TUTTO È RELATIVO, ANCHE IL MATRIMONIO - CHI L’AVREBBE DETTO CHE EINSTEIN ERA UN DESPOTA FEDIFRAGO? LO SCIENZIATO FACEVA I PORCI COMODI FUORI CASA E TENEVA LA MOGLIE A STECCHETTO: NIENTE SESSO, NIENTE USCITE PUBBLICHE, NIENTE LAMENTELE. SOLO CUCINARE, LAVARE E STIRARE (LA DONNA SCAPPÒ CON I FIGLI) - NON C’È COSA PIÙ DIVINA: DOPO IL DIVORZIO, EINSTEIN SPOSÒ LA SUA VECCHIA FIAMMA, NONCHÉ CUGINA, ELSA…

Emanuela Di Pasqua per "Corriere.it"

Il padre della teoria della relatività e Premio Nobel per la fisica nel 1921 sarebbe stato un marito autoritario, anaffettivo e piuttosto incline al tradimento. A sottolineare queste inaspettate caratteristiche del genio di Ulm è un libro intitolato "Albert Einstein: His Life and Universe" scritto da Walter Isaacson.

ALBERT E MILEVA - Albert Einstein e Mileva Maric si incontrarono nel 1898 mentre frequentavano entrambi il Politecnico Federale Svizzero (lei era l'unica donna ammessa) e sui banchi di studio nacque la loro storia d'amore. Nel 1902 ebbero una figlia, Lieserl, che morì presumibilmente di scarlattina l'anno successivo. Il parto compromise definitivamente gli studi di Mileva che decise di sacrificare le proprie ambizioni scientifiche in favore della famiglia e della carriera accademica di Albert. Nel 1903 la coppia decise di regolarizzare la propria unione con un matrimonio civile. In seguito ebbero due figli maschi, Hans Albert ed Eduard.

UN MATRIMONIO IN CRISI - Fu attorno al 1914 che la coppia entrò in crisi ed è proprio a questo punto, secondo Walter Isaacson, che il padre della fisica moderna stilò una serie di regole alla quale la moglie doveva rigidamente attenersi. La ragione che mosse i due coniugi a mantenere in piedi un matrimonio finito fu la solita adottata anche da coppie assai meno famose: il bene dei figli.

NESSUNA INTIMITA' - Albert Einstein His Life and Universe è basato su inedite corrispondenze personali del grande scienziato e racconta di una persona che in quegli anni era insoddisfatta della propria vita privata tanto quanto di quella professionale. Con un pragmatismo sconcertante Einstein dettò le sue condizioni alla moglie, specificando punto per punto che cosa pretendeva da lei.

Mileva Maric doveva garantire al marito abiti e biancheria puliti e ordinati e preparare tre pranzi al giorno che dovevano venire serviti nello studio personale del coniuge. Inoltre doveva provvedere alla pulizia dello studio e della stanza da letto di Albert, ma non doveva assolutamente avvicinarsi alla scrivania del marito. Oltre alle indicazioni pratiche vi erano anche ordini relativi alla vita sociale e privata.

La signora Einstein doveva rinunciare a qualunque relazione personale con il marito, a meno che la sua presenza non fosse espressamente richiesta per ragioni sociali. Non poteva sedersi accanto al partner e tanto meno uscire o viaggiare con lui. Infine Mileva Maric doveva rigorosamente attenersi a ferree regole che prevedevano che tra i due non vi fosse alcuna intimità e che da parte sua non provenissero critiche nei confronti del coniuge. Tra le altre norme imposte vi era anche una sorta di codice di obbedienza, secondo il quale la moglie doveva tacere o abbandonare immediatamente lo studio o la camera dal letto quando le veniva richiesto. Infine la donna doveva evitare di sminuire in alcun modo Albert Einstein in presenza dei figli.

TRADIMENTI E DIVORZIO - La lunga e misogina lista servì comunque a ben poco, infatti pochi mesi dopo Mileva Maric lasciò il marito a Berlino e se ne andò con i due figli. Cinque anni dopo il loro divorzio fu ufficializzato. Precedentemente però la condotta matrimoniale di Albert Einstein non fu esente da pecche e lo scienziato fu coinvolto in numerose relazioni extraconiugali, arrivando persino ad avere una relazione con sua cugina Elsa, che in seguito diventerà la sua seconda moglie. E per comprendere meglio la sfera affettiva dello scienziato tedesco basta leggere una lettera che il giovane Albert scrisse alla madre, descrivendo, come racconta Isaacson, "le gioie della scienza come un rifugio dalle dolorose emozioni personali".

 

Alberto EinsteinEinstein Archiviato - per gentile concessione di WiredEinstein

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO