STATO SFIGURATO CON L’ACIDO, E ADESSO DICE DI CONOSCERE IL RESPONSABILE (FOTO DI FILIN ALL’USCITA DELL’OSPEDALE)...

Nicola Lombardozzi per "la Repubblica"

Violenza, minacce e feroci rivalità non bastano più. Quello che sta andando in scena dietro le quinte del teatro Bolshoj di Mosca è ormai un vero e proprio thriller con un turbine di personaggi sospetti e di clamorose rivelazioni a sorpresa. L'ultima è arrivata ieri quando il direttore artistico del più celebre corpo di ballo del mondo ha rivelato di conoscere la persona che un mese fa lo ha aggredito lanciandogli dell'acido sugli occhi: «Sono assolutamente sicuro e ho fatto il nome alla polizia. Per quello che ne so stanno preparando una serie di arresti».

Irriconoscibile, la voce stridula e sofferta, il viso interamente fasciato dalle garze, Sergej Filin, 42 anni, si è offerto alle telecamere della Bbc per rilanciare il suo atto d'accusa: «Chi mi ha colpito voleva danneggiare l'immagine del Bolshoj ma soprattutto colpire me e il mio modo di lavorare». Sono state le sue ultime dichiarazioni dalla Russia. Da oggi volerà in Germania dove dei chirurghi plastici cercheranno di salvargli almeno parzialmente la vista. Ma la notizia ha creato il panico nel mondo che ruota attorno al Bolshoj.

Al di là dell'aggressione a Filin ci sono tante vicende poco chiare che l'indagine della polizia potrebbe portare a galla nelle prossime ore. Compreso quella della etoile
Svetlana Lunkina, celebre Giselle degli anni passati, che si dice costretta a un esilio forzato in Canada per le numerose minacce ricevute.

Nel teatro che fu prima una perla degli Zar e poi l'orgoglio internazionale dell'Unione Sovietica, accade ormai di tutto. Dalla gestione malavitosa delle tangenti sugli appalti dell'infinito restauro costato al Cremlino oltre 700 milioni di euro, fino al racket dei bagarini che fanno incetta di biglietti e li rivendono a prezzi stratosferici, e alle stesse claque di spettatori tifosi reclutati dai clan degli artisti più famosi in continua competizione tra di loro. Gestire un clima del genere diventa sempre più pericoloso.

E la lotta è spietata. Il predecessore di Filin, Yurij Burlaka aveva dovuto mollare il posto quando era comparsa una foto piuttosto eloquente di un suo appassionato incontro con un'amante. Nella lotta per la successione, lo stesso Filin era stato avvantaggiato da una scorrettezza. Il favorito per una delle poltrone più ambite di Russia, Gennadj Janin, era stato bruciato da un misterioso invio in simultanea di ben 30mila mail contenenti immagini di una ammucchiata gay che lo vedeva protagonista insieme ad altri artisti.

Con Filin si è scelto una linea più dura. Lui stesso ammette di aver sottovalutato le minacce telefoniche e gli strani segnali che gli arrivavano da qualche tempo. E nel vortice di accuse e sospetti c'è anche chi ne approfitta per regolare vecchi conti personali.

Così almeno la pensa Nikolaj Tsiskanidze, anche lui ex ballerino, e rivale di Filin nella corsa a dirigere il corpo di ballo. I due non si amano e hanno spesso litigato pubblicamente. Molti colleghi si sono affrettati ad accusarlo alla polizia come il mandante dell'aggressione. Lui giura di no, parla di complotto e conclude con un giudizio che molti condividono: «Il Bolshoj è sempre stato un nido di vipere ma adesso è solo un luogo
malfamato».

 

SERGEJ FILINSERGEJ FILINSERGEJ FILINSERGEJ FILINSERGEJ FILIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…