ornella vanoni

UN'ORNELLA SENZA FINE - LA VANONI, PRESTO SUL PALCO DEL PICCOLO DI MILANO, SI RACCONTA: “GUARDO CON TENEREZZA IL MIO CORPO CHE CAMBIA” - A BREVE IL NUOVO DISCO, “TRA LE CANZONI CHE HANNO FATTO BRECCIA DENTRO DI ME QUELLE DI AMY WINEHOUSE CHE AVREI VOLUTO CONOSCERE” - E POI SU PAOLI: "PIANGEVA SEMPRE MA LO AMAVO. NON CI SIAMO MAI PERSI, NEMMENO OGGI” - VIDEO

 

 

Anna Bandettini per La Repubblica

 

ORNELLA VANONI CON BARBONCINO

«Per un anno sono sparita, perché a volte fa bene e intanto mi sono anche occupata della carcassa, vertebre, schiena... Risolto nulla, ma mi è servito per guardare da lontano le cose che ho fatto. E sono così tante che mi è tornata voglia di salire sul palco». Il 28 ottobre Ornella Vanoni va in scena al Teatro Strehler di Milano con un nuovo concerto, Sono nata qui. Ha 83 anni, ne aveva 23 quando proprio al Piccolo e proprio Giorgio Strehler si innamorò di lei, la trasformò nella "cantante della mala", inizio di una storia artistica avventurosa, anomala e ancora in marcia: il concerto, il tour, il nuovo disco, forse due serate su Rai1 prodotte da Ballandi, che lei smentisce: «È solo un' idea».

 

Sono 60anni. 20 ne sono trascorsi dalla morte di Strehler e il Piccolo, per commemorare il geniale regista con una serie di iniziative, ha scelto di partire da lei. «Il concerto sarà inevitabilmente anche la mia storia», racconta sul divano bianco di casa, tuta, un gilerino, i ricci rossi tirati su, la sua faccia strana, la voce aggraziata e ironica, «le canzoni della mala, Brecht, Die Moritat in tedesco e Tango ballade, i classici e poi Non insegnate ai bambini di Gaber e un finale straordinario con È poi tutto qui».

 

ornella vanoni

Che effetto le fa tornare da dove era partita?

«Non ho più il terrore di una volta. Sessant' anni fa ero una ragazza borghese che non sapeva fare niente, a parte parlare le lingue. Mi iscrissi alla scuola del Piccolo Teatro senza sacro fuoco, solo perché un' amica di mia madre aveva detto "hai una bella voce, fai l' attrice". Fu Sarah Ferrati all' esame di ammissione, dove andai tremando, a dire "Attenzione, qui c' è qualcosa".

 

Chissà che aveva visto, perché una volta ammessa anche a lezione pregavo di non dover dire nulla. Un' allieva un giorno mi dice "Strehler ti fissa". Terrore. Poi mi accorgo che quando tornavo a casa la sua macchina amaranto col tettuccio bianco seguiva il mio tram. Finché alla festa di fine anno Strehler mi dichiara l' amore. E una ragazza che riceve l' amore di Strehler che fa? Non si innamora?».

 

Subito.

Ornella Vanoni

«E infatti mi innamorai. Avevamo 13 anni di differenza. Uno scandalo. Da scuola mi volevano cacciare, mamma piangeva, papà non parlava più... Strehler era sposato, anche se separato da Rosita Lupi, era di sinistra, regista... per la borghesia, come la mia famiglia, era la perdizione. Ma io avevo scelto e non ho mollato. A casa nostra telefonava von Karajan, Strehler non voleva parlargli, e io in tedesco a dire "Il Maestro non c' è"».

 

Gino Paoli

Perché non recitò mai con lui?

«Mi diceva "hai talento ma non i nervi per questo mestiere". E aveva ragione.

Solo da qualche anno stare sul palco è una bella emozione. Quando nel '61 mio marito, ma chiamiamolo solo Lucio Ardenzi, l' impresario che di più non era, mi fece recitare L' Idiota di Achard, fu una sofferenza.

 

Al Piccolo invece Gino Negri suggerì a Strehler di farmi cantare: avevo fatto un jingle, "Denti bianchi, bocca fresca, con Colgate con gardol". Debuttai nel '57 ne I Giacobini con un paio di ballate francesi. Da lì, l' idea delle canzoni della mala, Ma mi, Le mantellate, Hanno ammazzato il Mario... le presentavamo come canzoni popolari autentiche, invece le scrivevano Gino Negri, Fausto Amodei, Fiorenzo Carpi, Dario Fo, lo stesso Strehler ».

 

amy winehouse

Poi però se ne andò.

«Colpa di Visconti. Nel '59 con le canzoni della mala ero andata al festival di Spoleto, allora regno di Visconti, e lì mi ritrovai a letto quel gran figo di Renato Salvatori. Strehler non me la perdonò. Ci siamo riconciliati solo quando si innamorò un' altra volta, di Andrea Jonasson».

 

Bel coraggio. Non è meglio separare l' amore dal lavoro?

«Forse sì. Io ho fatto tanta fatica. A un certo punto mi ritrovai senza niente, anche perché il matrimonio con Ardenzi era durato niente. Mi rivedo in una pensione a mezza stella a Firenze a mangiare pane e salame. La fortuna, credo, fu l' ondata genovese, l' aver incontrato Gino Paoli. Ma gli incontri bisogna anche saper riconoscerli. Gino piangeva sempre, viveva con un gatto, arrivava sempre sconvolto, ma lo amavo. Non ci siamo mai persi, nemmeno oggi che ha una moglie fantastica che sposerei domattina».

ORNELLA VANONI

 

Sta bene con le donne?

«Se sono intelligenti. Loro invece mi hanno amato tardi. Stavo sulle balle. Ero bella, troppo seduttiva. Ma io non sono una che odia gli uomini, anche se sanno essere sgradevoli. L' ho vissuto sulla mia pelle. Stavo con un ragazzo svizzero, rimasi incinta.

 

Pensai, mi sposa? Invece mi mise davanti un plotone di medici per farmi dire che una come me non era in grado di crescere un figlio... Una cosa orrenda, per farmi abortire. Io ero troppo giovane per reagire. È lì che credo di aver capito che la donna deve essere indipendente, e gli uomini possono essere feroci».

 

ORNELLA VANONI

Pensa ai femminicidi?

«Gli uomini sono violenti perché sono diventati insicuri e non per la liberazione sessuale della donna nel '68, perché le donne hanno sempre fatto l' amore quando volevano. È che lì c' è stata la liberazione della parola, la donna ha cominciato a parlare, a dire all' uomo "fai bene l' amore", "'non lo fai bene", e lui ha reagito male. Io adesso sono sola e sto bene. Ho Ondina, la mia cagnolina, che o dorme o mi morde».

 

La vecchiaia può essere un macigno per le donne. Per lei?

FIORELLA MANNOIA

«Guardo con tenerezza il mio corpo che cambia. Operarsi per ringiovanire oggi è stupido, ci sono mille modi per intervenire, punturine, macchine Io fui costretta anni fa, per coprire la cicatrice al collo causata da una tubercolosi ghiandolare. Per giorni non riuscivo a guardarmi».

 

Chi le piace tra le colleghe?

«La Mannoia, mi pare si muova sul mio stesso solco».

STREHLER

 

Ha ancora voglia di progetti?

«Tanta. Dopo il tour, c' è il nuovo disco, avrà come filo rosso le canzoni che hanno fatto breccia dentro di me: quelle di Billie Holiday, una bambina infelice, la Winehouse che avrei voluto conoscere. Sì, mi piacciono le inquiete, come Marilyn, perché hanno bisogno di una carezza».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO