cerno mario  calabresi

TOMMASO CERNO, DA AN AL PD, TRASFORMISMO O TOPO IN FUGA DA ''REPUBBLICA''? – “L’ESPERIMENTO INIZIATO A OTTOBRE CON LO SPOSTAMENTO DA ''L’ESPRESSO'' AL GIORNALE È SOSTANZIALMENTE FALLITO: CERNO NON HA AVUTO LA FORZA DI METTERE CALABRESI SOTTO TUTELA, NÉ C’È STATA LA RIPRESA DELLE VENDITE CHE L’AZIENDA, VISTI GLI INGENTI INVESTIMENTI NEL RESTYLING, SI ASPETTAVA”

Da Blitzquotidiano.it

 

cerno renzi

Retroscena sul passato politico e sull’uscita di Tommaso Cerno da Repubblica, dopo appena 3 mesi dalla nomina a condirettore sono affiorati in un articolo del sito “Gli Stati Generali”. Gli Stati Generali è un giornale on line con pedigree. Tra i suoi fondatori c’è Jacopo Tondelli, fondatore dell’Inkiesta. L’articolo sembra credibile, anche se non sono citate fonti e non ci sono verbali e intercettazioni.

 

Se non ci saranno smentite, l’insieme è raggelante. Intitolato “Da AN al “Fascismo di Renzi”: Tommaso Cerno, una storia italiana”, contiene piccanti dietro le quinte sul processo decisionale che ha portato alla sua nomina e sullo psicodramma delle battute finali della sua permanenza al giornale. Mancano solo Corrado o Gerry Scotti. In compenso Dagospia è scatenato: “CERNO-BYL!”.

 

TOMMASO CERNO MARIO CALABRESI

La redazione di Repubblica, 400 giornalisti in tutto, 3 per mille copie vendute in edicola, è sbalordita. Sia per lo strabiliante percorso di Cerno, da militante di An a candidato del Pd, sia per il processo decisionale che ha portato alla sua nomina a co-capo giornalistico dell’ex primo quotidiano d’Italia.

 

Sotto le insegne dell’allora partito di Gianfranco Fini, Alleanza Nazionale, nel 1996, Cerno si candidò senza successo alle elezioni comunali di Udine. C’è da augurargli che questa volta, con una base di elettori di “sinistra”, tutta per i diritti in genere e dei gay in particolare, gli vada un po’ meglio di vent’anni fa, con quei virilacci dei post fascisti friulani.

TOMMASO CERNO

 

Tommaso Cerno, 42 anni, assunto all’Espresso nel 2009 da Daniela Hamaui, ha fatto una rapida carriera non solo come comparsa televisiva e prolifico autore di libri, un vero fenomeno per riuscire a fare tutte quelle cose assieme, un mostro di produttività e capacità organizzativa che ci fa sentire tutti inadeguati; ma anche nella gerarchia: direttore del Messaggero Veneto nel 2014, direttore dell’Espresso nel 2016.

 

I giornalisti di Repubblica rimasero colpiti, oltre che dal glamour e dall’alone Arcigay, dal track record di Cerno a Udine, che peraltro è la sua città. Durante i 20 mesi della direzione di Cerno, il Messaggero Veneto ha perso 3.600 copie delle 12.400 perse in 12 anni, fino all’agosto 2017, data della sua nomina a Repubblica. Un terzo delle copie in un ottavo dei mesi trascorsi.

GIOVANNI VALENTINI

 

Anche se il Messaggero Veneto ha accolto la candidatura del suo ex redattore e direttore con un titolo meteorologico, quasi caraibico: “Nel Pd si abbatte il ciclone Cerno e sconvolge gli equilibri”, le reazioni sono state in genere di negativo stupore. Uno che lascia un posto come quello di condirettore di Repubblica dopo appena tre mesi non lascia bene pensare. Fragilità di nervi, ammissione di sconfitta? Scoprire che l’Italia ha bisogno di te come senatore in quel Senato che il tuo sponsor Matteo Renzi voleva abolire non è molto credibile.

 

Giovanni Valentini, che è stato glorioso direttore dell’Espresso negli anni della occupazione berlusconiana e anche vice direttore di Repubblica con Scalfari, nella sua rubrica settimanale sul Fatto (trasmigrò dopo una epurazione da Comintern), è andato giù tranchant:

 

RODOLFO DE BENEDETTI MONICA MONDARDINI JOHN ELKANN

“Non sarà un gran danno per Repubblica, l’uscita del condirettore Tommaso Cerno che ha deciso di candidarsi nel Pd, ma neppure un grande guadagno per la politica. E forse, i primi a tirare un sospiro di sollievo saranno i sette vicedirettori che, appena tre mesi fa, avevano accettato o subìto questa nomina, scavalcati da un’imposizione del “nuovo” editore, il gruppo Gedi, costituito dalla famiglia De Benedetti e dalla Fiat. Ma, comunque lo si voglia giudicare, questo è un altro sintomo di quella crisi d’identità e di appartenenza che ha colpito il quotidiano di Eugenio Scalfari dopo la maxi-fusione da cui è scaturito l’ircocervo chiamato “Stampubblica”: insomma, libera uscita per tutti”.

 

Sempre sul Fatto, Marco Franchi, sentenzia:

 

“Per Repubblica, invece, un condirettore che finisce direttamente in lista col Pd è un nuovo motivo di imbarazzo”,

CARLO DE BENEDETTI JOHN ELKANN

 

ma riconosce:

 

“L’esperimento iniziato a ottobre con lo spostamento da L’Espresso al giornale del prossimo deputato dem è sostanzialmente fallito: Cerno non ha avuto la forza di mettere Calabresi sotto tutela, né c’è stata la ripresa delle vendite che l’azienda, visti gli ingenti investimenti nel restyling, si aspettava. Quest’ultimo motivo rende il buonumore dell’attuale direttore di Repubblica forse eccessivo: si è certo tolto di mezzo un peso, un collega con cui non aveva legato, ma il suo posto – nonostante il sostegno di John Elkann – non è saldo come pare credere”.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....