alberto angela

IL SOGNO EROTICO COLPISCE ANCORA - TRIONFO DI TELESPETTATORI (5 MILIONI) PER LO SPECIALE DI ALBERTO ANGELA DA VENEZIA - RIPRESE IN HD CON I DRONI, EFFETTI VISIVI, ELABORAZIONI GRAFICHE (E QUALCHE INESATTEZZA): UNA CITTA’ IRRICONOSCIBILE AGLI OCCHI DEGLI STESSI VENEZIANI - MA DOVE ERANO FINITI SUK, NAVI DA CROCIERA, TURISTI IN CIABATTE?

 

Manuela Pivato per “La Nuova Venezia”

 

stanotte a venezia 5stanotte a venezia 5

Che notte, l’altra notte. Una Venezia maliosa e silente, carica di ori, marmi e affreschi, popolata di dogi dal sospetto accento romano, ma perlopiù desertificata come dopo una pestilenza; una Venezia con i masegni lucidi, Palazzo Ducale scintillante e il ponte di Rialto intonso, dove ogni cosa brillava di perfezione, come se trenta milioni di turisti all’anno non l’avessero neppure guardata; questa Venezia qui, riconoscibile - forse - solo dai netturbini del turno all’alba, martedì sera è entrata nelle case degli italiani con Alberto Angela e lo speciale dedicato alla città come non l’avete mai vista.

 

stanotte a venezia 4stanotte a venezia 4

La trasmissione “Stanotte a Venezia” andata in onda in prima serata su Rai1 è stata un trionfo: quasi 5 milioni di telespettatori, con uno share del 25 per cento; il che significa che uno su quattro ha preferito la storia della Serenissima alla sfida di MasterChef su Cielo. La notizia è doppiamente buona: la cultura batte chi ha il coltello più lungo e l’appeal di Venezia, negli ultimi tempi macchiato da foto e video incresciosi, è ancora forte.

 

Certo, Alberto Angela ci ha messo del suo. Sbarcato in laguna di giorno, ha scelto la notte per confezionare un grandioso spot, reso a tratti spettacolare grazie all’impiego di elicotteri e droni, e alla profusione di effetti visivi, elaborazioni grafiche al computer, immagini in altissima definizione.

 

Due ore di una Venezia notturna immaginifica, come lo fu la Venezia diurna di “The Tourist”, o di “Casinò Royale”, o quella della pubblicità di Vuitton, Gucci e di tutti i marchi che l’hanno scelta non per quello che non è più, ma per quello che ancora rappresenta.

stanotte a venezia 2stanotte a venezia 2

L’iconografia di Venezia, così sfacciata da rischiare la banalità, oggi sembra in grado di sublimarsi solo nella finzione e nell’estetica.

 

Se quattro milioni e 950 mila italiani saranno subito andati su internet a prenotare il loro prossimo soggiorno in laguna pregustando una visita one to one alla Pala d’oro, almeno un parte dei 50 mila veneziani è rimasta a bocca aperta per ragioni opposte.

 

Alberto Angela ha parlato più nella direzione dei legittimi desideri di audience che della realtà. Una laguna solcata dalle grandi navi, svuotata dei suoi abitanti e trasformata nel suk dell’orrido non fa spettacolo; la morsa dei turisti, la svendita dei suoi palazzi, il moto ondoso non sono gioielli da esibire. Ecco che per raccontare «la città più bella del pianeta», «unica al mondo come unica è la sua storia», nella quale «ogni meraviglia si trasforma in sogno», il conduttore è inciampato nella retorica e in qualche svista clamorosa che è subito stata sbertucciata sui social.

stanotte a veneziastanotte a venezia

 

«Non so come si possa a dire che Venezia e Torcello fossero concorrenti economiche fino alla supremazia della prima nel XV secolo o come si sia pensato di far suonare Vivaldi a Uto Ughi alla Fenice e non alla Pietà» dice lo scrittore Tiziano Scarpa, fine studioso della sua città «ma al di là degli errori grossolani e di un racconto senza capo né coda, ho avuto l’impressione che l’unica mira di Angela fosse quella di creare emozione, come se Venezia non fosse in grado di crearla da sé e come se fosse una gemma estranea ai suoi problemi».

 

ALBERTO ANGELA 
ALBERTO ANGELA

Il florilegio di imprecisioni - Andrea Da Ponte invece di Antonio, la Serenissima consegnata all’impero austroungarico, la forma “storta” della gondola per non far cadere il gondoliere in acqua -, ma anche passaggi eccentrici come l’intervista all’astronauta Luca Parmitano, il Casanova con le fattezze di Lino Guanciale (“Don Matteo 10”), le perle di saggezza della cortigiana Veronica Franco («le donne mentono, sono come loro i belletti, appaiono quelle che non sono») sono stati il sale sull’insofferenza tutta veneziana di appartenere a una città come non l’hanno mai vista; e come non la vedranno mai più.

alberto angela  2alberto angela 2alberto angela alberto angela alberto angelaalberto angelaalberto angela  4alberto angela 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…