rumsas provette test

CHI VIENE DOPING? 6 ARRESTI A LUCCA TRA I DIRIGENTI DI UNA SQUADRA DI CICLISMO DILETTANTISTICO: INDUCEVANO I GIOVANISSIMI ATLETI AD ASSUMERE SOSTANZE PROIBITE (TRA CUI L’EPO) – (VIDEO) - TRE DILETTANTI SU 4 USANO MEDICINALI, NEL LAZIO IL RECORD DI ANABOLIZZANTI CHIESTI CON LE RICETTE - IL MEDICO: "SI DROGANO PIÙ SPESSO PER ANSIA CHE PER DENARO" - INTERCETTAZIONI CHOC

 

Maria Vittoria Giannotti per la Stampa

 

ciclismo

L' ombra del doping torna ad allungarsi sul mondo del ciclismo dilettantistico. A scoprire un giro di sostanze proibite, somministrate ad atleti spesso giovanissimi, è stata un' inchiesta della Procura di Lucca: sei persone, tra cui i vertici della Altopack Eppela, uno dei principali team sportivi dilettantistici italiani, sono finite ai domiciliari, mentre gli indagati sono in tutto diciassette.

 

Le indagini sono partite nel maggio scorso, all' indomani della morte di Linas Rumsas: il giovane campione, di origine lituana, 21 anni e figlio d' arte, era stato trovato morto nella sua abitazione, apparentemente stroncato da un malore. Mesi di pedinamenti e intercettazioni della squadra mobile hanno fatto emergere un' organizzazione ben collaudata che provvedeva a procurare e somministrare abitualmente i farmaci proibiti: Epo in microdosi, ma anche antidolorifici a base di oppiacei e ormoni della crescita.

 

DOPING LABORATORIO

Secondo gli inquirenti, era Luca Franceschi, proprietario del team lucchese, ad ingaggiare gli atleti più dotati, incoraggiandoli poi a prendere sostanze dopanti per correre di più. A occuparsi delle modalità di somministrazione era invece Elso Frediani, il direttore sportivo della squadra, ma poi, una volta che questi si era allontanato, il ruolo di consulente era poi passato a Michele Viola, ex corridore e preparatore atletico del team. L' inchiesta ha coinvolto anche un farmacista che riforniva gli atleti senza la necessaria ricetta medica. Le somministrazioni avvenivano a casa dei genitori del proprietario: è qui che gli sportivi si davano appuntamento immediatamente dopo le gare per assumere i farmaci in via endovena ed essere più "forti" nelle competizioni successive.

 

Un video girato dagli investigatori mostra come le sostanze venivano nascoste nel frigorifero di casa.

CICLISMO

Le intercettazioni sono eloquenti e svelano come il ricorso al doping fosse diffuso nella squadra: «Se lo fai nella pancia, il problema è che se si aggancia a una pallina di grasso, che resta devi farla in vena sotto il braccio lì non c' è grasso, puoi farne anche quattro intere», spiegava un corridore a un compagno. A essere coinvolto anche un avvocato penalista con l' hobby delle due ruote: pur non essendo difensore di nessuno degli indagati, aveva fornito consigli per eludere le indagini. Ma lui stesso, davanti alla rivelazione che il doping veniva somministrato ai giovanissimi, da lui definiti «bimbetti» si sarebbe scandalizzato.

 

DOPING

Nel corso delle perquisizioni, sono stati trovati farmaci e siringhe. Perquisita anche l' abitazione di Raimondas Rumsas, ex campione di livello internazionale e padre del giovane ciclista deceduto: lo scorso gennaio il fratello maggiore, anche egli promessa del ciclismo, è stato trovato positivo al doping e denunciato per frode sportiva e sospeso dalle competizioni agonistiche per quattro anni.

 

 

L' ombra del doping torna ad allungarsi sul mondo del ciclismo dilettantistico. A scoprire un giro di sostanze proibite, somministrate ad atleti spesso giovanissimi, è stata un' inchiesta della Procura di Lucca: sei persone, tra cui i vertici della Altopack Eppela, uno dei principali team sportivi dilettantistici italiani, sono finite ai domiciliari, mentre gli indagati sono in tutto diciassette.

Le indagini sono partite nel maggio scorso, all' indomani della morte di Linas Rumsas: il giovane campione, di origine lituana, 21 anni e figlio d' arte, era stato trovato morto nella sua abitazione, apparentemente stroncato da un malore. Mesi di pedinamenti e intercettazioni della squadra mobile hanno fatto emergere un' organizzazione ben collaudata che provvedeva a procurare e somministrare abitualmente i farmaci proibiti: Epo in microdosi, ma anche antidolorifici a base di oppiacei e ormoni della crescita.

 

DOPING

Secondo gli inquirenti, era Luca Franceschi, proprietario del team lucchese, ad ingaggiare gli atleti più dotati, incoraggiandoli poi a prendere sostanze dopanti per correre di più. A occuparsi delle modalità di somministrazione era invece Elso Frediani, il direttore sportivo della squadra, ma poi, una volta che questi si era allontanato, il ruolo di consulente era poi passato a Michele Viola, ex corridore e preparatore atletico del team. L' inchiesta ha coinvolto anche un farmacista che riforniva gli atleti senza la necessaria ricetta medica. Le somministrazioni avvenivano a casa dei genitori del proprietario: è qui che gli sportivi si davano appuntamento immediatamente dopo le gare per assumere i farmaci in via endovena ed essere più "forti" nelle competizioni successive. Un video girato dagli investigatori mostra come le sostanze venivano nascoste nel frigorifero di casa.

 

Le intercettazioni sono eloquenti e svelano come il ricorso al doping fosse diffuso nella squadra: «Se lo fai nella pancia, il problema è che se si aggancia a una pallina di grasso, che resta devi farla in vena sotto il braccio lì non c' è grasso, puoi farne anche quattro intere», spiegava un corridore a un compagno. A essere coinvolto anche un avvocato penalista con l' hobby delle due ruote: pur non essendo difensore di nessuno degli indagati, aveva fornito consigli per eludere le indagini. Ma lui stesso, davanti alla rivelazione che il doping veniva somministrato ai giovanissimi, da lui definiti «bimbetti» si sarebbe scandalizzato.

ciclismo

Nel corso delle perquisizioni, sono stati trovati farmaci e siringhe. Perquisita anche l' abitazione di Raimondas Rumsas, ex campione di livello internazionale e padre del giovane ciclista deceduto: lo scorso gennaio il fratello maggiore, anche egli promessa del ciclismo, è stato trovato positivo al doping e denunciato per frode sportiva e sospeso dalle competizioni agonistiche per quattro anni.

 

 

 

2. IL DOPING DILAGA FRA I RAGAZZINI

 

Matteo Indice per la Stampa

DOPING

 

L' Italia è un Paese di «atleti medicalizzati», per dirla con l' ultimo dossier sulla diffusione del doping fra amatori e giovanissimi, le branche meno controllabili. Significa che tra i praticanti della domenica, anche chi non osa superare l' asticella della legge imbottendosi di veleni, difficilmente rinuncia all' aiutino sottoforma di farmaco o super-integratore: lo fa il 75% degli sportivi controllati dalla Commissione di vigilanza istituita al ministero della Salute, che lavora con il Coni e i carabinieri del Nas.

 

Non solo. Gli studi dell' ultimo biennio certificano come il 2017 abbia segnato una ripresa degli esiti «positivi» nei test compiuti dopo competizioni dilettantistiche; un' occhiata speciale va data alle nuove discipline che mescolano atletica e body-building (powerlifting, beachtrail, crossfit) e il Lazio s' impone come «laboratorio» del doping grezzo prodotto in farmacia su richieste mediche «irripetibili».

 

CICLISMO

Qui avviene infatti il 25% delle «preparazioni galeniche a base di agenti anabolizzanti», che i farmacisti possono legittimamente smerciare in presenza d' una prescrizione (quanto cristallina non lo possono sapere) comunicando poi numeri al ministero stesso. «Ormai - spiega Carlo Tranquilli, che è stato medico della Nazionale di calcio Under 21 e membro del pool ministeriale anti-doping - la difesa dei settori all' apparenza meno esposti dovrebbe essere una priorità e non si può passare solo dalla repressione. Devono cambiare mentalità allenatori, genitori, coloro che potrebbero infondere il concetto di meritocrazia in campo o in pista.

 

Doparsi per ansia da prestazione e non per soldi come fa un professionista, è peggio».

A metà luglio aveva definito «crimine contro l' umanità» la somministrazione di anabolizzanti a un ciclista quattordicenne, svelata da un controllo a sorpresa.

 

Vanno fissati alcuni paletti.

DOPING - CICLISMO DILETTANTI

I professionisti e in generale chi partecipa a competizioni strutturate, ai massimi livelli delle proprie federazioni, sono monitorati dalla Nado, organizzazione nazionale antidoping emanazione diretta dell' agenzia mondiale Wada. Nado ha eseguito nel 2016 (ultimo dato disponibile) 7790 controlli, con «esiti avversi» riscontrati nell' 1,3% dei casi: il record degli accertamenti (2304, 0,2% positivi) è avvenuto nel calcio, 1014 (1,47% positivi) hanno riguardato il ciclismo.

