1- CRIALESE CHE BATTE NANNI MORETTI NELLA CORSA AGLI OSCAR NON SI PUÒ SENTIRE 2- OVVIO CHE “HABEMUS PAPAM” NON AVREBBE AVUTO NESSUNA CHANCE PER L’OSCAR: DIRETTO DA UN ATEO, UN PAPA FANCAZZISTA CHE GIRA PER ROMA E RIFIUTA DI FARE IL PAPA 3- CERTO, NESSUNO DEI DUE FILM È TOTALMENTE RIUSCITO, MA ALMENO QUELLO DI NANNI è DIVERTENTE, SCOMBINATO, ANCHE UN PO’ CAZZARO. E MICHEL PICCOLI è SCATENATO 4- “TERRAFERMA” CERCA SEMPRE LA BELLA INQUADRATURA ANCHE DI FRONTE AI BARCONI DELLA MORTE. PARTE DA VISCONTI E ARRIVA A TORNATORE. E MAGARI E’ PROPRIO PER IL SUO “TORNATORISMO” PATINATO CHE POTREBBE FUNZIONARE AGLI OSCAR 5- TANTO IL MIGLIOR FILM ITALIANO DELL’ANNO RIMANE “CHE BELLA GIORNATA” DI CHECCO ZALONE. 50 MILIONI DI INCASSO. INESPORTABILE. NESSUNA CANDIDATURA AI PREMI ITALIANI. SCOMMETTIAMO COSA RIMARRÀ DEL NOSTRO CINEMA 2011 TRA VENT’ANNI?

Marco Giusti per Dagospia

Sì, vabbe'. Crialese che batte Moretti nella corsa agli Oscar non si puo' sentire. Gia' "Habemus Papam" non aveva vinto niente a Cannes, mentre "Terraferma" a Venezia aveva rimediato il Premio Speciale della Giuria. Ma sapere che gli esperti italiani hanno preferito spedire "Terraferma" come miglior film italiano piuttosto che "Habemus Papam" e' davvero un brutto colpo.

Ovvio che il film di Moretti non avrebbe avuto nessuna chance per l'Oscar. Un film sul Papa diretto da un ateo... Un papa, inoltre, che non fa niente, gira per Roma e poi rifiuta di fare il papa... Tutto al ritmo di un buon augurale "Todo cambia" di Mercedes Sosa (vallo a spiegare agli americani che vorrebbe essere un annuncio di cambiamento). E neanche un po' di Morricone. Poi tutte quelle sicurezze di vittoria da Cannes di Curzio Maltese...

"Terraferma", almeno, e' chiaro. I siciliani come ai tempi di Visconti, l'arrivo degli extracomunitari sui barconi, un'immagine dell'Italia del dopoguerra che gli americani non hanno mai cambiato. C'e' pure "Maracaibo, mare forza nove...". E nessun critico che lo abbia davvero difeso (rileggere Mereghetti).

Certo, nessuno dei due film è totalmente riuscito, sembra che manchi almeno un rullo a tutti e due, ma almeno quello di Nanni e' divertente, scombinato, allegro, anche un po' cazzaro. E Michel Piccoli e tutti gli altri cardinali (da Renato Scarpa a Camillo Milli) sono scatenati.

"Terraferma" cerca sempre la bella inquadratura anche di fronte a un tema così importante, come quello dei barconi della morte. Parte da Visconti e arriva a Tornatore. E magari e' proprio per il suo tornatorismo che potrebbe funzionare agli Oscar. Almeno Nanni e' fedele al suo cinema, al suo stile, non ci sono inquadrature dal profondo del mare (l'occhio di Dio? l'occhio etico? Non capiamo...). Meglio giocare a pallavolo.

Tanto il miglior film italiano dell'anno rimane "Che bella giornata" di Gennaro Nunziante con Checco Zalone. 50 milioni di incasso. Inesportabile. Nessuna candidatura seria ai premi italiani maggiori. Vogliamo vedere cosa rimarra' del nostro cinema del 2011 tra vent'anni?

2- TERRAFERMA E' IL CANDIDATO ITALIANO...
(ANSA)
- 'Terraferma' di Emanuele Crialese è il candidato italiano agli Oscar per il miglior film in lingua non in inglese. E' quanto ha stabilito oggi la Commissione di selezione istituita all'Anica

In corsa con 'Terraferma' di Emanuele Crialese per la cinquina del miglior film non in lingua inglese, c'erano altri sette film: 'Corpo celeste' di Alice Rohrwacher, 'Habemus Papam' di Nanni Moretti, 'Nessuno mi puo' giudicaré di Massimiliano Bruno, 'Noi credevamo' di Mario Martone, 'Notizie dagli scavi' di Emidio Greco, Tatanka di Giuseppe Gagliardi e Vallanzasca di Michele Placido.

La commissione quest'anno era composta da Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema), Marco Bellocchio (regista), Martha Capello (presidente AGPC, Associazione Giovani Produttori Cinematografici), Francesca Cima (produttrice), Tilde Corsi (produttrice), Paola Corvino (presidente UNEFA, Union of Film and Audiovisual Exporters), Valerio De Paolis (distributore), Luca Guadagnino (regista) e Niccolò Vivarelli (giornalista). L'anno scorso era stato candidato per l'Italia, 'La prima cosa bella' di Paolo Virzì.

3- CRIALESE, FELICISSIMO, ONORATISSIMO E CONFUSO...
(ANSA)
- 'Felicissimo e onoratissimo anche se non posso dire che me l'aspettavo, ma solo che lo speravo". Così un emozionato e frastornato Emanuele Crialese parla della sua candidatura per l'Italia alla cinquina degli Oscar (se entrerà in lizza lo si saprà solo il 24 gennaio). La concorrenza con gli altri candidati italiani non c'é stata: "Non parlerei di concorrenza, ma di una bella squadra composta da colleghi stimatissimi, insomma non mi sono mai sentito davvero in gara con loro".

Il film, prodotto da Cattleya e Rai Cinema in collaborazione con Sensi Cinema - Regione Sicilia, ha secondo il regista che ha studiato negli Usa molte cose che potrebbero piacere agli americani: "questi sono sono molto sensibili a tutte le storie in cui ci sono relazioni e conflitti umani, c'é in questo senso molta sensibilità da parte loro verso queste storie in evoluzione".

 

Terraferma di Emanuele Crialese il candidato italiano agli OscarCRIALESE HABEMUS PAPAM PARTITA PALLAVOLO MORETTI- HABEMUS PAPAMEMANUELE CRIALESE E BEPPE FIORELLO terrafermaMORETTI- HABEMUS PAPAMTERRAFERMA DI EMANUELE CRIALESE Scene da Che bella giornata

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…