vanessa gravina

“A SCUOLA MI BULLIZZARONO PER LA COPERTINA SU VOGUE” – L’ATTRICE VANESSA GRAVINA MEJO DI TYSON: “UNA RAGAZZINA UNA VOLTA MI TIRO’ UN CALCIO, IO LE SALTAI IN TESTA E MI RITROVAI UN CIUFFO DEI SUOI CAPELLI IN MANO. LE HO FATTO QUASI UNO SCALPO E NON SI È PIÙ PERMESSA DI OFFENDERMI. ESSERE UNA PICCOLA STAR MI HA ROVINATO L'INFANZIA” (PORA STELLA) – LA “VIOLENZA” DI STREHLER (PURE LUI!) E JERRY CALA’ CHE "SUL SET, NON AVENDO STUDIATO BENE IL COPIONE, A VOLTE SI DIMENTICAVA LE BATTUTE" (MA ALMENO NON LA BULLIZZAVA...) – VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Emilia Costantini per il “Corriere della Sera”

 

vanessa gravina 84

«Quando la mia immagine comparve sulla copertina di Vogue, i miei compagni di scuola me la fecero trovare sul banco tutta storpiata con vari segnacci: mi disegnarono i baffi, le occhiaie, i brufoli... Avrò avuto 7 o 8 anni e rimasi molto male. Ero un’ingenua e fino a quel momento non sapevo cosa fosse l’invidia. Non è vero che i ragazzini non sono invidiosi, possono essere feroci».

 

Addirittura feroci?

«Certo! E aggiungo che sono stata spesso bullizzata. Il bullismo non avviene solo nei confronti di persone con problemi fisici, ma anche nei riguardi di chi ha successo... e io ero carina e pure famosa...».

 

Vanessa Gravina, attrice di cinema, teatro e televisione, non usa mezzi termini. Un’avventura professionale la sua iniziata praticamente appena nata: la sua prima apparizione avviene in una pubblicità di passeggini su Carosello. «Sì! — ride — avevo solo 6 mesi! E lo spot pubblicitario era firmato dal regista Paolo Taviani!».

 

 

Una privilegiata o una stakanovista?

vanessa gravina 83

«Un po’ l’una e un po’ l’altra cosa. Certamente fortunata, se penso che il mio debutto sul grande schermo a 11 anni avviene nel film Colpo di fulmine diretto da un regista importante come Marco Risi, dove recitavo a fianco di un attore famoso, Jerry Calà il quale, fra l’altro, non avendo studiato bene il copione, a volte si dimenticava le battute e io, un po’ maestrina, gliele suggerivo! A 12 anni recito nel ruolo della figlia di Gianni Morandi, nella miniserie La voglia di vincere diretta da Vittorio Sindoni... A 13 anni vengo scritturata nella Piovra 4 a fianco di Michele Placido, diretta da Luigi Perelli... e poi, e poi...».

 

vanessa gravina 85

Tanti esordi importanti, per arrivare all’attuale successo sul palcoscenico in «Testimone d’accusa» e sul piccolo schermo nel «Paradiso delle signore». Ma ha avuto il tempo di vivere l’infanzia, l’adolescenza...?

«Un’infanzia un po’ perduta, ed essendo diventata adulta subito non l’ho recuperata. Sì, sono periodi della mia vita che mi sono mancati per il senso di responsabilità che ho sempre nutrito nei confronti del lavoro e poi perché mi piaceva quello che facevo, e mi piace tuttora. Essere una piccola star era complicato: venivo vista come “quella diversa”, che non aveva tempo di giocare, che partiva per i set, e il rapporto con i coetanei è stato molto tosto. Vivevo costantemente in mezzo agli adulti, gente figa , certo, che mi apriva la testa, ma poi tornare nella pipinara dei compagni era dura...».

 

E veniva bullizzata... Ma non lei non reagiva mai?

«Di solito incassavo, ma non sempre. Ricordo una volta che una ragazzina, evidentemente invidiosa, mentre eravamo nei giardini della scuola durante la ricreazione, prima mi fa le smorfie, poi mi allenta un calcio terribile e scappa. Mi accascio per il dolore, lì per lì non dico niente, ma la vendetta è un piatto che va servito freddo.

Qualche giorno dopo, mi capita a tiro e, siccome aveva ricominciato a farmi le boccacce, le sono saltata in testa: un’aggressione talmente forte che mi sono ritrovata un ciuffo dei suoi capelli in mano. Le ho fatto quasi uno scalpo... e non si è più permessa di offendermi».

 

vanessa gravina 46

(…)

 

E i compagni la aiutavano?

«Macché... mettevano su certe pile di libri per non farmi allungare l’occhio e copiare il compito in classe...».

 

Un rapporto difficile con i compagni. Con gli insegnanti andava meglio?

«Ho subito delle discriminazioni anche da loro. Alcuni mi apprezzavano perché capivano il mio impegno nello studio, anche nelle materie che non erano le mie preferite. Altri non tolleravano il mio lavoro extra scolastico. Dicevano: oddio, questa ragazzina ha degli atteggiamenti troppo da adulta... e ho patito delle ingiustizie».

 

(...)

 

Tutte queste cattiverie le ha poi concentrate nel personaggio della contessa Adelaide nel «Paradiso delle signore»?

vanessa gravina 11

«No! È un personaggio con varie sfaccettature e mi sono ispirata soprattutto a certe nobildonne dell’upper class milanese, che mi è capitato di conoscere e che ho immortalato nella memoria: l’aria di sussiego, l’alterigia, una certa presunzione, il sopracciglio alzato tipo Grimilde, la perfida matrigna di Biancaneve. Un mix condito da grande senso del grottesco e del comico, che mi appartiene per carattere. Impersono Adelaide da cinque anni, ormai la conosco bene».

 

Non si è stancata di interpretarla?

«No, proprio perché non ha un’unica facciata, cambia costantemente, non è noiosa. Oltretutto, nello sviluppo della trama, per la prima volta mi capita di essere corteggiata e amata da un uomo molto più giovane di me: cosa che non mi è mai capitata nella vita vera, dove mi sono sempre innamorata di uomini a volte molto più grandi di me».

 

Per caso, si è innamorata anche di Giorgio Strehler con cui ha esordito in teatro, a 17 anni, nello spettacolo da lui diretto, «La donna del mare»?

vanessa gravina 69

«In realtà, lui era davvero il più giovane di tutti noi, era un ragazzo, nonostante fosse il più grande d’età. La cosa strana era che mi dava pochissime indicazioni, tanto che pensai: forse gli faccio schifo come recito e preferisce essere accondiscendente. Fu severo solo una volta: io, che sapevo suonare il pianoforte, aprivo la scena proprio eseguendo un brano.

 

Durante le prove, insisteva nel dirmi che, con la mia esibizione, dovevo enfatizzare gli animi degli altri personaggi. Provavo a fare ciò che mi chiedeva ma, non essendo soddisfatto, mi venne vicino e cominciò a incitarmi con una certa violenza. E allora, morta di paura, cominciai a suonare forte, pestando sulla tastiera: ero terrorizzata, lui finalmente ne rimase soddisfatto. Solo col passare degli anni ho capito che, per ottenere certi risultati, occorre essere, se necessario, anche violenti».

 

Per questo lei ha scelto la boxe come sport?

vanessa gravina 45

«Il pugilato non è semplicemente uno sport, è una disciplina con cui l’energia fisica si trasferisce nella mente e, direi, persino nell’anima. È una passione che ti dà il totale controllo di te stesso. E pensare che, la prima volta che mi proposero di praticare la boxe, mi tirai indietro: mi sembrava un’attività troppo fisica, uno sderenamento disumano. Inoltre non amo molto le palestre, dove la gente si pompa i muscoli con i pesi. Con il tempo ho capito che il pugilato poteva aiutarmi a calibrare le mie risorse e, praticandola ormai da anni, mi sono accorta di avere una forza che proviene da una rabbia interiore».

 

Quale rabbia?

«Durante il mio percorso esistenziale, privato e professionale, ho dovuto tenere a bada molti drammi, storie d’amore private poco fortunate e torti subiti, ma ho incamerato, sono un’incassatrice e sono andata avanti: non mi sento di attribuire colpe a nessuno, sono artefice di tutti i miei sbagli, non credo nella fortuna e nella sfortuna. La boxe è uno sfogo contro le insoddisfazioni e anche i miei difetti, mi insegna a difendermi, attaccando l’avversario calibrando i colpi. Un ottimo meccanismo di confronto».

vanessa gravina jerry cala

 

E come religione ha scelto il buddismo.

«L’ho scelto in un momento particolarmente difficile della mia vita e ho trovato un rifugio: il mantra buddista è una sorta di formula magica, spazza via certe paure, le insicurezze, il terrore dell’abbandono... ti insegna il distacco dalle cose. La vita umana è caduca».

vanessa gravinavanessa gravina balla (3)vanessa gravina balla (1)vanessa gravina balla (2)vanessa gravina antonella elia daniele falleri

(…)

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO