VENGO PRIMA DEL TG - IL TG1 DI ORFEO FA L’EMILIOFEDE DI MONTI E VIENE SPESSO E VOLENTIERI SORPASSATO DAL TG5 DI MIMUN (CHE E’ TUTTO DIRE) - SONO LONTANI I TEMPI IN CUI IL PRIMO TG NAZIONALE AVEVA UN VANTAGGIO DI UN MILIONE DI SPETTATORI NEI CONFRONTI DI QUELLO DI MEDIASET - MA IN ITALIA CALANO GLI ASCOLTI DI TUTTI I TG “CLASSICI”, CHE IN PARTICOLARE SOTTO ELEZIONI SUBISCONO MOLTO LA CONCORRENZA DI INTERNET E DEI TG 24 ORE SU 24...

Marco Mele da "Il Sole 24 Ore"

In quattordici serate su ottantatre il Tg5 ha superato gli ascolti del Tg1, dal primo novembre al 22 gennaio. Una percentuale (il 16,8%) che lascia la leadership d'ascolto al Tg della rete ammiraglia della Rai, ma che mostra più di una crepa nella sua credibilità presso il pubblico.

Nel periodo considerato, secondo i dati elaborati da Studio Frasi su Auditel, la media del Tg1 è di 5,6 milioni di ascolti rispetto ai 5,2 del Tg diretto da Clemente J Mimun. L'ultima volta è stato lunedì scorso: il Tg diretto da Mario Orfeo è stato superato dal Tg5, che ha avuto 286mila spettatori in più. Particolare: l'età media del Tg1 è di 60 anni. Quella del Tg5 è di 48 anni, ma qui i direttori non c'entrano.

I dati di questo periodo comprendono i giorni delle festività: il 24, il 25 e il 26 dicembre, così come il 31 dicembre e il primo gennaio, il vantaggio del Tg1 sul Tg5 oscilla tra il milione e il milione e 700mila individui in ascolto. Prima e dopo le festività, le sofferenze del primo Tg nazionale aumentano. In passato non era così: il Tg1 diretto da Gianni Riotta, dal settembre 2006 all'aprile 2009, ad esempio, aveva il 31,3% di share media e un milione di ascoltatori in più rispetto al primo mese della direzione Orfeo.

«Bisogna precisare - commenta Francesco Siliato, analista del sistema televisivo - che sino all'avvio della campagna elettorale vi è stato un calo di ascolti e di attenzione per tutti i Tg. Due ne sono le cause principali: la prima è Internet, la seconda è la presenza, sulla tv terrestre, di Rainews e SkyTg24, che offrono l'informazione del giorno in qualsiasi ora, senza aspettare le fatidiche ore venti». L'analisi degli ascolti degli ultimi sei direttori fa risaltare un calo di cinque punti percentuali e di oltre un milione di spettatori medi tra la direzione Riotta e quella di Augusto Minzolini. Va precisato, ancora una volta, che i periodi delle diverse direzioni, ovviamente, non coincidono in quanto a durata. E che la tv, negli ultimi anni, ha visto una crescita dell'offerta, anche informativa, non solo attraverso il televisore domestico.

Il calo del Tg1 è però una tendenza dell'ultimo periodo. Nel lontano 1999, quando il Tg5 diretto da Enrico Mentana "tallonava" il Tg1 diretto da Giulio Borrelli, la quota di ascolto (in quel caso nel periodo giugno-luglio) era del 32,4% per il Tg1 e del 25,4% per il Tg5. Una percentuale non lontana dal 31.3% di Riotta.

È il calo successivo che deve preoccupare i vertici della Rai: con Alberto Maccari e Mario Orfeo si è scesi sotto il 23% di share media. C'è chi attribuisce la responsabilità alla direzione Minzolini (che ha avuto un ascolto medio a metà strada tra Riotta e Maccari, del 26,3%): «Il Tg1 - prosegue Siliato - ha perso la sua patina istituzionale. È sempre stato filogovernativo, ma lì è diventato di parte, ha perso la patina. E non l'ha riconquistata con le ultime due direzioni». Non va dimenticato che il Tg5 finisce prima del Tg1, per mandare in onda la pubblicità. E così il Tg di Rai1 va spesso avanti per qualche minuto, traendone un vantaggio di ascolto. E facendo concorrenza al Tg2 digitalizzato di Marcello Masi. Tg2 che ha perso ascolti a favore di RaiUno dopo la chiusura di Radio Londra.

Vi è poi l'annosa questione del programma "traino": «Quest'anno il programma di Paolo Bonolis su Canale 5 - sottolinea Luigi Ricci, analista del consumo tv - ha ridotto, nella mezz'ora che precede il Tg5, la distanza da Rai1, dal primo al 22 gennaio rispetto allo stesso periodo del 2012. Il vantaggio si riduce da oltre un milione e 100mila spettatori a 312mila. Il Tg5, ormai, ha una curva di ascolto quasi "incollata" a quella del Tg1».

 

MARIO ORFEO PRESENTA IL NUOVO MESSAGGERO jpegclemente mimun ALBERTO MACCARI AUGUSTO MINZOLINIRIOTTA ENRICO MENTANA NELLO STUDIO DEL TG jpeg

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…