scimmia

UNITI CONTRO I BAGARINI - PINK FLOYD, RADIOHEAD E PROMOTER VARI CHIEDONO AL PARLAMENTO BRITANNICO UNA LEGGE CHE REGOLI IL MERCATO SECONDARIO DEI BIGLIETTI DEI CONCERTI, FINORA GESTITO DAI PROFESSIONISTI DELLA SPECULAZIONE

da www.rockol.it

 

bagarini 5bagarini 5

Più di ottanta tra musicisti - quali Nick Mason dei Pink Floyd, Ed O'Brien dei Radiohead e Sandie Shaw - e personalità di spicco dell'industria musicale d'oltremanica come Harvey Goldsmith, promoter che cura gli interessi di - tra gli altri - Iron Maiden e Arctic Monkeys, oltre che ai manager dei cinque One Direction, si sono uniti per chiedere al parlamento britannico di approvare una legge ad hoc che elimini il mercato secondario di biglietti per gli eventi dal vivo: l'iniziativa si è concretizzata in una lettera aperta pubblicata dall’edizione domenicale dell’”Independent”, per mezzo della quale i firmatari hanno chiarito le proprie ragioni.

 

"In quanto rappresentanti dell'industria degli spettacoli dal vivo, dagli eventi sportivi di risonanza internazionali ai concerti più intimi, passando per gli spettacoli teatrali più apprezzati, è nostro compito che il pubblico possa ricevere la miglior esperienza di intrattenimento possibile al giusto prezzo", si legge nella lettera-manifesto: "Il modo in cui è permesso operare al mercato secondario sta seriamente minando i nostri sforzi: è tempo che il governo prenda provvedimenti nei confronti della piattaforme di “secondary ticketing”, scegliendo finalmente di accordare agli appassionati i propri favori".

bagarini 4bagarini 4

 

Bersaglio della richiesta, è quasi superfluo specificarlo, sono siti come “Viagogo”, “Seatwave” e “StubHub”, che permettono la compravendita di tagliandi online ai singoli utenti iscritti: secondo recenti ricerche effettuate nel Regno Unito, la maggior parte dei tagliandi sarebbe immessa sul mercato secondario non episodicamente da fan costretti, per diverse ragioni, a disfarsi di un biglietto, ma da veri e propri professionisti della speculazione, tanto veloci a reperire la materia prima dai canali ufficiali quanto solerti nel rivenderli. Bagarini digitali, insomma, per i quali i firmatari dell'appello auspicano - essendo le piattaforme di “secondary ticketing” operanti sul mercato a norma di legge - vengano resi obbligatori, dagli stessi siti che ospitano la compravendita (trattenendo, ovviamente, una parte a titoli di commissione) il nome all'anagrafe del venditore, il prezzo originale e la collocazione esatta del posto messo in vendita.

 

bagarini 3bagarini 3

Quella del “secondary ticketing” è una vexata quaestio che sta tenendo banco da quando le prevendite online sono diventate il canale principale di approvvigionamento tagliandi per gli appassionati, non solo in ambito musicale ma anche (e soprattutto) in quello sportivo: in Italia il problema fu affrontato di petto da Celentano nel 2012, che in occasione dei suoi due concerti all'Arena di Verona elaborò con “TicketOne” uno speciale biglietto nominale virtualmente impossibile da rivendere.

bagarini 2bagarini 2

 

A livello istituzionale, nel 2013,  lo stato autraliano del New South Wales discusse una proposta di legge per sanzionare le piattaforme colte a mettere in vendita biglietti a prezzi “palesemente speculativi”. E, benché i primi nemici del mercato secondario siano gli appartenenti all'industria dello spettacolo, c'è anche chi ha tentato di collaborare con una delle piattaforme incriminate: lo scorso mese di aprile gli organizzatori del festival sull’isola di Wight hanno rinnovato per tre anni un contratto con “Viagogo”, scegliendolo addirittura come partner ufficiale per la vendita dei biglietti della manifestazione.

bagarini 1bagarini 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…