VENGO PRIMA DEL TG - IL TG1 DI ORFEO FA L’EMILIOFEDE DI MONTI E VIENE SPESSO E VOLENTIERI SORPASSATO DAL TG5 DI MIMUN (CHE E’ TUTTO DIRE) - SONO LONTANI I TEMPI IN CUI IL PRIMO TG NAZIONALE AVEVA UN VANTAGGIO DI UN MILIONE DI SPETTATORI NEI CONFRONTI DI QUELLO DI MEDIASET - MA IN ITALIA CALANO GLI ASCOLTI DI TUTTI I TG “CLASSICI”, CHE IN PARTICOLARE SOTTO ELEZIONI SUBISCONO MOLTO LA CONCORRENZA DI INTERNET E DEI TG 24 ORE SU 24...

Marco Mele da "Il Sole 24 Ore"

In quattordici serate su ottantatre il Tg5 ha superato gli ascolti del Tg1, dal primo novembre al 22 gennaio. Una percentuale (il 16,8%) che lascia la leadership d'ascolto al Tg della rete ammiraglia della Rai, ma che mostra più di una crepa nella sua credibilità presso il pubblico.

Nel periodo considerato, secondo i dati elaborati da Studio Frasi su Auditel, la media del Tg1 è di 5,6 milioni di ascolti rispetto ai 5,2 del Tg diretto da Clemente J Mimun. L'ultima volta è stato lunedì scorso: il Tg diretto da Mario Orfeo è stato superato dal Tg5, che ha avuto 286mila spettatori in più. Particolare: l'età media del Tg1 è di 60 anni. Quella del Tg5 è di 48 anni, ma qui i direttori non c'entrano.

I dati di questo periodo comprendono i giorni delle festività: il 24, il 25 e il 26 dicembre, così come il 31 dicembre e il primo gennaio, il vantaggio del Tg1 sul Tg5 oscilla tra il milione e il milione e 700mila individui in ascolto. Prima e dopo le festività, le sofferenze del primo Tg nazionale aumentano. In passato non era così: il Tg1 diretto da Gianni Riotta, dal settembre 2006 all'aprile 2009, ad esempio, aveva il 31,3% di share media e un milione di ascoltatori in più rispetto al primo mese della direzione Orfeo.

«Bisogna precisare - commenta Francesco Siliato, analista del sistema televisivo - che sino all'avvio della campagna elettorale vi è stato un calo di ascolti e di attenzione per tutti i Tg. Due ne sono le cause principali: la prima è Internet, la seconda è la presenza, sulla tv terrestre, di Rainews e SkyTg24, che offrono l'informazione del giorno in qualsiasi ora, senza aspettare le fatidiche ore venti». L'analisi degli ascolti degli ultimi sei direttori fa risaltare un calo di cinque punti percentuali e di oltre un milione di spettatori medi tra la direzione Riotta e quella di Augusto Minzolini. Va precisato, ancora una volta, che i periodi delle diverse direzioni, ovviamente, non coincidono in quanto a durata. E che la tv, negli ultimi anni, ha visto una crescita dell'offerta, anche informativa, non solo attraverso il televisore domestico.

Il calo del Tg1 è però una tendenza dell'ultimo periodo. Nel lontano 1999, quando il Tg5 diretto da Enrico Mentana "tallonava" il Tg1 diretto da Giulio Borrelli, la quota di ascolto (in quel caso nel periodo giugno-luglio) era del 32,4% per il Tg1 e del 25,4% per il Tg5. Una percentuale non lontana dal 31.3% di Riotta.

È il calo successivo che deve preoccupare i vertici della Rai: con Alberto Maccari e Mario Orfeo si è scesi sotto il 23% di share media. C'è chi attribuisce la responsabilità alla direzione Minzolini (che ha avuto un ascolto medio a metà strada tra Riotta e Maccari, del 26,3%): «Il Tg1 - prosegue Siliato - ha perso la sua patina istituzionale. È sempre stato filogovernativo, ma lì è diventato di parte, ha perso la patina. E non l'ha riconquistata con le ultime due direzioni». Non va dimenticato che il Tg5 finisce prima del Tg1, per mandare in onda la pubblicità. E così il Tg di Rai1 va spesso avanti per qualche minuto, traendone un vantaggio di ascolto. E facendo concorrenza al Tg2 digitalizzato di Marcello Masi. Tg2 che ha perso ascolti a favore di RaiUno dopo la chiusura di Radio Londra.

Vi è poi l'annosa questione del programma "traino": «Quest'anno il programma di Paolo Bonolis su Canale 5 - sottolinea Luigi Ricci, analista del consumo tv - ha ridotto, nella mezz'ora che precede il Tg5, la distanza da Rai1, dal primo al 22 gennaio rispetto allo stesso periodo del 2012. Il vantaggio si riduce da oltre un milione e 100mila spettatori a 312mila. Il Tg5, ormai, ha una curva di ascolto quasi "incollata" a quella del Tg1».

 

MARIO ORFEO PRESENTA IL NUOVO MESSAGGERO jpegclemente mimun ALBERTO MACCARI AUGUSTO MINZOLINIRIOTTA ENRICO MENTANA NELLO STUDIO DEL TG jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO