berlusconi -cerchio-magico

1. VIENE UNA CERTA TRISTEZZA AD ASSISTERE AL DECLINO DI SILVIO BERLUSCONI E DELLA SUA FORZA ITALIA, CHE NEI SONDAGGI ORMAI SPROFONDA PERICOLOSAMENTE VICINO AL 10-12% 2. AL CENTRO C’È GIÀ RENZI CHE PRESIDIA IL CAMPO E A DESTRA SALVINI HA IDEE E PAROLE D’ORDINE FORTI, DALL’EUROPA ALL’IMMIGRAZIONE. QUAL È L’ELETTORATO DI FORZA ITALIA? QUALE IMMAGINARIO SA RISVEGLIARE? CHE INTERESSI DIFENDERÀ, A PARTE MEDIASET?

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

silvia sardone con berlusconisilvia sardone con berlusconi

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

Viene una certa tristezza ad assistere al declino di Silvio Berlusconi e della sua Forza Italia, che nei sondaggi ormai sprofonda pericolosamente vicino al 10-12%. La commedia del doppio candidato in Puglia, con ripescaggio della settantenne Poli Bortone, è il simbolo di un partito squassato dalle lotte intestine e dai maneggi di corte. Probabilmente il Cavaliere non vede l’ora che Raffaele Fitto si levi dalle scatole e abbandoni il partito. Ed è rassegnato all’idea che prima o poi, con la scusa delle riforme di Renzi, anche Verdini e le sue truppe se ne andranno da Forza Italia.

 

miriam leone e berlusconimiriam leone e berlusconi

Forza Italia del futuro, nella testa del suo leader inamovibile, è probabilmente un partito più agile, più piccolo, fatto tutto di fedelissimi e assai ringiovanito, motivo per cui più gente se ne va e meglio è. Ma resta da capire perché un moderato italiano dovrebbe votarlo. Al centro c’è già Renzi che presidia il campo e a destra la Lega di Salvini ha idee e parole d’ordine forti, dall’Europa all’immigrazione. Qual è l’elettorato di Forza Italia? Quale immaginario sa risvegliare? Che interessi difenderà, a parte quelli delle aziende del Capo?

 

Fino a un anno e mezzo fa si parlava di un addio di Berlusconi e della sua successione. Adesso il Patriarca si vede eterno e sogna di guidare le sue (ridotte) armate alle politiche del 2018. Quando avrà la bellezza di 82 anni. Non comprendere che nell’era del giovane Renzi anche l’età ha il suo peso rischia di essere un errore drammatico.

silvio berlusconisilvio berlusconi

 

 

2. PARACULI AL GOVERNO

Per paura di mettere a rischio gli affari con Ankara, il governo Renzi abbandona Bergoglio sulla questione armena. Corriere: “La Turchia contro il Papa: ci discrimina. Il governo all’attacco dopo le parole del Pontefice sul genocidio armeno. Critiche anche dal Gran Muftì. Gentiloni: ‘Parole ingiustificate’. Ma il sottosegretario Gozi: ‘Non spetta all’Italia prendere posizione” (p. 5). Messaggero: “Armeni, la Turchia attacca Bergoglio. Gentiloni lo difende: ‘Toni ingiustificati’. Ma Renzi tesse la tela per salvare il rapporto con Erdogan” (p. 6). “Dal gas alla lotta al terrorismo. Ankara strategica per l’Europa” (p. 7).

 

 

PAPA FRANCESCO BERGOGLIO CON IL PATRIARCA DEI CRISTIANI ARMENIPAPA FRANCESCO BERGOGLIO CON IL PATRIARCA DEI CRISTIANI ARMENI

3. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Repubblica intervista Rossella Orlandi, capo dell’Agenzia delle Entrate. “Svolta fiscale, sì al dialogo. Il nuovo 730 è solo l’inizio ma per battere l’evasione servono più controlli bancari. L’uso di massa dei dati bancari ora è escluso per via della privacy, e così il pacchetto promesso è fermo da due anni” (p. 2). La lotta all’evasione può attendere.

 

 

4. MA FACCE RIDE!

Il ministro Stefania Giannini sul crollo nella scuola di Ostuni: “Basta accuse, stiamo mantenendo tutti gli impegni presi” (Stampa, p. 3).  

 

 

5. UN UOMO SOLO AL COMANDO

STEFANIA GIANNINI TOPLESSSTEFANIA GIANNINI TOPLESS

Si avvicina il voto sulla legge elettorale e le opposizioni del Pd si stagliano in tutta la loro disarmante pochezza. “Renzi alla conta finale sull’Italicum. Domani sera il confronto del leader con i deputati. Una sessantina di ‘ribelli’ si asterrà. In gioco il ruolo del capogruppo Speranza. Napolitano: non disfate quanto costruito” (Corriere, p. 6). Tamburi di guerra su Repubblica: “L’ultima sfida della minoranza: Sarà Renzi il responsabile della scissione. Oggi si riuniscono gli 85 deputati di Area riformista, la corrente che si oppone al premier” (p. 14).

 

PIETRO CIUCCI ANAS PIETRO CIUCCI ANAS

Su Libero un altro fronte: “Aria di rivolta nel Pd. Nasce la corrente degli impresentabili. In Campania, Sicilia, Toscana e Marche è scontro fra la base e Renzi, che impone i candidati senza passare per le primarie” (p. 4). Il Fatto Quotidiano invece dà ampio rilievo all’intervento di Napolitano: “La guerra dei due presidenti sulla legge elettorale. Napolitano riprende il cavallo di battaglia: ‘Approvatela così com’è’. Mattarella invece tace. In attesa del giorno in cui dovrà firmare” (p. 2). E secondo il costituzionalista Michele Ainis, intervistato dal Fatto, “l’Italicum metterà in imbarazzo il Colle” per via dell’asimmetria con il Senato (p. 3)

 

 

6. MANICOMIO REGIONALI

GIORGIA MELONIGIORGIA MELONI

Ci mancava Giorgia Meloni a fare casino in Puglia: “Puglia, scontro Meloni-Forza Italia. Anche la Liguria rischia il caos. La leader di FdI: con Poli Bortone solo se siete unitii. E lei: sostenetemi o lascio il partito. A Genova spuntano gli anti-Toti: in campo l’ex pdl Musso e anche Rosso ci pensa” (Corriere, p. 8).  Stampa: “Berlusconi: in Puglia non accetto di prendere ordini dalle pulci. Attacco a Fitto e Meloni, che resiste alla Poli Bortone” (p. 8). Le pulci sanno mettersi di traverso.

 

 

7. ULTIME DA FARSA ITALIA

giuseppe pecorarogiuseppe pecoraro

Ennesimo cambio di strategia per il Banana, almeno secondo il Corriere: “Ora Berlusconi sulle elezioni non vuole mettere la faccia: servono anni per ricostruire. Per l’ex premier è stato Fitto a voler rompere. Un ‘atto di difesa’ la scelta contro Schittulli. L’ex ministro pronto a ricorrere alle carte bollate sulle liste e la gestione del partito” (p. 9).

 

Su Repubblica, Stefano Folli si chiede perché il centrodestra italiano non impari la lezione di Jean Marie Le Pen e non rottami il Cavaliere (p. 17). Il Messaggero invece racconta che cosa ha in mente Berlusca: “Berlusconi al lavoro sul partito-talent. Basta cacicchi: donne, giovani e web. Le regionali sono la prima occasione per selezionare i volti nuovi. La Sardone è già in declino” (p. 10).

 

Dino Boffo e il Papa RatzingerDino Boffo e il Papa Ratzinger

Libero intervista l’ex prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, che ne racconta una nuova: “Quando la piazza tentò l’assalto a casa Silvio. La sera delle dimissioni del Cav facemmo evacuare Palazzo Grazioli” (p. 7).

 

 

8. CIUCCI NON CIUCCIA PIÙ

DINO BOFFO DINO BOFFO

Aria nuova all’Anas, in attesa di qualche esponente del Giglio magico renziano. “Anas, Delrio ‘dimissiona’ Ciucci. Il presidente lascerà a maggio, l’annuncio al termine dell’incontro con il ministro. Le Infrastrutture: ‘Decisione apprezzata’. Venerdì scorso il cedimento di un ponte sulla Palermo-Catania, ultimo di una serie di scandali” (p. 9). Per Repubblica ora in pole position ci sono il solito Andrea Guerra ed Erasmo D’Angelis. Poi passa Alberto Statera che si sfoga: “Dall’Iri al ponte sullo Stretto, finisce il dominio di Ciucci, l’ultimo burosauro delle strade tra crolli e supponenza” (pp. 10-11).

 

E sul Corriere Sergio Rizzo racconta “l’addio dell’ultimo boiardo. Manager di Stato per 46 anni. E la valanga comincia con Lupi. Dallo Stretto di Messina alla buonuscita da 1,8 milioni” (p. 13). La Stampa analizza il dissesto generale: “Le strade italiane, un colabrodo. Ponti e ferrovie costruiti dove non si dovrebbe: 720 punti a rischio crollo, in 6180 sono state rilevate delle ‘criticità’. Nel 2014 si sono verificati 211 eventi con feriti, vittime e danni. I soldi per rimediare sono solo sulla carta. Arriveranno?” (p. 5).

berlusconi e murdoch berlusconi e murdoch

 

 

9. IL PRIMO CHE PAGA PER BOFFO

Il Corriere non dimentica il caso Boffo e racconta: “Falso scoop su Boffo, condannata la talpa. Due anni al cancelliere del tribunale campano che violò il casellario dell’ex direttore di ‘Avvenire’. Mescolandola al decreto, ‘Il Giornale’ costruì la campagna a sfondo sessuale”. Boffo aveva osato scrivere alcuni editoriali contro Silvio Berlusconi (p. 21).

 

 

10. GRANDI MANOVRE DIGITALI

Un accordo commerciale sulla tv per chi non ha la parabola fa intravedere il riassetto delle telecomunicazioni  tra telefonia e tv. “Alleanza Sky-Telecom, i canali di Murdoch attraverso la fibra ottica. Decolla il risiko della convergenza tv-telefono-internet. Il gruppo delle tlc era in trattativa anche con Mediaset” (Repubblica, p. 28).

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....