1- ULTIMI GIORNI PER LA RAI DEL BANANA (MAI UNA RAI SOPRAVVISSUTA A UN GOVERNO) 2- L’EFFETTO DOMINO DOPO IL SILURAMENTO DI MINZOLINI: LA “SFIDUCIA” AL DG LORENZA LEI 3- RIZZO NERVO SCODELLA UN DOSSIER SU ASSUNTI E PROMOSSI QUANDO ERA VICE DI MASI 4- IN BALLO C’È ANCHE L'ASSUNZIONE DEL L’EX MARITO DI LADY LEI COME QUADRO ALLA SIPRA 5- AGGIUNGERE IL SOLITO CASINO DI SANREMO: GIANMARCO MAZZI (DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL) HA CHIAMATO DIRETTAMENTE IN CAUSA LA DIREZIONE GENERALE DI LORENZA LEI ATTRIBUENDOLE LA DECISIONE DI “TENERE FUORI” CELENTANO DALLA RASSEGNA CANORA. FRASE CHE HA SCATENATO TUTTO IL “CASO” SUL MOLLEGGIATO (NESSUN CONTROLLO SUI MONOLOGHI E UN COMPENSO DA ITALIA “SOBRIA E RIGOROSA”: 300 MILA EURO A PUNTATA, CON UN TETTO MASSIMO DI 750 MILA EURO)

1- RAI LEI ASSEDIATA SU FESTIVAL E TG1 E RIZZO NERVO PRESENTA UN DOSSIER SU ASSUNTI E PROMOSSI QUANDO ERA VICE DI MASI
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Martedì amaro per il direttore generale Rai, Lorenza Lei. Uno scontro col presidente Paolo Garimberti sulla sua proposta per il Tg1 (proseguire con l'interim ad Alberto Maccari fino al 30 giugno). Un pre-consiglio informale e senza voti ma con contestazioni esplicite del consigliere Nino Rizzo Nervo (area Pd) a Lorenza Lei, accusata di aver violato il codice etico della Rai e il decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità degli enti.

Il tutto già contenuto in un carteggio tra consigliere e direzione generale. E un coinvolgimento nella vicenda Celentano, almeno da parte di Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Sanremo, che rivela: la frase «la Lei dice che Celentano è fuori» gli sarebbe stata comunicata dal direttore di Raiuno, Mauro Mazza.

Da venerdì Lorenza Lei aveva aperto una trattativa con Maccari (direttore del Tgr in carica e ad interim del Tg1 a un passo dalla pensione) proponendogli un contratto a termine post-pensione fino alla fine di giugno. Un modo per non affrontare oggi il nodo del dopo Augusto Minzolini (rimosso dal suo incarico il 13 dicembre 2011) e rinviare la decisione al nuovo Consiglio dopo la scadenza dell'attuale (28 marzo).

Ma si è opposto il presidente Paolo Garimberti, da sempre fautore di una nomina definitiva, nonostante l'incognita del ricorso al magistrato del Lavoro di Minzolini: un ordine di reintegro è sempre possibile.

Vista la spaccatura, il Consiglio già convocato per domani, giovedì, è stato cancellato. Di direzione del Tg1 si parlerà martedì 31, ultimo giorno del contratto di Maccari. Occorrerà trovare sia un direttore per il Tg1 (ieri il nome più accreditato e ritenuto in grado di non dividere il Consiglio era quello di Marcello Sorgi, già direttore della testata tra il 1996 e il 1998) che per la Tgr.

La soluzione-ponte di Maccari avrebbe sulla carta una maggioranza di centrodestra ma avrebbe il voto sfavorevole del presidente. Condizione difficile per dirigere il Tg1. Molto allarmato il presidente della Vigilanza Rai, Sergio Zavoli: «Il rinvio sul Tg1 accentua l'esigenza di un'adeguata riflessione politica e istituzionale ai fini di una soluzione che sottragga la Rai a paralizzanti condizionamenti. E ciò in nome di una politica che tuteli la costante e reale credibilità del Servizio pubblico». Una spinta al cambiamento dei criteri di nomina della governance della Rai?

Altro nodo, la riunione informale di due ore e mezza con Garimberti e tutto il Cda, assente solo Angelo Maria Petroni (senza Lorenza Lei, trattandosi di soli consiglieri). Rizzo Nervo ha comunicato formalmente a Garimberti e agli altri consiglieri il contenuto delle sue contestazioni scritte. Alcune assunzioni e promozioni decise nell'ambito dello staff del direttore generale.

E poi, secondo il racconto di Rizzo Nervo, l'assunzione del suo ex marito come quadro alla Sipra il 1° gennaio 2011 avvenuta quando l'attuale direttore generale era vicedirettore generale di Mauro Masi con delega a bilancio, pianificazione e controllo e quindi (ha detto Rizzo Nervo) in continuo collegamento con la concessionaria Sipra. Poi il contratto di lavoro a tempo indeterminato si è concluso con le dimissioni il 31 dicembre e trasformato in un incarico esterno da agente monomandatario.

Ieri nessuna decisione, riunione informale. Ma l'orientamento della maggioranza di centrodestra sarebbe di non dare seguito operativo all'accusa, soprattutto per non destabilizzare l'azienda in un momento così complesso mentre il Cda è in scadenza.
Infine il capitolo Sanremo. Nonostante le smentite di lunedì, ieri Gianmarco Mazzi (direttore artistico del festival) ha chiamato direttamente in causa la direzione generale attribuendole la decisione di «tenere fuori» Celentano dalla rassegna canora. Frase che ha scatenato tutto il «caso» sul Molleggiato.

2 - CONTROLLO SUI MONOLOGHI A SANREMO CELENTANO TRATTA CON VIALE MAZZINI
Maria Volpe per il "Corriere della Sera"

Seconda puntata della fiction «Celentano a Sanremo?». Allo stato attuale la Rai attende che Adriano Celentano restituisca la bozza del contratto con le «correzioni». Ovvero: nessun controllo sui testi e nessuno spot durante le sue performance. Performance che dovrebbero durare circa 40 minuti ciascuna, e non si sa quante saranno e per quante sere. Compenso stabilito: 300 mila euro a puntata, con un tetto massimo di 750 mila euro. Ovvero, se il Molleggiato decide di esibirsi con cinque monologhi per cinque sere, il prezzo resterà comunque 750 mila euro.

Il compenso però non è mai stato un problema. L'accordo è stato raggiunto subito. Quel che invece ancora traballa è la libertà. Tutto sembrava già concluso, quando d'improvviso, sabato scorso, si blocca tutto. Vengono fermati gli spot e Gianmarco Mazzi, direttore artistico del Festival, riceve un messaggio sms da parte dei vertici Rai che dice «Celentano è fuori dal Festival». Putiferio. Lunedì sul blog di Celentano Claudia Mori chiede spiegazioni. La Rai smentisce di non volere più Celentano. Il Molleggiato ieri dà l'aut-aut.

E scrive, sempre sul blog: «Caro Gianmarco (Mazzi ndr), posso venire a Sanremo solo se tu dichiarerai alla stampa il contenuto dei messaggi che hai ricevuto dal simpatico direttore di Rai1 Mauro Mazza (non è un'ironia, mi è simpatico veramente) con i quali ti faceva la radiocronaca di ciò che la Lei (Lorenza Lei, direttore generale Rai ndr) aveva sentenziato: "Celentano è fuori da Sanremo"». E conclude senza lasciare scampo a Mazzi: «Se tu non chiarirai come stanno le cose, io al Festival non verrò. Tu e Morandi siete due amici. Ma non posso fare altrimenti».

A questo punto il direttore artistico del Festival - che aveva convinto il Molleggiato, dopo anni, a partecipare a Sanremo - ha vuotato il sacco. E conferma tutto: Mazza sabato «mi comunica per iscritto che la Rai ha bloccato la programmazione dei promo su Celentano», decisione «ostile e autolesionista, in una fase di trattativa ormai avanzata. Poi mi comunica, sempre per iscritto e in modo inequivocabile: "La Lei dice che Celentano è fuori". Fatto confermatomi telefonicamente dall'avvocato Valerio Fiorespino, (direttore delle Risorse Tv della Rai ndr) che riferisce dell'invito della direzione generale a cercare "un'alternativa a Celentano"».

Dopo aver, dunque, confermato tutto, nonostante la Rai continui a smentire, Mazzi si chiede «quali uffici, e quali ufficiali, dovrebbero concordare i contenuti dell'intervento di Celentano». E aggiunge: «Non mi fido (degli uffici), preferisco che Celentano dica quello che vuole, anche perché in diretta può farlo liberamente, e a me (come a chiunque altro) sia data la possibilità di rispondergli se non sarò d'accordo. Il che è anche probabile».
Per il direttore artistico, rivedere dopo otto anni Celentano in tv e a Sanremo, anche con Morandi, «rappresenta per la Rai e per me un successo artistico, professionale e commerciale. Da parte dell'azienda mi sarei aspettato più entusiasmo».

Certo un fulmine a ciel sereno, poiché a parole i vertici Rai avevano garantito a Celentano totale libertà. Invece poi, davanti alla bozza di contratto inviatagli dalla Rai, l'artista si è imbattuto nell'articolo 8 che garantisce «discrezionalità ed autonomia sui contenuti dell'intervento delle performance, che saranno concordati, unitamente alle modalità della sua partecipazione con i competenti uffici». A questo punto, sottolinea Mazzi «Celentano mi ha guardato e mi ha detto "secondo te, che dice questo contratto, sono libero o non sono libero?". Non ho saputo rispondere».

Ieri, dunque, giornata frenetica dove tutti tentavano di ricucire tutto. Mentre Celentano, Claudia Mori e lo staff del Clan rielaboravano la famosa bozza di contratto evidentemente togliendo i punti caldi. E la Rai precisava in serata: «Siamo in attesa di ricevere la bozza di contratto definitiva relativa alla partecipazione di Celentano al Festival. La Rai era e resta fortemente interessata alla presenza di Adriano».

Anche Giorgio Merlo (Pd), vicepresidente della commissione di Vigilanza Rai, sottolinea: «La presenza di Celentano a Sanremo è importante. Ma è altrettanto importante il rispetto del cosiddetto codice etico dell'azienda». Immediata la replica di Celentano: «Il codice etico della Rai non è mai stato messo in discussione. L'unico codice etico al quale per tutta la vita mi sono attenuto e ha contato è quello ricevuto da mia madre e da mio padre».

 

PAOLO GARIMBERTI LORENZA LEIflo39 nino rizzo nervoAdriano Celentano ALBERTO MACCARIAUGUSTO MINZOLINI MARCELLO SORGI SERGIO ZAVOLI - Copyright PizziANGELO MARIA PETRONI MAURO MASI Gianmarco Mazzifft79 claudia moriMAURO MAZZA

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…