techetechetè

LA TV D’ESTATE? COMUNQUE VADA, E’ QUASI SEMPRE UN INSUCCESSO – SI SALVANO MARIA DE FILIPPI CHE MACINA RECORD D'ASCOLTI CON 'TEMPTATION' E “TECHETECHETÈ” CHE SACCHEGGIA ALLEGRAMENTE LE TECHE RAI - ALDO GRASSO: "IL BELLO DEL PROGRAMMA È CHE VIVE SULL’INTRATTENIMENTO. SONO PASSATI PIÙ DI 60 ANNI, E L’ULTIMO PILASTRO DEL SERVIZIO PUBBLICO (DIVERTIRE) È DIVENTATO IL PRIMO” - VIDEO

 

https://www.raiplay.it/video/2019/07/Techetechete--ll-meglio-della-TV--2b98c5fb-2a17-4c53-9440-49da24a063ae.html

 

 

https://www.raiplay.it/video/2019/07/Techetechete--ll-meglio-della-TV----Cera-una-volta-il-varieta-61-71-81-91-133000c5-492f-4ca3-a84d-8ff0e7b77eca.html

 

 

Francesca D' Angelo per “Libero quotidiano”

TECHETECHETÈ

 

In tv l' estate rappresenta una stagione a sé stante, le cui leggi sfuggono spesso all' umana comprensione dei responsabili dei palinsesti.

Più o meno funziona così: se tra giugno e agosto mandi in onda delle repliche, il pubblico storce il naso e spegne il televisore di casa. Se osi testare qualche novità, lo spettatore medio si stranisce e cambia canale.

 

Comunque vada è quasi sempre un insuccesso a meno che non ti chiami Maria De Filippi: lei funziona sempre, persino d' estate. Il suo Temptation Island, discutibile mix di puro trash, amori traditi e slogan "fotonici", macina record d' ascolti sfondando il muro del 20% su Canale 5: uno share considerato alto già durante l' anno, figuriamoci d' estate dove si brinda quando si sfiora il 15% in prime time. Di Maria De Filippi però ne esiste una sola. Ergo, per gli altri la vita è dura, anzi durissima, e anche quest' anno chi ha osato sperimentare è tornato a casa il più delle volte a testa bassa. Siamo insomma davanti a un' estate di flop. L' ennesima. E forse nemmeno l' ultima.

TECHETECHETÈ raffaella carrà corrado

 

Prima di declamare la lista dei caduti, ci sembra giusto indicare chi invece è sopravvissuto: tra le novità lo spettatore ha gradito Battiti live di Italia 1, la versione prime time di Fuori dal coro con Mario Giordano e il nuovo telefilm The Resident, puntualmente vincitore su Rai Uno.

 

Certo, quest' ultimo non ha macinato share record come The good doctor, ma è riuscito a conquistare il pubblico con una storia (le scorrettezze del sistema sanitario privato Usa) lontana dai canoni dell' ammiraglia. Fine della lista dei sopravvissuti. Passiamo dunque a quella, ben più lunga, dei flop. A uscire con le ossa rotte è soprattutto Rai Due: il canale che più di tutti ha voluto sperimentare. Un' estate fa, programma sui tormentoni estivi, ha esordito con 1,2 milioni e il 7% per poi crollare la settimana seguente a 690mila spettatori e il 4,1% di share.

 

temptation island

A salvare lo show, condotto da Pupo e Diana Del Bufalo, il numero di puntate: erano solo due. Male - qui però era prevedibile - anche la prima tv assoluta del reboot di Streghe. La serie, già criticatissima in patria, ha debuttato con i primi tre episodi il 7 luglio arenandosi su una media del 4,2% di share. L' andamento degli ascolti parlava da solo: la prima puntata è stata vista da 802mila persone (4,68%), la seconda da 679mila (3,98%), la terza da 575mila (3,82%). Morale: Rai Due ha sospeso la serie.

Pare tornerà in autunno, ma nel pomeriggio.

Esordio mediocre anche per la serie Blood & Treasure: 819mila telespettatori e 4,5% di share. Il giorno dopo Rai Due ha spostato la serie dalla prima alla seconda serata.

 

jessica e andrea di temptation island 9

Basso il gradimento ottenuto dallo speciale Woodstock, Rita racconta: le immagini del celebre concerto del 1969, commentate da Rita Pavone, hanno appassionato solo 355mila spettatori pari al 2,4% di share. Lo stesso dicasi per lo show con Ale e Franz Improvviserai, che giovedì ha esordito su Rai Due con il 3,1% e 536mila spettatori.

 

jessica e andrea di temptation island 8

Di insuccessi però sono piene anche le altre reti. È stata per esempio una doccia fredda il risultato ottenuto da Quelli della luna: il programma di Rete 4 che segna l' esordio alla conduzione di Giampiero Mughini si è fermato al 2,8% e 505mila spettatori. Mughini è stato persino doppiato da In onda di La7 (897mila, 5%) che, fino a quel momento, non aveva avuto vita facile in prime time. E che dire dei tiepidi ascolti racimolati dallo speciale dedicato al compianto Andrea Camilleri? Ci si aspettava che tutti si sarebbero riuniti al suo capezzale televisivo invece Conversazione con Tiresia (1,7 milioni; 9%) è stato battuto dalla serie Manifest di Canale 5 (1,9milioni; 11%). A proposito di Manifest: era partita benissimo, con oltre 2,5 milioni e il 14%, ma nelle settimane seguenti è calata. Sotto le aspettative anche Riviera. Il titolo aveva le carte in regola per funzionare su Canale 5, invece ha esordito con 1,1 milioni e l' 11,4% di share per poi chiudere, con l' episodio finale, a 1,2 milioni e il 9%. D' altronde, però, solo chi non osa mai non sbaglia

 

 

aldo grasso

TECHETECHETE'

 

Aldo Grasso per www.iodonna.it

 

È arrivata l’estate, è tornato Techetechetè, la rubrica giornaliera di RaiUno che ci accompagnerà fino a settembre “saccheggiando” allegramente le teche della Rai, all’insegna della nostalgia, delle emozioni, degli accostamenti più incongrui, del fior da fiore, di “tutti i sentimenti”.

 

techetechete

Questi programmi di “riciclaggio” nascondono tra le pieghe questioni teoriche molto importanti. Se noi prendiamo come punto di riferimento del materiale Rai i tre grandi principi su cui si fonda il servizio pubblico – informare, educare, divertire – ci accorgiamo che una sorta di selezione naturale ha stabilito nuove gerarchie. Possiamo appellarci alla professionalità, alla bravura degli interpreti, al passato che ritorna in forme nuove (col tempo siamo cambiati e il nostro occhio cambia ciò che guardiamo), sta di fatto che il bello di Techetechetè è che vive sull’intrattenimento, sulla distrazione. Sono passati più di sessant’anni, e l’ultimo pilastro del servizio pubblico (divertire) è diventato il primo. È come se questo appuntamento quotidiano fosse l’altra faccia di Blob, una ricerca ideale di armonia contro l’esibizione della disarmonia, dell’incongruo, del disturbo televisivo.

techetechete

 

TECHETECHETÈ

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…