tim berners lee

“IL WEB HA ROVINATO L’UMANITÀ”, LO DICE IL SUO INVENTORE – TIM BERNERS LEE, CHE 29 ANNI FA SCRISSE IL CODICE DEL WWW E LO REGALÒ ALL’UMANITÀ SENZA GUADAGNARCI UN DOLLARO, HA DECISO DI SCENDERE IN CAMPO PER SALVARE LA SUA INVENZIONE DAI MONOPOLISTI FACEBOOK E GOOGLE – COME FARE? RIDARE AGLI INDIVIDUI IL CONTROLLO DEI PROPRI DATI, RE-DECENTRALIZZANDO LA RETE…

Christian Rocca per "la Stampa"

 

TIM BERNERS LEE

L' inventore del web ha un piano per cambiare la rete e per salvare il mondo, si legge sull' ultimo numero della rivista americana Vanity Fair .

 

Tim Berners-Lee, l' inglese di 63 anni che nel 1989 ha creato il codice del web, è sempre un entusiasta della sua straordinaria creazione ma ha anche molti rimorsi: «Il web ha rovinato l' umanità invece che servirla, come avrebbe dovuto fare, e l' ha rovinata sotto molti aspetti - ha detto -. È arrivato a produrre un fenomeno di larga scala che è anti umano».

 

Tim Berners-Lee lavorava al Cern di Ginevra quando ventinove anni fa ebbe l' idea di trasformare l' allora oscura rete Internet, usata negli Anni Sessanta dal Pentagono, in una piattaforma per aiutare gli scienziati a scambiarsi i dati.

 

GOOGLE FA VENT'ANNI

Scrisse il codice del web e lo diffuse gratuitamente, non ricavandoci un dollaro, con l' idea di farne una piattaforma aperta e democratica a disposizione di tutti. Per questo Berners-Lee è stato definito «il Martin Luther King dell' era digitale» e «una delle figure più importanti del XX secolo».

 

I pericoli e i vantaggi

Fin dall' inizio, Berners-Lee aveva capito che la sua invenzione avrebbe potuto trasformare radicalmente la società, la politica e l' economia ed anche che, nelle mani sbagliate, avrete potuto avere effetti devastanti.

TIM BERNERS LEE

 

Così ha trascorso la seconda fase della sua vita a mettere in guardia sugli eccessi della rete e, nel 2009, ha istituito la World Wide Web Foundation con l' obiettivo di mantenere lo spirito iniziale e prevenire i rischi.

 

«La sua profezia - scrive Vanity Fair - si è avverata quando è emerso che gli hacker russi hanno interferito sulle elezioni presidenziali americane del 2016 e quando Facebook ha ammesso di aver fornito i dati di oltre 80 milioni di utenti a un' azienda, Cambridge Analytica, che ha fornito servizi politici alla campagna di Donald Trump».

FACEBOOK

 

È stata la miccia che ha convinto Berners-Lee a intraprendere la terza fase della sua vita e a impegnarsi nella missione di salvare la sua invenzione, e con essa l' umanità.

 

Nata come uno strumento democratico aperto a tutti e libero da brevetti, commissioni e royalties, il web è finito con l' essere monopolizzato da pochi grandi player digitali che, con il consenso degli utenti, controllano e determinano tutto quello che succede nella vita digitale, da che cosa compriamo a che cosa leggiamo.

 

Re-decentralizzare

ECONOMIST FACEBOOK

Sfruttando le sue capacità tecniche e il suo celebrity status tra i programmatori, Berners-Lee ha iniziato sistematicamente a tentare di violare la sua creatura e a finanziare ricerche su come l' algoritmo di Facebook controlli le notizie e le informazioni che ricevono gli utenti.

 

La sua grande idea è quella di re-decentralizzare il web, in modo da ridare agli individui, invece che alle grandi aziende della Silicon Valley, il controllo dei propri dati. È lo stesso tema, ma affrontato alla radice, su cui ha provato a dare una prima risposta normativa il regolamento dell' Unione europea sulla protezione dei dati Gdpr.

 

Per questo, Berners-Lee ha creato Solid, un progetto del Mit cui lavora anche l' italiano Nicola Greco che fornisce ai programmatori gli strumenti per costruire applicazioni social decentralizzate, completamente diverse da quelle attuali, in modo che la privacy sia garantita e i dati siano davvero di proprietà degli utenti.

 

TIM BERNERS LEE

Solid è ancora una piattaforma per soli programmatori, ma se l' idea funzionasse potrebbe cambiare notevolmente le dinamiche di Internet e prevenire gli abusi di questi anni.

 

La sfida è complicata, quasi impossibile, ma l' inventore del web è ottimista, perché sa che i fondatori delle grandi piattaforme digitali non hanno creato Facebook, Instagram o Google con l' intento di manipolare le elezioni o per moltiplicare rabbia e rancore nella società. A fine luglio, intanto, Tim Berners-Lee ha convocato programmatori, architetti e guru digitali a San Francisco per il Decentralized Web Summit 2018.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....