scola de sica 9

VOGLIO UCCIDERE VITTORIO DE SICA! LA VERA STORIA DI ''C’ERAVAMO TANTO AMATI'' - L’UNICO PERSONAGGIO DEL FILM DI SCOLA AVREBBE DOVUTO ESSERE SATTA FLORES - IL “PROFESSORE” ERA ISPIRATO A UN CINEFILO IRPINO AMICO DEL REGISTA

SCOLA FILM C ERAVAMO TANTO AMATISCOLA FILM C ERAVAMO TANTO AMATI

Enrico Fierro per il “Fatto Quotidiano”

 

C' è un retroscena nella vita e nella lunga produzione artistica di Ettore Scola che riguarda C' eravamo tanto amati. Il maestro lo raccontò nel 2005 al giovane regista, attore e cantante Michele Vietri, che lo intervistava per il documentario A chi tanto, a chi niente. Il film con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi, era nato con un' altra idea di sceneggiatura e un altro titolo. Il personaggio doveva essere unico, il professor Nicola Palumbo (Stefano Satta Flores) e doveva intitolarsi Voglio uccidere Vittorio De Sica.
 

DE SICA SCOLADE SICA SCOLA

Tutto nasce dal "vizio" del regista e dei suoi sceneggiatori di osservare la realtà e i suoi personaggi e dalla conseguente identificazione di Palumbo, professore di Nocera Inferiore negli Anni Cinquanta del secolo passato, malato di cinefilia e appassionato del neorealismo, con un personaggio realmente esistito e diventato amico di Scola.

 

 

Si tratta di Camillo Marino, insegnante pure lui, ma di Avellino, giornalista e critico cinematografico, comunista e squattrinato organizzatore del Laceno d' oro, una rassegna cinematografica di successo. Cappotto, basco e finanche il modo di parlare e di gesticolare di Palumbo-Satta Flores sono gli stessi.
 

CAMILO MARINOCAMILO MARINO

Per anni Marino e i suoi volontari cinefili, portano i film d' avanguardia e registi come Pasolini, Scola, Zavattini, nella fredda e culturalmente immobile Irpinia. Qui, e precisamente nel paese di Cairano, il professore ha anche ambientato un suo film, ovviamente costruito con stile neorealista e diretto dal regista Silvio Siano, dal titolo La donnaccia, protagonista una splendida Dominique Boschero.
 

Michele Vietri, una collaborazione con Tornatore per Lo schermo a tre punte, si appassiona e gira il suo documentario sulla vita di Camillo Marino, Scola è tra le personalità intervistate e gli regala lo scoop su C' eravamo tanto amati. L' idea iniziale era quella di costruire tutta la storia su un unico personaggio, il professor Palumbo-Stefano Satta Flores.
 

"Che è Camillo Marino - conferma Scola -, uno che veniva a Roma e aveva rinunciato a tutto per questo grande mito che aveva di Vittorio De Sica". "Lo segue, lo sente, lo avverte in vari punti della città, riesce pure a beccarlo, ma De Sica non ha voglia di parlare del suo cinema, né del neorealismo". Nella prima stesura del soggetto che poi diventerà uno dei film pilastro della cinematografia italiana, c' è un De Sica annoiato, stanco.
 

ettore scolaettore scola

"Quando il mio personaggio lo incontra - racconta Scola nell' intervista - Vittorio è vestito da sceriffo perché sta facendo tre pose in un film western. Era l' epoca in cui De Sica faceva tutto. Un mito in frantumi, per l' ingenuo cinefilo? Forse per questo il film doveva chiamarsi Voglio uccidere Vittorio De Sica".
 

Come è noto la storia del film andò diversamente. Da quella idea iniziale nacquero tre personaggi, il professore di Nocera (rigorosamente Inferiore), l' avvocato e l' infermiere proletario e comunista.
 

ettore scolaettore scola

Tre ex partigiani che speravano in una Italia nuova. Tre pezzi della storia del dopoguerra e della rinascita che si incontrano e si scontrano, che si dividono, non si capiscono.
Insomma, la storia di un Paese che aveva ancora grandi speranze e viveva di grandi passioni.

SCOLA DE SICA 9SCOLA DE SICA 9

 

Come il cinema di Ettore Scola e la vicenda umana e culturale di un critico di provincia, il Palumbo-Camillo Marino realmente esistito che dedicò tutta la sua vita alla magia del cinema. Strumento di divertimento, ma anche, e soprattutto in quegli anni, di rinascita civile dell' Italia.

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?