jack kerouac

“SONO IL BUDDHA RITORNATO SOTTO FORMA DI SHAKESPEARE PER IL BENE DEL POVERO GESÙ CRISTO E DI NIETZSCHE” – TORNA ‘SOME OF THE DRAMA’ DI JACK KEROUAC FRA MISTICISMO LISERGICO, TOMMASO D'AQUINO, I CANTI DI MILAREPA E DIVERSE SENTENZE ALIENATE (“PROUST E JOYCE SONO VIDEOCAMERE PER RIPRESE IN SLOW MOTION...”) – BRULLO: "IL SOGNO PROIBITO DI KEROUAC È FAR CONVERGERE LA POTENZA DEL BUDDHA NELL'OSCENITÀ DI CRISTO INTRISO DI SANGUE. LO SCRITTORE, VA DA SÉ, SI ERGE A ISPIRATA SINTESI - IL SUCCESSO CLAMOROSO DI ON THE ROAD? SI DEVE A UNA BOTTA DI CULO…"

Davide Brullo per “il Giornale”

 

JACK KEROUAC COVER

Il libro è spesso, accartocciato dal lignaggio delle acque. Poesia degli ultimi americani, a cura di Fernanda Pivano, Feltrinelli. In copertina c'è Jack Kerouac, fotografato da Allen Ginsberg a New York nel 1953, fuma una sigaretta; corpo diafano, da angelo disfatto. Fogli maculati, asciugati col phon.

 

È una reliquia, quel libro. Me lo ha donato, anni fa, la mamma di Marco Pesaresi, il fotografo vagabondo che piaceva a Francis Ford Coppola. Ha fotografato le metropolitane di tutto il mondo, da Città del Messico a Tokyo; il suo reportage sulla Transiberiana mette i brividi. Si è ucciso tre giorni prima del Natale del 2001, inabissandosi nel porto di Rimini. Con sé aveva le poesie dei beat. Un cerchio, a pagina 161, una lirica di Kerouac: «I Buddhisti sono le uniche persone che non mentono,/ Nel Sacro Sutra del Diamante/ Si dice che Dio morirà».

 

Nell'introduzione, che sfoglio come una pergamena, la Pivano sintetizza il carisma dei Beat: «Il loro svincolamento dall'atrofia meccanica e il loro affermarsi come continuatori di una lunga tradizione, tipicamente americana, di scrittori che fuggono dalle scrivanie per cercare nella vita un'ispirazione autentica». Discepoli di una nobile sequela che passa per Thoreau, Melville, Whitman, Hemingway, i Beat in fondo sono una setta, promuovono un monastero, banda di reazionari del Dharma.

 

PIVANO KEROUAC 11

La storia è vecchia. In un articolo pubblicato su Studies in American Fiction nel 1983, «Men out of Time: Kerouac, Spengler and the "Faustian Soul"», Michael D'Orso racconta come Il tramonto dell'Occidente «abbia influenzato profondamente Kerouac e Burroughs fornendo loro il vocabolario concettuale per forgiare l'idea della Beat Generation». Era stato Burroughs, nel 1944, all'epoca della Columbia University, a obbligare Kerouac a leggere Spengler.

 

MILAREPA

Quando Allen Ginsberg, nel 1956, dedica Urlo, stampato dalla City Light Books di Ferlinghetti, a «Jack Kerouac, nuovo Buddha della prosa americana», il sommo Jack aveva risciacquato Spengler nel Gange, celebrando l'unione tra Betlemme e Lumbini. Nell'estate del '54 Ginsberg riferisce a Kerouac della sua illuminazione, accaduta su un autobus, verso Veracruz: stimolato dalla codeina vide «come in un dipinto di Giotto, file di sante che salgono e scendono lungo una scala celeste».

 

Gli fu chiaro che «l'uomo è divino quanto la sua immaginazione»; quindi, benedì Kerouac: «Quanto ate, il tuo dovere celeste è scrivere». Da qualche mese, in effetti, Kerouac stava scrivendo, su quaderni sgangherati, il proprio libro sacro, Some of the Dharma. Regesto lisergico di visioni ed effrazioni verbali, di citazioni - da Tommaso d'Aquino ai canti di Milarepa -, di sentenze alienate («Proust e Joyce sono videocamere per riprese in slow motion...»), che reclamano il crollo di Kerouac in un Oriente cupo, moribondo, torbido.

 

JACK KEROUAC

Nel canovaccio che per i critici è il cantiere dei grandi libri di Jack: I vagabondi del Dharma, Big Sur, Angeli della desolazione - si parla di eccesso alcolico («è una forma di auto-omicidio parziale ma troppo triste per arrivare fino in fondo... non bere per ubriacarti bevi per goderti la vita»), appare lo spettro di Ezra Pound («Tutto ciò che avrei da dire a Pound è Svegliati!, e lui/ in cambio, direbbe che la mia prosa & poesia fanno schifo») e un candore continuo, un delirante desiderio di salvezza. Il giorno del suo compleanno - fa 34 anni - Kerouac ha «avuto una visione di bottiglia di brandy... e di rotondi fiori bianchi... dunque sono un guaritore».

 

Ogni scrittore di genio sogna di scrivere la propria Bibbia, per sconfiggere quella pronunciata da Dio: in questo profluvio di profezie capovolte pubblicate in origine nel 1999, ora tradotte da Sara Barbera e Emanuele Basile per Mondadori, la perla del centenario di Kerouac, pagg. 444, euro 30 - il coprotagonista è Gesù Cristo, che aleggia un po' ovunque («Pentitevi! Siate in Gesù Cristo!»).

marcel proust

 

Il sogno proibito di Jack è far convergere la potenza del Buddha - il Nulla - nell'oscenità di Cristo - il Tutto intriso di sangue. Lo scrittore, va da sé, si erge a ispirata sintesi: «Sono il Buddha ritornato sotto forma di Shakespeare per il bene del povero Gesù Cristo e di Nietzsche».

 

Non è una novità neanche che Kerouac, povero cristo, fosse un buon cattolico: «Dall'infanzia sino alla morte, Kerouac scrisse lettere a Dio, preghiere rivolte a Gesù, poesie dedicate a san Paolo e invocazioni», ricorda Antonio Spadaro in un'intervista pubblicata su L'Osservatore Romano nel 2007. D'altronde è Kerouac, in un testo raccolto in Scrivere bop (Mondadori, 1996), a decrittare le origini «cattoliche» dei Beat: «Fu da cattolico che un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia (una delle tante), Santa Giovanna d'Arco a Lowell, Mass., e a un tratto, con le lacrime agli occhi, quando udii il sacro silenzio della chiesa (ero solo lì dentro, erano le cinque del pomeriggio; fuori i cani abbaiavano, i bambini strillavano, cadevano le foglie, le candele brillavano debolmente solo per me), ebbi la visione di che cosa avevo voluto dire veramente con la parola "Beat", la visione che la parola Beat significava beato».

 

I VAGABONDI DEL DHARMA JACK KEROUAC

Forse è per questo che il centenario di Kerouac passa negli States un po' sottotraccia, tra filari di vaga vergogna; fino a poco tempo fa gli scritti dimenticati di Jack, di terza mano, più che modesti, erano spacciati come ferule. Troppo bianco, troppo borghese, troppo estremista e con un indefettibile desiderio di sacro, Kerouac, per aggiustarlo tra le magioni dei letterati consueti, corretti, iniqui, utili. Lasciamo che le iene si scotennino in virtuosismi polemici.

 

Frenesia del karma: il successo clamoroso di On the Road si deve a una botta di culo. Il 5 settembre del 1957 il New York Times battezza il romanzo «autentica opera d'arte di un grande mutamento storico». Nessuno voleva recensirlo, quel romanzo, destinato a sonnecchiare in redazione, finché non lo afferra Gilbert Millstein, residuo collaboratore in quei giorni di marcescente estate. Il giornalista è entusiasta: paragona On the Road a Fiesta, Kerouac a Thomas Wolfe, «ci sono sezioni di una bellezza mozzafiato». Il caporedattore è in vacanza, la recensione passa, il romanzo diventa "di culto". Tre anni dopo Henry Miller scriverà che «Jack Kerouac ha violentato a tal punto la nostra immacolata prosa, che essa non potrà più rifarsi una verginità»; dopo averlo letto «è difficile ritornare a scrittori come Hemingway, Steinbeck... o anche... al sottoscritto».

JACK KEROUAC

 

Quanto a me, ho sempre pensato che i Beat condividessero la sorte di Pesaresi: morte per annegamento, per eccesso di vita. Sbagliavo prospettiva. Giovanni Ungarelli, già alto dirigente in Mondadori e Rizzoli, mi ripeteva fino alla rabbia che Sulla strada è il più folgorante romanzo del secolo.

 

davide brullo

Leggi l'ultima pagina, diceva. Nell'ultima pagina il narratore fissa «i lunghi, lunghissimi cieli sopra il New Jersey e avverto tutta quella terra nuda che si svolge in un'unica incredibile enorme massa fino alla Costa Occidentale»; parla di Dio, dell'Orsa Maggiore, del «padre che mai trovammo», e della «stella della sera». Ecco. Per scrivere devi guardare il cielo, di notte. Ipotizzare un padre. Pregare. Va bene anche da sdraiati, per terra. Il figlio dell'uomo non ha dove posare il capo.

padre antonio spadaro foto di baccojoyceDAVIDE BRULLO

JACK KEROUAC JACK KEROUAC JACK KEROUAC JACK KEROUAC

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)