1. CHI HA VINTO LA CINE-BATTAGLIA DI NATALE? CHI HA PERSO? CHI È ANDATO COSÌ COSÌ? 2. “FROZEN”, IL CARTONE ANIMATO DELLA DISNEY-PIXAR CON I SUOI 16 MILIONI E MEZZO DI INCASSO ITALIANI HA GELATO DAVVERO TUTTI, CINEPANETTONI NOSTRANI, NANI CAZZUTI, DRAGONI CON LA FIATELLA, BOVA SENZA BRACCIA, BISIO CHE PRENDE LE BOTTE IN TESTA, GERINI CON LE CALZE A RETE. ERA IL FILM PIÙ FORTE E DAVVERO PER TUTTI I BAMBINI 3. “LO HOBBIT” DI PETER JACKSON È SECONDO BEN DISTANZIATO CON 13 MILIONI DI EURO 4. ALLA FINE PER IL NOSTRO CINEMA, A PARTE LA VITTORIA DI “COLPI DI FORTUNA” PRODOTTI DA AURELIO DE LAURENTIIS E IL BUON LANCIO DI “UN BOSS IN SALOTTO” CON PAPALEO-CORTELLESI, È STATO UN NATALE NON PARTICOLARMENTE ESALTANTE E, SICURAMENTE, NON ALL’ALTEZZA DELLA VORAGINE DI PUBBLICO CHE AVEVA APERTO CHECCO ZALONE CON “SOLE A CATINELLE”, DIMOSTRANDO CHE UN PUBBLICO PRONTO A ANDARE AL CINEMA, A VEDERE UN FILM ITALIANO, ANZI UN FILM COMICO ITALIANO NON STUPIDO, ESISTE

Marco Giusti per Dagospia

Chi ha vinto la battaglia di Natale? Chi ha perso? Chi è andato così così? Andiamo per ordine. "Frozen", il cartone animato della Disney-Pixar con i suoi 16 milioni e mezzo di incasso italiani ha gelato davvero tutti, cinepanettoni nostrani, nani cazzuti, dragoni con la fiatella, Bova senza braccia, Bisio che prende le botte in testa, Gerini con le calze a rete. Era il film più forte e davvero per tutti i bambini. Vero che non si capisce perché anche qui ci sia Serena Autieri, ma fa lo stesso. Del resto c'è pure in "Un fantastico via vai" di Leonardo Pieraccioni e in "Sapore di te" di Carlo Vanzina.

"Lo Hobbit: la desolazione di Smaug" di Peter Jackson è secondo ben distanziato con 13 milioni di euro. Poteva fare di più, perché il film è buono, ma ha sofferto negli incassi l'eccessiva lunghezza (leggi: uno spettacolo in meno). Questo spiega, almeno in parte, perché "Frozen" lo abbia battuto. Diciamo che era anche un film più semplice e meglio costruito. In America però è accaduta la stessa identica cosa. "Frozen", ancora primo questa settimana con 20 milioni di dollari di incasso su "Paranormal Activity" a 18, naviga sui 297 milioni totali, mentre "Lo Hobbit", terzo con 16 milioni di dollari, vanta un totale di "soli" 229 milioni.

La battaglia internazionale sarà più lunga e complessa, perché solo "Lo Hobbit" uscirà in Cina, il 3 febbraio, e prepariamoci quindi a un incasso mostruoso. Il film, arrivato a un totale internazionale di 527 milioni di dollari con un'uscita in una cinquantina di paesi, potrebbe toccare così anche il miliardo di dollari. Per "Frozen", che internazionalmente ha superato i 600 milioni, si parla, invece, solo di un'uscita a febbraio in Giappone, ma non in Cina.

Comunque vada la guerra fra i nani e le principesse, è evidente che, anche sul nostro mercato, contro tali kolossal, i cinepanettoni casalinghi non avrebbero mai potuto nulla. Così è buon terzo, ma unico davvero vincente tra i cinepanettoni, "Colpi di fortuna" di Neri Parenti che supera, come l'anno scorso, i 10 milioni, e dimostra che l'idea di Aurelio De Laurentiis di rinnovare la commedia natalizia con volti freschi, Francesco Mandelli, Lillo e Greg, Luca e Paolo mantenendo Christian De Sica è stata vincente.

Se ha vinto è però grazie anche alla non grande consistenza degli avversari, visto che "Un fantastico via vai" di Leonardo Pieraccioni, anche se è il migliore degli ultimi film del regista fiorentino, malgrado le molte innovazioni e un cast meno risaputo, non aveva ancora le carte in regola per una vera rottamazione renziana dei vecchi stereotipi pieraccioneschi. Anche se con i suoi 9 milioni totali, alla fine può ritenersi soddisfatto.

Diverso il discorso per "Indovina chi viene a Natale?" di Fausto Brizzi, pensato come vero ricco anticinepanettone delaurentiisiano, che brucia un po' la carta Claudio Bisio e un'intera infilata di attori di gran nome, da Diego Abatantuono a Raoul Bova, per una commedia che ha funzionato molto al di sotto delle aspettative e, probabilmente, del capitale messo in gioco. Con i suoi 7 milioni di euro di incasso, è ovvio che Medusa non possa ritenersi del tutto soddisfatta. Anche perché la commedia Cattleya presentata il 1 gennaio, "Un boss in salotto" di Luca Miniero, ha incassato in soli sei giorni quasi la stessa cifra, 6 milioni 669 mila euro, con una media per sala mostruosa, 7.600 euro.

Solo nella giornata di ieri era ancora primo con 1 milione 146 mila euro su "Frozen" a 730 mila. Segno che Miniero e la Cattleya hanno stanato il pubblico e Brizzi e Medusa molto meno. Dovendo, inoltre, dividerlo con le altre due commedie. Dopo il ciclone Zalone, però, è difficile per la nostra commedia muoversi seguendo vecchi modelli. Non essendo né questo gran capolavoro né questa commedia innovativa, "Un boss in salotto", pur molto cigolante nella sceneggiatura, può vantare, oltre che una messa in scena di gran freschezza, un Rocco Papaleo e una Paola Cortellesi molto divertenti che formano davvero il cuore del film, e questo il pubblico lo sentito, e non troppe gag riciclate. Gatto stecchito nel freezer a parte.

Inoltre ancora ha potuto godere del funzionamento del format "terrone al Nord" già più che sperimentato da Miniero nei due film precedenti, per non parlare de "Il principe abusivo" di Alessandro Siani. Il fatto però che riuscirà facilmente a superare gli incassi dei film di Brizzi e Pieraccioni non sarà certo indolore per i nostri produttori, che dovrebbero convincerci davvero a rinnovare la commedia, se ci vogliono così massicciamente puntare.

Più intelligente, più nuova, meno ripetitiva è, meglio funziona. E' semplice. Ancora meglio se inseriscono volti ripresi dalla rete e non troppo usurati. "Philomena" di Stephen Frears ha dimostrato che non si sbaglia mai a puntare sulla commedia di qualità inglese con le vecchie signore. Hanno sempre il loro pubblico. In questi ultimi giorni "Philomena" ha superato negli incassi quotidiani perfino i tre cinepanettoni italiani, oltre al non troppo funzionante "I sogni segreti di Walter Mitty".

Anche se entrato troppo tardi nella contesa natalizia, "Capitan Harlock", col suo terzo posto in questi primi giorni di gennaio e i suoi 3 milioni e 165 mila euro di incasso è una grande sorpresa per il nostro cinema e ci dimostra che un pubblico per il cartone animato più adulto esiste. "American Hustle", invece, che in America è terzo nelle classifiche natalizie con 75 milioni di dollari, da noi è quarto con 2 milioni e 131 mila euro totali. Pochino.

E ieri "The Butler" lo ha pure superato con 346 mila euro. Alla fine per il nostro cinema, a parte la vittoria casalinga di Aurelio De Laurentiis e il buon lancio di "Un boss in salotto", è stato un Natale non particolarmente esaltante e, sicuramente, non all'altezza della voragine di pubblico che aveva aperto Checco Zalone con "Sole a catinelle" dimostrando che un pubblico pronto a andare al cinema, a vedere un film italiano, anzi un film comico italiano non stupido, esiste.

Basta solo non mettergli davanti sempre la solita minestra e le quattro gag riciclate da film precedenti americani, inglesi e francesi. Volete remake e sequel tutta la vita? E allora accontentatevi di questi incassi, ma non parlate di produzione cinematografica. I 52 milioni di Checco Zalone, i 5 milioni di "Fuga di cervelli" con un budget di 2, pure i 7 milioni di "Un boss in salotto" sono la prova che il pubblico è molto più reattivo e attento di quanto pensino i nostri registi e i nostri produttori. La strada è aperta. Vediamo chi ci saprà entrare.

 

Frozen Disney Disney Frozen LO HOBBIT LA DESOLAZIONE DI SMAUG LO HOBBIT LA DESOLAZIONE DI SMAUG COLPI DI FORTUNA COLPI DI FORTUNA un fantastico via vai battista marzocca Indovina chi viene a Natale philomena

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)