corriere della sera

SOLFERINO SPA - TEMPI MAGRIS (CLAUDIO) AL CORRIERONE DELL’RCS CON I CONTI IN ROSSO E IN CRISI DI COPIE E D’IDENTITA’ - L’IDEA LANCIATA DA ALCUNI GIORNALISTI DI UNA “SOCIETA’ DEI REDATTORI”, GIA’ FALLITA A “LE MONDE”, APPARE UN NOBILE COLPO D’ALA PER EVITARE DI CONFRONTARSI CON LA DIREZIONE DI FONTANA E LA PROPRIETA’ CHE DOPO LA SEDE, I LIBRI STA PER ALIENARE LA “GAZZETTA DELLO SPORT”

DAGONOTA

 

MAURIZIO COSTA LAURA CIOLI RICCARDO TARANTOMAURIZIO COSTA LAURA CIOLI RICCARDO TARANTO

L’idea non è delle più fresche. E i precedenti, illustri e negativi (il citatissimo francese Le Monde), sembrerebbero scoraggiare sin dalla nascita l’iniziativa di un folto gruppo di firme del Corriere della Sera di acquistare un pacchetto di azioni dell’Rcs allo scopo di assicurare “un ruolo di rappresentanza” nel quotidiano di via Solferino.

 

PRIMA PAGINA DEL CORRIERE TANTI DISOCCUPATI COME NEL SETTANTASETTE PRIMA PAGINA DEL CORRIERE TANTI DISOCCUPATI COME NEL SETTANTASETTE

Dunque, i giornalisti sottoscrittori della lettera aperta, sembrano prefigurare una “Società dei Redattori” per esercitare un ruolo di “garanzia e controllo” sul prodotto Corriere di cui, in realtà, già possono godere attraverso quello “Statuto dei giornalisti” che negli ultimi trent’anni (e passa) è stato sottoscritto dagli editori e dai direttori che si sono succeduti nella mitica stanza Albertini una volta ricevuto il voto di fiducia della redazione: da Piero Ottone a Machete Fontana.

 

luciano fontanaluciano fontana

In base alla “Magna Carta” del Corriere, infatti, è il direttore, il primo “garante dell’autonomia redazionale rispetto alla gestione economico-finanziaria, in base al principio secondo il quale – recita il documento - l'informazione, che spetta ai giornalisti, è separata dalla gestione economico-finanziaria”. E va salvaguardata anche la separazione tra i testi e la pubblicità.

 

La proposta allargata a maestranze e pensionati di acquistare azioni dell’indebitata Rcs, può essere un passo avanti, ma sulla strada maestra tracciata dallo “Statuto dei giornalisti”. Anche al mitizzato Le Monde, siamo nel 2007, la storica Società dei redattori ha fallito dopo essersi rifiutata di avallare i conti in rosso dell’azienda.

 

colombani JeanMariecolombani JeanMarie

Il direttore Jean Marie Colombani fu sfiduciato e fu sostituito. Qualche anno dopo, il prestigioso quotidiano francese fu rilevato dall’imprenditore della moda Pier Bergé. Fine, insomma, di un lungo sogno di autogestione. Tant’è.  

 

Nell’attesa d’investire i propri risparmi, parte della pensione, le ferie accumulate o la liquidazione in azioni Rcs - oggi a buon mercato -, i firmatari della proposta e il Comitato di redazione dovrebbero chiedere al direttore Fontana di far rispettare lo “Statuto dei giornalisti” ormai continuamente violato. E mettere un freno responsabili del marketing e al loro strapotere in redazione nella gestione delle pagine attraverso l’abuso della pubblicità redazionale (markette spacciate ai lettori per articoli).

sergio marchionne john elkannsergio marchionne john elkann

 

Un fenomeno inquietante che riguarda anche i suoi concorrenti in edicola. Che poi i futuri-azionisti (di minoranza) aggiungano che non vogliono, bontà loro, sostituirsi alla proprietà, sembra già un alzare, non richiesto, della bandiera bianca rispetto alle intenzioni programmatiche della lettera-documento.

 

Nell’Rcs degli ex pattisti litigiosi, sparagnini e in conflitto d’interessi, da cui è fuggita a gambe elevate pure l’Fca di Elkann e Marchionne, da sempre l’azionista del parco buoi conta poco o nulla.

 

LAURA CIOLILAURA CIOLI

Intanto, per l’ex Rizzoli pure il 2015 è  stato l’ennesimo anno nero: una perdita netta di 157,7 milioni (65 milioni in più rispetto all’anno precedente); ricavi in calo del 3%; un indebitamento finanziario netto fermo a 487 milioni di euro.

 

E nelle prossime settimane per fare cassa, l’ad, Laura Cioli, metterà in vendita la “Gazzetta dello Sport”, l’Rcs Sport con dentro il business del Giro d’Italia. Aspettando l’obolo della “Società dei redattori” dopo la sede storica, alcune nobili testate, continua ad alienare quel che resta dell’argenteria di famiglia.

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…