d'annunzio

IL VATE VENDE MODA - TUNICHE, SOTTOVESTI, CALZE, GIORDANO BRUNO GUERRI SPIEGA IN UN LIBRO COME D’ANNUNZIO TRASFORMO’ IL VITTORIALE IN UN "LABORIOSISSIMO" ATELIER - “AMMIRANDO IN MOVIMENTO VITALE LE PIEGHE, IL TESSUTO PIENO, IL MERLETTO AEREO E GLI ORLI MI SONO APPARSI COME ELEMENTI DEL RITMO ESATTO E DELL'INCOGNITO INDISTINTO E PERCIÒ DELLA POESIA"

Gabriele D'ANNUNZIO

Giuseppe Scaraffia per Il Sole 24 Ore
 
Fuori faceva molto caldo, ma la penombra del Vittoriale garantiva una certa freschezza. Gabriele d’Annunzio stava parlando dei profumi che intendeva distillare, ma aveva notato nel suo visitatore, il dandy francese Marcel Boulenger, una certa perplessità: i profumi non sarebbero sembrati una frivolezza al suo pubblico? “Frivolezza? Come si può parlare di frivolezza quando si tratta di ingentilire la vita? Ma sapete che io immagino e compongo delle stoffe decorative e delle vesti per signora, come Poiret?». «Così, quando a Parigi qualcuno mi domanderà cosa stia facendo colui che con la sua audacia ha restituito Fiume alla patria e con la parola scatenato la guerra, io risponderò: degli addobbi…». «E delle stoffe! Voglio farvele vedere».

d'annunzio

 
E aveva cominciato a sciorinare orgogliosamente quei tessuti inventati, scelti o dipinti da lui “con mano volante”. Il rosso e l’azzurro, eco delle tinte che avevano scandito l’avventura di Fiume, ricorrevano spesso. Le realizzazione più impegnative, spiega Paola Sorge, erano affidate alla Maison Paul Andrée Léonard di Milano. Per il Vate era essenziale rivestire la realtà come rivestiva i busti e le statue con stoffe e foulard. Non a caso le divise delle sue cameriere venivano disegnate proprio dal celebre Poiret.

D ANNUNZIO

 

d'annunzio vestiti vittoriale

Tuttavia gli piaceva trasformare il Vittoriale in “un laboratorio di sarte e di modiste laboriosissimo”. Chi, come le sue ospiti, entrava in quel teatro decadente doveva assumere i panni adatti alla scena. Per quelle deliziose comparse erano previste le “Vesti magiche”, abiti provocantemente evanescenti, che le tramutavano in falene dorate, pronte a bruciarsi devotamente le ali alla sua fiamma.
 

D ANNUNZIO

Era Aelis, complice e cameriera dal 1912, a preparare le attrici a salire sul palcoscenico dell’intimità, a sovrintendere ai bagni e alla profumazione. Le sarte dovevano misurarsi con indicazioni liriche del Poeta. "Vorrei una grande cappa, per una signora di alta statura. La vorrei nera, floscia, leggera, con un gran mazzo di rose rosse (colore intensissimo), ricamato segretamente nel rovescio (...) Il mazzo deve essere legato da un nastro d'oro, con un ampio svolazzo. Qualcosa di ricco, di violento e di nascosto". All’interno un'etichetta ricordava “Gabriel Nuntius Vestiarius Fecit”. Sedotto dalla collezione di intimo proposta alle signore milanesi dalla nipote di Toscanini, Biki, aveva commentato: "Ammirando non in vetrina morta ma in movimento vitale le pieghe, gli intervalli, il tessuto pieno e il merletto aereo, le cuciture, gli orli, mi sono apparsi come elementi del ritmo esatto e dell'incognito indistinto e perciò della poesia".
 

d'annunzio vestiti vittoriale

A lei affidava i suoi più ambiziosi sogni di stoffa. “Una volta, d’Annunzio mi fece avere una manciata di pietre dure dai riflessi splendidi. Voleva che gli confezionassi delle camicie da notte specialissime nei colori delle pietre...”. Le ritroviamo, sensualmente fotografate da Lorenzo Cappellini, nel libro di Guerri. “Per vestire, ma non per dormire”, gli chiffon volteggiano sui corpi, i pizzi tracciano le geografie del desiderio sui corpetti. “Tutto in te era sottile, leggero e trasparente come il tessuto che porta il nome di tulle...”. Attentissimo alle calze D’Annunzio le faceva dare alle sue prede. “... Una voluttà singolare si accorda con le calze. Le sue sono finissime, diafane, un po’ larghe per le gambe snelle, arrivano quasi all’inguine (...) nell’orlo superiore eguagliano l’eleganza di un calice di Murano”.

guerri d'annunzio cover

 
L’ultima amante, Evelina Scapinelli Morasso, al corrente del suo feticismo, titillava le sue fantasie. «Indosso una veste spumosa, fiorita come il tuo giardino. Le mie gambe inguainate nelle nuovissime calze raggiungono la tanto lodata perfezione di quelle di Mistinguett”, una nota soubrette francese. Nel libro è anche rappresentata parte dello smisurato guardaroba dello scrittore. Chi si aspettava un abbigliamento vistoso restava stupito dalla sua eleganza attutita. D’Annunzio non era un dandy vistoso alla Wilde, ma la sua fantasia affiora nelle stoffe screziate delle vestaglie o nelle babbucce decorate da falli stilizzati. Più mesta è la camicia da notte degli ultimi anni. Ideata per nascondere un corpo insidiato dalla vecchiaia ha un’apertura strategica orlata di filo d’oro. Gli era sempre piaciuto colmare di doni le sue conquiste.
 

d'annunzio vestiti vittoriale

Prima di regalare a una di loro un fermaglio con un’onice nera da lui disegnato aveva chiesto alla bella se non preferisse un semplice diamante. Stupito dalla risposta, aveva detto: “Ma come mai una donna intelligente come voi può preferire una volgarissima pietra preziosa a un gioiello che ha disegnato e fabbricato un orafo del mio valore?” “Ma il brillante l’ha fabbricato Iddio e con tutto il rispetto per il vostro genio io credo che fra Lui e voi non sia il caso di esitare”.

d'annunzio - vittoriale

 
Giordano Bruno Guerri “D’Annunzio e il piacere della moda”, Rubettino, p.155, €.24. Marcel Boulenger, “Chez d’Annunzio”, a cura di Alex Pietrogiacomi, pref. G.B. Guerri, Odoya, p.150, €.14.

d'annunzio vestiti vittorialegiordano bruno guerriGABRIELE D ANNUNZIOd'annunzio vestitid'annunzio - vittorialedannunzio olga levid'annunzio - vittorialedannunzio al mare MUSSOLINI E D ANNUNZIO dannunzio al maregiuseppe scaraffiadannunzio d annunzio olga levi brunneril vittoriale d'annunzio 4d'annunzio - vittorialed'annunzio vestitid'annunzio vestitid'annunzio vestitid'annunzio vestiti vittorialed'annunzio boulenger cover

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO