cecilia bartoli

VITA E OPERE DEL MEZZOSOPRANO CECILIA BARTOLI, L’ITALIANA PIU’ NEL MONDO DELLA LIRICA: “A LANCIARMI FU LO SPETTACOLO “FANTASTICO” DI PIPPO BAUDO. LA RAI ERA VENUTA NEL CONSERVATORIO DI ROMA, PER DEI PROVINI PERCHÉ BAUDO VOLEVA PRESENTARE DEI GIOVANI ALLA SUA TRASMISSIONE, UNA SORTA DI TALENT SHOW. VENNI SELEZIONATA. E FU COSÌ CHE INIZIAI A…”

cecilia bartoli

Piera Anna Franini per “il Giornale”

 

Fra i colleghi in attività, Cecilia Bartoli (1966) è l'italiana più nota nel mondo della lirica. Un marchio riconosciuto universalmente. E questo, a dispetto del registro vocale: il mezzosoprano non ha l'appeal del soprano o del tenore.

 

cecilia bartoli 9

Eppure è artista da 12 milioni di dischi. L'etichetta Decca affitta regge (di Caserta e di Versailles) e palazzi per lanciare i suoi dischi, e a trent'anni dal debutto nella scuderia le dedica un cofanetto di 15 cd e 6 dvd con tutto il Rossini fatto fino ad ora. Persino il Vaticano, nel novembre scorso, le ha spalancato le porte della Cappella Sistina: detiene così il primato di unica donna ad aver cantato fra le mirabolanti scene del Giudizio Universale. E' direttrice di successo del Festival di Pentecoste di Salisburgo dove in questi giorni è impegnata nell' Italiana in Algeri.

cecilia bartoli 8

 

Confeziona progetti fuori dagli schemi: Norma in stile Magnani, un racconto di spionaggio in musica dedicato allo sconosciutissimo Steffani, concerti con bus al seguito per esibire gli oggetti della diva d' Ottocento Maria Malibran.

 

Donna dalle mille risorse, ora esordisce nei panni di mentore. Con la sua Fondazione produrrà una collezione di cd distribuiti da Decca dedicati ai talenti da lei scoperti. Si parte con l' album in omaggio al tenore messicano Javier Camarena, dal titolo Contrabandista.

 

Così, Cecilia Bartoli diventa mentore...

«Sono entrata in Decca a 21 anni, quindi voglio aiutare gli artisti giovani e bravi che però non hanno avuto la mia stessa fortuna».

 

E parte con Camarena.

cecilia bartoli 6

«Perché ha una voce fantastica, ed è stupefacente che non abbia mai fatto un cd. Se lo merita».

 

Dopo questo tenore?

«Ho già in testa altri nomi che però non svelo perché ora voglio tutte le luci su di lui».

 

Lei come arrivò a un contratto?

«Grazie al produttore Christopher Raeburn che mi aveva ascoltato a un' audizione al teatro di Vienna. Cercava una giovane Rosina per il Barbiere con Leo Nucci nel ruolo di Figaro. Mi trovai nel posto giusto al momento giusto».

cecilia bartoli 5

 

Un passo indietro. Cosa la portò a Vienna, a quel «posto giusto» già a 21 anni?

«Lo spettacolo Fantastico di Pippo Baudo. La Rai era venuta nel Conservatorio di Roma, per dei provini perché Baudo voleva presentare dei giovani alla sua trasmissione, una sorta di talent show. Venni selezionata. Conosciamo il potere della tv, tutti ti vedono e ascoltano. Fu così che iniziai a fare audizioni in giro per i teatri d' Europa, da Parigi a Vienna, e pure alla Scala dove incontrai Riccardo Muti».

 

Deve molto, quindi, a Raeburn, una sorta di mentore.

«Lui mi scoprì e mi fece fare i primi passi. Si rivelò una guida importante nella scelta del repertorio».

 

cecilia bartoli 4

In 30 anni è cambiato totalmente il mondo della discografia...

«E non si sa bene quale sarà lo sbocco. Ora si ascolta molto in streaming. Purtroppo si è diffusa l' idea che la musica sia gratis. Il pane non è gratis, perché deve esserlo la musica? Il sistema di incidere è identico a quello di 30 anni fa. I costi permangono altissimi, quindi non si possono giustificare con un consumo a costo zero».

 

Costi altissimi e con un ritorno economico non sempre adeguato, è quindi un azzardo per un' etichetta investire sul giovane artista.

«Ragione per cui ho pensato a questa collana. Ho in testa il caso Jonas Kaufmann (il top dei tenori). Cantammo insieme 20 anni fa nella Nina pazza per amore, a Zurigo. Uno come lui fece il primo album a 38 anni, incredibile».

 

cecilia bartoli 7

Lei bruciò le tappe. Subito un contratto discografico, teatri che contano... Quanto era consapevole dell' eccezionalità di quella carriera?

«Ero totalmente incosciente. A vent'anni non hai la consapevolezza. Facevo musica con grande gioia ed energia. Poi iniziai a realizzare che bisognava studiare per migliorarsi, che bisognava rafforzare la tecnica. Arrivò in soccorso la coscienza di voler migliorare».

 

Il 28 ottobre sarà lei ad inaugura il teatro di Rimini, dopo una chiusura (alla lirica) di 75 anni. Rinascite in una fase di stasi come la nostra sono eventi.

cecilia bartoli 3

«Che celebro volentieri. Quando mi invitarono, risposi subito di sì. Anche perché sono mezza riminese, ora papà non c' è più ma era nato lì, e la conoscevano bene».

 

Poi sarà a Napoli.

«Per la festa della donna. Olé. Tra l' altro è un mio debutto al San Carlo. Poi non dimentichiamoci che dall' autunno del 2019 sarò alla Scala con Haendel. Ci tengo molto...».

cecilia bartoli 13cecilia bartoli 12cecilia bartoli 11cecilia bartoli cecilia bartoli 10

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO