VIAGGIARE SENZA MUOVERSI - È MORTO SEBASTIANO VASSALLI: 'HO FATTO COSE BUONE E ANCHE OTTIME, CHE PERÒ NON HANNO AVUTO UN SUCCESSO CLAMOROSO PERCHÉ L’UMANITÀ È UN MARE DOVE I MOVIMENTI AVVENGONO IN SUPERFICIE. PIÙ SI SCENDE IN PROFONDITÀ PIÙ TUTTO SEMBRA (MA NON È) IMMOBILE'

Mario Baudino per "La Stampa"

 

sebastiano vassalli 5sebastiano vassalli 5

Ha trascorso tutta la maturità piantato in mezzo alle risaie, ma Sebastiano Vassalli è stato uno dei grandi scrittori del «bastione alpino» (secondo la definizione ormai classica di Carlo Dionisotti a proposito della geografia nella letteratura italiana), nato a Genova e profondamente piemontese, radicato nelle asprezze e timidezze della sua gente, in quella certa durezza contemplativa che ne caratterizza una buona (anzi ottima) pattuglia di scrittori.

 

Laurea in lettere con una tesi sull’arte contemporanea e la psicanalisi discussa con Cesare Musatti, anni da insegnante, poi solo scrittura, sprofondato nella piana del riso in faccia alle Alpi. E le Alpi, nell’immagine totemica del Monte Rosa, rifulgono come una promessa nell’ultimo romanzo, «Terre selvagge», ambientato ai tempi dell’invasione di Cimbri e Teutoni nella piana novarese. Quasi un addio.

 

Vassalli se n’è andato a 73 anni, 71 dei quali trascorsi qui, nella terra che non era nei padri (peraltro rifiutati: raccontò di essere cresciuto con certe zie a Novara proprio perché abbandonato dalla famiglia), e che era profondamente sua. Ciò non gli ha impedito di viaggiare molto (nella letteratura), per esempio verso la Marradi di Dino Campana, la sua figura ispiratrice e paterna, il suo «babbo folle»: cui dedicò nel ‘78 il suo libro forse più celebre, «La notte della cometa», che ne segnò la definitiva affermazione, oltre che una svolta profonda nella sua scrittura.

 

sebastiano vassalli 4sebastiano vassalli 4

Ma anche nel Sud Tirolo, cui aveva dedicato un reportage, «Terra e sangue», appena ristampato da Rizzoli con il titolo «Il confine». E’ all’altezza di quegli anni che matura il suo vero destino di scrittore.

 

Era nato nella neoavanguardia del Gruppo ‘63, e alla poetiche che circolavano in quegli anni si ispirarono con decisione i suoi primi libri, da «Narcisso» a «Tempo di màssacro», sarcastica ricognizione del mondo bipolare d’allora, con fantasioso turbinio di accenti tonici (oltre alla rivista «Pianura», da lui fondata qualche tempo dopo). Uscirono per Einaudi, nella collana dedicata agli sperimentalisti, e segnarono l’inizio di una lunga fedeltà, non esente da brontolii, e di una profonda amicizia a fasi alterne con l’editore e con Roberto Cerati, il direttore commerciale ex deus ex machina dello Struzzo.

 

Molto tempo dopo, nel suo delizioso «Alla guida dell’Einaudi», (Mondadori), Mimmo Fiorino, l’autista personale del «principe», ricordò che «a furia di stare per conto suo magari era diventato un po’ taciturno», anche se a volte «saltavano fuori dei battibecchi in casa editrice, tanto che in certi periodi aveva anche pubblicato altrove. Ma tutte le volte il dottor Einaudi in persona andava a riprenderselo, e il brutto momento passava». Scomparsi Einaudi e Cerati, a poco a poco maturò la decisione di lasciare una casa editrice dove forse nessuno andava più «a riprenderselo».

 

sebastiano vassalli 3sebastiano vassalli 3

Di qui il passaggio alla Rizzoli, che ne sta ripubblicando l’opera. Vassalli era uno che per conto suo, tutto sommato, stava bene. Ha avuto una esistenza travagliata, per quanto si riferisce al privato, amara, costellata di addii. E una grande fiducia nella letteratura, intesa anche come gesto solitario, in fondo sprezzante. 

 

Nella canonica di Pisnengo, in mezzo alle risaie, lui che amava scolpire il legno (a vent’anni era incerto se diventare scrittore o pittore) fece costruire un piccolo monumento alla zanzara, dedicato beffardamente ad altri intellettuali che invece facevano il diavolo a quattro contro l’invasione delle loro case di campagna. Per molti aspetti lo si poteva definire un bastian contrario, in realtà si teneva semplicemente lontano da riti e miti dei circoli letterari.

 

Una delle ultime polemiche fu contro la sensazione dominante che Elena Ferrante dovesse assolutamente vincere il premio Strega. Meglio vinca il peggiore, scrisse, e cioè un «essere umano». Non era un bastian contrario professionale, solo che il vivere un po’ isolato gli permetteva una certa distanza dai luoghi comuni e dalle «idées reçues».

 

sebastiano vassalli 2sebastiano vassalli 2

Il suo mondo era ai piedi del bastione, ma ad esso non si riduceva. «La Chimera» (strega e cinquina del Campiello nel 1990) recupera la storia documentata di una ragazza del ‘600, in un borgo ai piedi del Monte Rosa, che è troppo bella per non avere in sé, agli occhi di preti e benpensanti, qualcosa di diabolico; «Marco e Mattio» (1992) ricostruisce un caso psichiatrico del primo Ottocento tra le Dolomiti bellunesi; «Il Cigno» (1993) ricostruisce lo scandalo del Banco di Sicilia, a fine Ottocento; «Le due chiese» (2010) narra la storia di un paese - ancora in montagna, dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri. Quest’anno aveva vinto il premio alla carriera del Campiello. 

 

sebastiano vassalli 1sebastiano vassalli 1

Vassalli ha scritto tantissimo, alternando i romanzi einaudiani con saggistica e memorialistiche per la casa editrice Interlinea di Novara, dove ha pubblicato anche «Un nulla pieno di storie», la sua autobiografia in dialogo con Giovanni Tesio. Non si è chiuso nel «genere» del romanzo storico (per esempio «Comprare il sole» parla dei giorni nostri, di una ragazza «postfemminista» con l’ossessione dei soldi) ma certo scavando nella storia, attaccandosi e flebili documentazioni e integrandole con la letteratura ha offerto il meglio di sé. Quest’anno era stato autorevolmente candidato al Nobel dall’Università di Gotheborg. Non si sa come abbia reagito.

 

Sebastiano VassalliSebastiano Vassalli

«Credo di avere fatto alcune cose buone e anche ottime, che però non hanno avuto un successo clamoroso e non possono averlo perché l’umanità è un mare dove i movimenti avvengono in superficie. Più si scende in profondità, più tutto sembra (ma non è) immobile» dice nell’autobiografia. Ha raccontato, per metafore ma non solo, qualcosa che potremmo definire - ammesso che esista - un nostro carattere nazionale. O quantomeno un’indole collettiva.

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…