torneranno i prati

IL CINEMA DEI GIUSTI - OLMI CI PORTA TRA LE MONTAGNE DELLA GRANDE GUERRA: TANTA NEVE, POESIA, MEMORIA. QUALCUNO SI ABBIOCCA, MA È UN FILM FORTE, SENTITO E NON RETORICO

Marco Giusti per Dagospia

 

Torneranno i prati di Ermanno Olmi

 

torneranno i prati santamariatorneranno i prati santamaria

“Come è bella ’a muntagna stanotte, accussì bella non l’aggio vista maie”, canta un soldato al chiar di luna sulla trincea italiana in mezzo ai commenti dei commilitoni italiani e austriaci incantati. Poi però canta la tristissima e mortuaria “Fenesta ca lucive e mo’ non luce” e capiamo dove andiamo a parare.

 

“Torneranno i prati”, ultima opera di Ermanno Olmi, che l’ha scritta riprendendo le lettere dei soldati della Grande Guerra, un racconto di Federico De Roberti del 1921 e l’ha diretta con la collaborazione di Maurizio Zaccaro e la bellissima fotografia del figlio Fabio, è una specie di poetico testamento del Novecento e di quanti lo hanno attraversato.

 

Morti o meno in trincea non fa differenza, ci spiega a un certo punto un personaggio del film. Perché anche i sopravvissuti sono come morti due volti. La prima lassù insieme ai loro compagni e la seconda nel ricordo terribile della guerra. Ma più che alla Grande Guerra o alla guerra in generale, Olmi sembra riandare col suo racconto costruito per piccole storie poetiche alla memoria. La sua è una ricostruzione di una memoria che ormai, morti tutti i reduci di quelle battaglie, vive attraverso i figli o i nipoti di quelli che l’avevano veramente vissuta.

 

torneranno i prati ermanno olmitorneranno i prati ermanno olmi

Anche per questo il film è dedicato al padre, che quella guerra l’aveva fatta. Strano che un ottantenne dedichi un film alla memoria di suo padre. Ma si può ben capire che un uomo non più giovane cerchi di impedire al vuoto di cancellare anche la memoria di persone e storie che stanno svanendo per sempre. Magari sotto alla luna di una trincea. E questo tentativo, più che il rispetto dei morti e dei soldati che vennero massacrati inutilmente su quelle montagne, si può leggere come il rispetto per il grande racconto dei padri, dei fratelli, di noi stessi riguardo al secolo passato, alla scomparsa inevitabile di quella memoria.

 

Olmi lo fa soprattutto riprendendo i veri luoghi e i veri oggetti della Grande Guerra, credo anche le vere lettere dei soldati. Che si assomigliano tutte, in tutte le guerre. Le missioni suicide, gli ordini sbagliati. I tenentini che non sanno dove mettere le mani. La paura, la disperazione della trincea. Non si preoccupa, ad esempio, di rispettare un certo ordine temporale. Tutto accade in una notte, la notte che renderà uomo e forse vecchio, vecchissimo il tenentino lasciato lì su quella postazione sperduta in mezzo al bombardamento degli austriaci.

 

torneranno i prati ermanno olmi torneranno i prati ermanno olmi

Ma non si percepisce mai come il tempo reale di una notte. Sembra che su quella trincea passino giorni, mesi, anni. Anche perché certi personaggi arrivano e scompaiono senza lasciare traccia di sé. Il capitano malato che si rifiuta di ubbidire a ordini criminali, che si toglie i gradi e torna nella vita reale. Il soldato che dà da mangiare a un topino di montagna. La volpe che passa ogni notte sotto il lacero. Non stiamo ascoltando il racconto di una notte, stiamo ascoltando cento, mille racconti legati a cento e mille notti di guerra.

 

E dove, come nei film di guerra di Nicholas Ray, si rischia di salvare i morti e di far morire i vivi. E i ruderi non sono mai così antichi per noi, esseri umani. E tanti soldati rimarranno lassù, sepolti sotto la neve e non avranno neppure più un nome quando la neve se ne andrà. In qualche modo sentiamo pure il peso, ma forse è solo un sentimento personale, dei film dedicati alle trincee che lo hanno preceduto, soprattutto a “La Grande Guerra” di Mario Monicelli, ai suoi soldatini Gassman e Sordi, ormai memoria pure loro, insieme a Monicelli, a Age, Scapelli e Vincenzoni, di un secolo passato.

 

Sepolti sotto la neve. Non so se “Torneranno i prati” sia un grande film, in mezzo a tanta neve e poesia un critico in quarta fila a un certo punto russava clamorosamente alla proiezione per la stampa. Magari non ha quella costruzione forte di racconto che uno avrebbe desiderato. Certo è un grande viaggio nella memoria di un paese, di un passato che ogni giorno si allontanano sempre più dalla realtà di quello che sono stati davvero il nostro paese e la nostra gente.

 

ermanno olmi sul set di torneranno i pratiermanno olmi sul set di torneranno i prati

Se le trincee e le montagne sono sempre quelle, come le gavette e le mantelline, le facce non sono più quelle dei nostri nonni. E neppure la fotografia quasi in bianco e nero che rispettosamente ricuce quell’umanità riesce a trovare la verità di quei soldati che brillano nelle fotografie e nei filmati del tempo, perfino nel vecchio “Maciste alpino”. Segno che sarà sempre più difficile ricostruire la memoria nostra e dei nostri cari per immagini.

 

Erano anni che Ermanno Olmi non ci dava un film così forte e sentito, senza retoriche da editorialista invecchiato. Un film più vicino ai lavori di Gianikian e Ricci Lucchi, ai documentari di Claude Lanzmann che non ai grandi classici sulla Grande Guerra di Stanley Kubrick e Lewis Milestone.

 

Ma anche un film dove si capisce il senso dello svanire del ricordo. Ho trovato bravissimo Claudio Santamaria come maggiore e perfetto Alessandro Sperduti come tenente. Onore a Cecilia Valmarana che lo ha visto come film del Centenario della Grande Guerra. Non si poteva fare scelta migliore oggi in Italia. In sala dal 6 novembre.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....