 

E però sono poco emblematici di quanto i farmaci proibiti abbiano contagiato coloro che non fanno sport per lavoro o quasi. Ecco allora che per orientarsi nel mare magnum dei comuni mortali bisogna rifarsi alle statistiche dell' Istituto superiore di Sanità, che fornisce il supporto scientifico alla commissione ministeriale, in pratica il vero servizio pubblico anti-doping.

 

DOPING

Primo elemento: nel 2014 erano stati eseguiti 1427 rilievi su competizioni amatoriali o giovanili, nel 2016 «solo» 806, mentre la proiezione sul primo semestre 2017 indica un lieve incremento. I costi di un esame variano fra i 500 e i 1000 euro, ed è un freno importante. Il consuntivo ci racconta che due anni fa il 2,8% degli atleti, dilettanti e in alcuni casi baby, è risultato positivo, mentre nei primi sei mesi dello scorso anno si è saliti al 3,3% (quasi l' 1% ha meno di 19 anni, l' età media di chi sgarra s' attesta sui 35). È un' incidenza più che doppia rispetto ai professionisti o super-agonisti monitorati dalla Nado, ancorché su un campione inferiore.

 

Restano gettonati gli antinfiammatori steroidei, gli anabolizzanti che accelerano lo sviluppo muscolare e i cosiddetti «agenti mascheranti», che consentono di perdere peso o di nascondere la presenza di altre sostanze. Ciclismo e culturismo le discipline a rischio fra quelle individuali, il rugby fra gli sport di squadra.

 

rumsas

Ma chi lucra sul doping per amatori? «Piccoli gruppi - spiega una qualificata fonte dell' Arma - organizzazioni orizzontali e parcellizzate, non c' è alcuna filiera come nel narcotraffico. Perciò se nel caso dei professionisti l' investigazione si concentra sugli atleti poiché rischiano di falsare competizioni per il grande pubblico, sui dilettanti vale il ragionamento opposto: non si può pensare d' intervenire drasticamente a valle, con escalation di blitz e lo spauracchio di punizioni, sistemi ottimi per dissuadere chi dallo sport trae il proprio sostentamento. Risultati migliori si ottengono stroncando le piccole reti di pusher locali, le connivenze estemporanee con medici e farmacisti. Anche se a volte capita, dopo una contestazione, di sentirsi dire da un ragazzo di trent' anni che si è dopato per battere il suo amico». La strada resta abbastanza lunga.

 

 

3. LA NONNA CHE FACEVA LA SPESA

 

Marco Bonarrigo per il Corriere della Sera

DOPING

 

Non le cannule delle flebo, non i flaconcini di Epo, non il testosterone, non l' arsenale di farmaci nascosti nei frigoriferi. Le immagini della polizia che raccontano meglio di ogni altra cosa l' agghiacciante doping dell' Altopack-Eppela sono quelle rubate davanti alla casa della 70enne Maria Luisa Luciani, madre di Luca Franceschi, titolare del team, che aspetta trepidante fuori dall' uscio che le venga consegnata la spesa.

 

Nei due sacchetti che la signora prende e porta in casa - filmata dagli investigatori - ci sono carne e frutta, insulina e ormoni.

 

CICLISMO

Quello di Lucca è un affare di famiglia, la grande famiglia allargata del doping. Narciso Franceschi, 75 anni, marito di Luciana e padre di Luca, da giovane era noto come «scalatore operaio». Ciclista modesto, mai passato professionista, ha riversato la sua enorme passione prima nel negozio di biciclette e poi trasformando la casetta fuori Lucca in succursale della squadra.

 

«Dopo pranzo e senza dare troppo nell' occhio - spiega il commissario Silvia Cascino - i ragazzi uscivano due alla volta a piedi dall' appartamento dove vivevano e andavano dai Franceschi per restarci due o tre ore». Caffè e dolcetto? No, flebo e ormoni in quantità industriale, con la personale assistenza dei due nonnetti e la supervisione dei direttori sportivi.

 

Per non destare sospetti, i coniugi facevano stoccare i rifiuti (flebo, cannule, cateteri, confezioni di farmaci) in cassonetti lontani da casa. E se serviva una fornitura alle corse? Ci pensava la compagna di Franceschi, corriere insospettabile e sconosciuta nell' ambiente…

 

SISTEMA-DOPING

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)