TRAVAGLIO: “E’ BASTATO CHE FINISSERO INDAGATI DUE UOMINI DI CENTROSINISTRA, MANCINO E CONSO, E CHE IL QUIRINALE SI PRODIGASSE PER MANCINO, PERCHÉ LA TRATTATIVA FRA STATO E MAFIA DIVENTASSE “PRESUNTA” NON SOLO PER IL PDL, MA ANCHE IN ZONA PD” - BOTTE A MACALUSO, MANCONI E, CHE PLAUDE A “UN ARRETRAMENTO TATTICO FUNZIONALE A STRONCARE I CORLEONESI” - “STRONCARE? MA SE PROVENZANO GIRO’ LIBERAMENTE L’ITALIA PER 13 ANNI!”...

Marco Travaglio per "l'Espresso"

E' bastato che finissero indagati due uomini di centrosinistra, Mancino e Conso, e che il Quirinale si prodigasse per Mancino, perché la trattativa fra Stato e mafia diventasse "presunta" non solo per il Pdl, ma anche in zona Pd. In prima fila nella campagna negazionista c'è l'Unità che, messi nell'angolo i cronisti, schiera il duo Pellegrino-Macaluso. Pellegrino è l'avvocato ed ex senatore dalemiano, già difensore di Previti e presidente della nota fumisteria detta Commissione Stragi (non produsse nemmeno una relazione finale).

Ora questo genio delle investigazioni scrive che, se i capi del Ros negoziarono con Riina tramite Ciancimino e se Conso revocò il 41-bis a 334 mafiosi detenuti, non fu una trattativa, ma un'astuta manovra «per rallentare temporaneamente l'applicazione della norma per avere tempo di stroncare i corleonesi, come poi in effetti è avvenuto... Un arretramento tattico che non intaccava la strategia di fondo, ma era funzionale ad assicurarne il successo».

Infatti, dopo l'arresto dei boss corleonesi Riina e Bagarella, Cosa Nostra finì per 13 anni nelle mani di un altro corleonese, Provenzano, divenuto intoccabile proprio grazie alla trattativa: girava liberamente l'Italia, andava a Roma a visitare il corleonese Vito Ciancimino ai domiciliari e, quando un confidente ne svelava il covo, il Ros si voltava dall'altra parte (vedere l'articolo a pag. 48).

Intanto, per "stroncare" meglIo la mafia, i governi di destra e di sinistra spuntavano quasi tutte le armi dell'antimafia (supercarceri di Pianosa e Asinara, pentiti, ergastolo, sequestro dei beni), come richiesto da Riina nel "papello". Un trionfo della fermezza all'italiana: con le Br non si tratta, con mafia e camorra sì. Sempre sull'Unità, Macaluso non si limita, come Pellegrino, a giustificare la trattativa. La nega proprio: «Non si capisce dov'è e cos'è la "trattativa tra Stato e mafia"».

Luigi Manconi invece non si pone il problema: sul Foglio di Ferrara e Berlusconi, sfodera «buoni argomenti antifascisti per difendere Conso e Mancino», indagati per falsa testimonianza. E, citando Giovanni Fiandaca dell'università di Palermo, domanda: «Se venisse confermato un qualche ruolo di Massimo Ciancimino in quella complicatissima trattativa (è lui stesso ad affermarlo), perché mai il figlio dell'ex sindaco di Palermo non è stato indagato per concorso esterno?».

Purtroppo per Manconi (e Fiandaca), si dà il caso che Ciancimino jr. sia indagato per concorso esterno e minaccia a corpo dello Stato proprio per ciò che ha raccontato sul suo ruolo di tramite fra il Ros e il padre. Il bene informato Manconi taccia poi chi conduce o sostiene l'indagine di "moralismo immorale", "furia giustizialista sguaiata e cinica", "foia epuratrice". E si associa alle «provvidenziali parole del pm romano Nello Rossi, tra i fondatori di Magistratura democratica» che, senz'aver letto un rigo di atti, «ha voluto testimoniare dell'esemplare rettitudine di Conso».

E come lui altri leader di Md: Cascini, Ippolito e Palombarini. Quest'ultimo difende San Conso con una decisiva motivazione: «Non ho bisogno di vedere il fascicolo per sapere che è innocente». D'ora In poI, prima di processare qualcuno, i magistrati faranno bene a chiedere a Palombarini: se per caso conosce l'imputato, eviteranno il processo risparmiando tempo e denaro. Per sapere della trattativa invece si dovrà chiedere a Pellegrino, Macaluso e Manconi.

E pazienza se la Corte d'Assise di Firenze, che in ottobre ha condannato all'ergastolo il boss Tagliavia per le stragi del '93, ha accertato che «una trattativa indubbiamente ci fu e venne, almeno inizialmente, impostata su un do ut des. L'iniziativa fu assunta da rappresentanti delle istituzioni e non della mafia». Borsellino si oppose, giudicandola «la negazione stessa della battaglia condotta da sempre con Falcone» e prevedendo che non avrebbe frenato, ma moltiplicato le stragi, come infatti avvenne nel '93. Per questo fu ucciso. Non aveva colto l'astuzia dell'«arretramento tattico», l'ingenuo.

 

IL PROFESSORE DI DIRITTO PENALE GIOVANNI FIANDACANICOLA MANCINO MANCINO NICOLA NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO MARCO TRAVAGLIO LUIGI MANCONI Giovanni Conso

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…