VAN THE MAN - VAN MORRISON TORNA E DUETTA CON GLI “AMICI” KNOPFLER E ROGER DALTREY E SIMPLY RED LASCIA A CASA RIHANNA E MARY J. BLIGE: “QUELLO CHE ORA CHIAMANO R&B È TERRIBILE”

1. COSÌ VAN MORRISON NON L’AVETE MAI SENTITO

van morrisonvan morrison

Umberto Bacchi per “la Stampa”

 

Van Morrison non saluta quando sale sul palco, né quando se ne va cantando, a fine concerto. È la banda jazz a fare i convenevoli al pubblico della Royal Albert Hall di Londra, aprendo e chiudendo una delle esibizioni, che sanciscono il ritorno dell’istrionico artista nord irlandese.

 

Nel mezzo, lui, «Van the Man», 69 anni, in completo gessato grigio, occhiali scuri e borsalino stile night club Anni ’30. Morrison, all’anagrafe George Ivan, si presenta suonando il sax, cui darà fiato a più riprese durante la serata. Famoso per il suo carattere scorbutico, Morrison parte piano con qualche battito di tosse, per poi scatenare la sua potente voce improvvisando sulle note di Don’t Start Crying Now cui aggiunge la strofa «I’ll kill my wife» (ucciderò mia moglie). «Mi sento molto bene stasera», dice un attimo dopo ai circa 5 mila spettatori, che da lì in poi condurrà per quasi due ore di puro intrattenimento. 
 

van morrison royal albert hallvan morrison royal albert hall

Organizzato per raccogliere fondi per i giovani malati di cancro, il concerto si dipana tra ritmi jazz, folk e blues, impreziositi da una serie di duetti. Morrison canta tra gli altri con Roger Daltrey dei The Who, Mick Hucknall dei Simply Red e P.J. Proby, un cantautore la cui carriera subì una brusca discesa per accuse di oscenità, dopo che gli si lacerarono i pantaloni in un concerto nel 1965. 
 

A lui è dedicato Whatever Happened to P.J. Proby, un brano scritto da Morrison nel 2002 e contenuto nell’ultimo disco dell’artista di Belfast: Duets: Re-Working The Catalogue, appena uscito. L’album rivisita pezzi meno noti, scritti da Morrison in quasi 50 anni di carriera e vi dà nuova linfa, con la collaborazione di artisti del calibro di Bobby Womack e Mark Knopfler.

van morrison royal albert hall 1van morrison royal albert hall 1

 

«Volevo fare un disco come questo fin dai primi anni 2000, ma era difficile mettere insieme le persone giuste», ha detto Morrison. L’occasione si presenta nel 2013: a un festival a Londra, Morrison prende da parte Womack, Mavis Staples e Natalie Cole e propone loro di riarrangiare alcune sue canzoni. A Womak invia Some Peace of Mind del 1991, che apre alla grande il nuovo disco. 
 

Ad altri fa scegliere un brano del suo repertorio, vietando i grandi successi come Moondance e Brown-Eyed Girl. Dalla selezione di artisti mancano interpreti rhythm and blues della generazione più giovane, come ad esempio Rihanna e Mary J. Blige. La ragione è semplice: per Morrison «quello che ora chiamano R&B» è «terribile». Fanno eccezione alla regola la cantante soul Joss Stone, 27 anni, e Michael Bublé, 39enne, arruolati per il nuovo album. I fan italiani lo potranno vedere dal vivo il 6 giugno, al Brescia Summer Festival, a sette anni dall’ultima esibizione.

rihanna alle barbadosrihanna alle barbados

 

2. CINQUE CLASSICI (E TANTE VERSIONI)

Piero Negri per “la Stampa”

 

Gloria (1964)

A 18 anni Van Morrison scrive già un classico: Gloria, un inno in poche parole, tre accordi e infinite possibilità di interpretazione (anche quella religiosa) che infatti verrà ripreso da moltissimi artisti, compresi The Doors (dal vivo) e Patti Smith, che a questa canzone deve il primo successo.
 

Brown Eyed Girl (1967)

La «ragazza dagli occhi marrone» fu giudicata all’epoca canzone audacissima, e fu censurata. Morrison sostiene di non avere mai guadagnato un soldo per questo classico ancora attualissimo: nel 2011 è stata inserita nel ristrettissimo club (dieci componenti) delle canzoni suonate nelle radio americane almeno dieci milioni di volte.
 

Moondance (1970)

van morrison eric claptonvan morrison eric clapton

Nel 2003 Michael Bublé fu lanciato nel mondo dalla sua versione di questo classico jazzato di Morrison. Il brano vanta diversi record: uscì come singolo solo nel 1977 ed è la canzone più spesso suonata da Van nei concerti.
 

Have I Told You Lately That I Love You (1989)
Morrison conclude il suo decennio più apertamente mistico con una preghiera che sembra una canzone d’amore terrena e che come tale, interpretata da Rod Stewart, divenne un grande successo nel 1993. La domanda del titolo (Ti ho detto recentemente che ti amo?) è in realtà rivolta a Dio.
 

VAN MORRISON 1VAN MORRISON 1MICHAEL BUBLE DA FIORELLO MICHAEL BUBLE DA FIORELLO

Days Like This (1995)
Van ama questa canzone perché è il successo suo più tardivo e perché divenne l’inno del movimento per la pace in Irlanda negli Anni Novanta. Lui la cantò a Belfast nel novembre ’95 davanti a 60 mila persone alla presenza di Bill Clinton, suo ammiratore, che avrebbe voluto suonarla con lui al sax (gli fu sconsigliato dai servizi di sicurezza).

van morrison bob dylan milano 1991van morrison bob dylan milano 1991Joss StoneJoss Stone

 

rihannarihannajoss stone sorridentejoss stone sorridenteJOSS STONEJOSS STONErihanna 2rihanna 2van morrisonvan morrison

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO